Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino vs. Cognomina ex virtute

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Augusto (titolo), Aureliano, Battaglia di Ponte Milvio, Breviarium ab Urbe condita, Campagne sasanidi di Galerio, Carino, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Corpus Inscriptionum Latinarum, Costante I, Costantino I, Costantino II, Costanzo Cloro, Costanzo II, Crispo, Diocleziano, Esercito romano, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Flavio Claudio Giuliano, Galerio, Gallia, Gallieno, Germania Magna, Giovanni Zonara, Guerra civile romana (306-324), Illyricum, Imperator, Imperatore romano, ..., Licinio, Marco Aurelio Caro, Massimiano, Massimino Daia, Mauretania (provincia romana), Monetazione imperiale romana, Numeriano, Panegyrici latini, Paolo Orosio, Pater Patriae, Pontefice massimo (storia romana), Roman Imperial Coinage, Sesto Aurelio Vittore, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Traiano, Tribunicia potestas, Vittoria (divinità), Yann Le Bohec, Zosimo (storico). Espandi índice (19 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Aureliano e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Battaglia di Ponte Milvio

La battaglia di Ponte Milvio ebbe luogo il 28 ottobre 312 tra Costantino I e Massenzio.

Battaglia di Ponte Milvio e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Battaglia di Ponte Milvio e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Galerio

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Campagne sasanidi di Galerio · Campagne sasanidi di Galerio e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Carino

Figlio maggiore di Marco Aurelio Caro, regnò assieme al padre prima come cesare poi come augusto col fratello Numeriano.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Carino · Carino e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Console (storia romana) · Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Corpus Inscriptionum Latinarum · Cognomina ex virtute e Corpus Inscriptionum Latinarum · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costante I · Cognomina ex virtute e Costante I · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costantino I · Cognomina ex virtute e Costantino I · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costantino II · Cognomina ex virtute e Costantino II · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costanzo Cloro · Cognomina ex virtute e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costanzo II · Cognomina ex virtute e Costanzo II · Mostra di più »

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque in nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Crispo · Cognomina ex virtute e Crispo · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Diocleziano · Cognomina ex virtute e Diocleziano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Esercito romano · Cognomina ex virtute e Esercito romano · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Eusebio di Cesarea · Cognomina ex virtute e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Eutropio · Cognomina ex virtute e Eutropio · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Flavio Claudio Giuliano · Cognomina ex virtute e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Galerio · Cognomina ex virtute e Galerio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Gallieno · Cognomina ex virtute e Gallieno · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Germania Magna · Cognomina ex virtute e Germania Magna · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Giovanni Zonara · Cognomina ex virtute e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Guerra civile romana (306-324) · Cognomina ex virtute e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Illyricum · Cognomina ex virtute e Illyricum · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Imperator · Cognomina ex virtute e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Imperatore romano · Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Licinio · Cognomina ex virtute e Licinio · Mostra di più »

Marco Aurelio Caro

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro · Cognomina ex virtute e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Massimiano · Cognomina ex virtute e Massimiano · Mostra di più »

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Massimino Daia · Cognomina ex virtute e Massimino Daia · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Mauretania (provincia romana) · Cognomina ex virtute e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Monetazione imperiale romana · Cognomina ex virtute e Monetazione imperiale romana · Mostra di più »

Numeriano

Figlio minore dell'imperatore Marco Aurelio Caro e fratello minore dell'imperatore Marco Aurelio Carino, fu associato al potere col titolo di cesare e seguì il padre in oriente, ma, dopo la morte di Caro, morì in circostanze misteriose.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Numeriano · Cognomina ex virtute e Numeriano · Mostra di più »

Panegyrici latini

I Panegyrici latini sono una collezione di 12 panegirici scritti in epoca romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Panegyrici latini · Cognomina ex virtute e Panegyrici latini · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Paolo Orosio · Cognomina ex virtute e Paolo Orosio · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pater Patriae · Cognomina ex virtute e Pater Patriae · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pontefice massimo (storia romana) · Cognomina ex virtute e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Roman Imperial Coinage · Cognomina ex virtute e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sesto Aurelio Vittore · Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica, in greco Ἐκκλησιαστικῆς ἱστορίας (nota in latino come: Historia Ecclesiastica o Historia Ecclesiae), è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Cognomina ex virtute e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano · Cognomina ex virtute e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Tribunicia potestas · Cognomina ex virtute e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Vittoria (divinità) · Cognomina ex virtute e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Yann Le Bohec · Cognomina ex virtute e Yann Le Bohec · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Zosimo (storico) · Cognomina ex virtute e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino ha 261 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 8.10% = 49 / (261 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »