Analogie tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Armi d'assedio (storia romana), Augusto, Battaglia di Azio, Battaglia di Filippi, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Costantinopoli, Eutropio, Fasti triumphales, Floro, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Imperatori romani, Legione romana, Marco Antonio, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Portico di Ottavia, Roma (città antica), Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Tiberio, Tito Livio, Trionfo, Vite parallele, 12 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Trionfo ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Appiano di Alessandria e Trionfo ·
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Armi d'assedio (storia romana) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Armi d'assedio (storia romana) e Trionfo ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Augusto e Trionfo ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Battaglia di Azio e Trionfo ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Battaglia di Filippi e Trionfo ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Cassio Dione · Cassio Dione e Trionfo ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Trionfo ·
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Trionfo ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Trionfo ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Costantinopoli · Costantinopoli e Trionfo ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Eutropio · Eutropio e Trionfo ·
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Fasti triumphales · Fasti triumphales e Trionfo ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Floro · Floro e Trionfo ·
Guerra civile romana (44-31 a.C.)
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Trionfo ·
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Imperatori romani · Imperatori romani e Trionfo ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Legione romana · Legione romana e Trionfo ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Marco Antonio · Marco Antonio e Trionfo ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Naturalis historia · Naturalis historia e Trionfo ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Trionfo ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Plutarco · Plutarco e Trionfo ·
Portico di Ottavia
Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.. L'insieme monumentale sostituiva il portico di Metello (porticus Metelli), del II secolo a.C., ed era costituito da un recinto porticato che circondava i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Portico di Ottavia · Portico di Ottavia e Trionfo ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Trionfo ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Storia romana (Appiano) e Trionfo ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Trionfo ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Tiberio · Tiberio e Trionfo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Tito Livio · Tito Livio e Trionfo ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo · Trionfo e Trionfo ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Vite parallele · Trionfo e Vite parallele ·
12 a.C.
Nessuna descrizione.
12 a.C. e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · 12 a.C. e Trionfo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo
- Che cosa ha in comune Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo
- Analogie tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo
Confronto tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) ha 184 relazioni, mentre Trionfo ha 260. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.76% = 30 / (184 + 260).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Trionfo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: