Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) vs. Legione romana

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio. La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Analogie tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Africa (provincia romana), Appiano di Alessandria, Aquileia (città antica), Augusto, Battaglia di Azio, Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Castra, Cognomina ex virtute, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Coorte, Costantinopoli, Daci, Dalmazia (provincia romana), Danubio, De viris illustribus urbis Romae, Eutropio, Fasti triumphales, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Germania (provincia romana), Guerra civile romana (44-31 a.C.), Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Historiarum adversus paganos libri septem, Impero romano, ..., Legatus Augusti pro praetore, Liberto, Limes danubiano, Limes orientale, Macedonia (provincia romana), Marco Antonio, Marina militare romana, Naturalis historia, Paolo Orosio, Plinio il Vecchio, Plutarco, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Roma (città antica), Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Strade romane, Tiberio, Tito Livio, Tribuno militare, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vallum, Velleio Patercolo, Veterano (storia romana), Vite dei Cesari, Vite parallele, 12 a.C.. Espandi índice (30 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Legione romana · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Africa (provincia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Appiano di Alessandria e Legione romana · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Aquileia (città antica) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Aquileia (città antica) e Legione romana · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Augusto e Legione romana · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Battaglia di Azio e Legione romana · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Breviarium ab Urbe condita e Legione romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Cassio Dione · Cassio Dione e Legione romana · Mostra di più »

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Castra · Castra e Legione romana · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Legione romana · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Legione romana · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Legione romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Coorte · Coorte e Legione romana · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Costantinopoli · Costantinopoli e Legione romana · Mostra di più »

Daci

I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Daci · Daci e Legione romana · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Danubio · Danubio e Legione romana · Mostra di più »

De viris illustribus urbis Romae

Il De viris illustribus urbis Romae ("Gli uomini illustri della città di Roma") è una breve compilazione letteraria in latino di carattere storiografico.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e De viris illustribus urbis Romae · De viris illustribus urbis Romae e Legione romana · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Eutropio · Eutropio e Legione romana · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Fasti triumphales · Fasti triumphales e Legione romana · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Floro · Floro e Legione romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Legione romana · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Legione romana · Mostra di più »

Germania (provincia romana)

La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Germania (provincia romana) · Germania (provincia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Legione romana · Mostra di più »

Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo

Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo · Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo e Legione romana · Mostra di più »

Historiarum adversus paganos libri septem

Le Historiarum adversus paganos libri septem ("I sette libri di storie contro i pagani") o Historiae adversus paganos (tradotto come Le storie contro i pagani) sono un'opera storiografica di Paolo Orosio, scritta negli anni 417 e 418.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Historiarum adversus paganos libri septem · Historiarum adversus paganos libri septem e Legione romana · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Impero romano · Impero romano e Legione romana · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Legione romana · Mostra di più »

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Liberto · Legione romana e Liberto · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Limes danubiano · Legione romana e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Limes orientale · Legione romana e Limes orientale · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Macedonia (provincia romana) · Legione romana e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Marco Antonio · Legione romana e Marco Antonio · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Marina militare romana · Legione romana e Marina militare romana · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Naturalis historia · Legione romana e Naturalis historia · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Paolo Orosio · Legione romana e Paolo Orosio · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Plinio il Vecchio · Legione romana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Plutarco · Legione romana e Plutarco · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Repubblica romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Res gestae divi Augusti · Legione romana e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Roma (città antica) · Legione romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Sesto Aurelio Vittore · Legione romana e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Sirmio · Legione romana e Sirmio · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Legione romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Legione romana e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Strade romane · Legione romana e Strade romane · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Tiberio · Legione romana e Tiberio · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Tito Livio · Legione romana e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Tribuno militare · Legione romana e Tribuno militare · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo · Legione romana e Trionfo · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Legione romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vallum

Il vallo era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra) e dei confini.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Vallum · Legione romana e Vallum · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Velleio Patercolo · Legione romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Veterano (storia romana) · Legione romana e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Vite dei Cesari · Legione romana e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Vite parallele · Legione romana e Vite parallele · Mostra di più »

12 a.C.

Nessuna descrizione.

12 a.C. e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · 12 a.C. e Legione romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) ha 184 relazioni, mentre Legione romana ha 619. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 7.47% = 60 / (184 + 619).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: