Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute

Campagne sasanidi di Odenato vs. Cognomina ex virtute

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute

Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Aureliano, Breviarium ab Urbe condita, Campagne orientali di Aureliano, Claudio il Gotico, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Esercito romano, Eutropio, Gallia, Gallieno, Giovanni Zonara, Historia Augusta, Imperator, Pontefice massimo (storia romana), Postumo, Roman Imperial Coinage, Settimio Odenato, Trionfo, Valeriano, Zosimo (storico).

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne sasanidi di Odenato · Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Campagne sasanidi di Odenato · Aureliano e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne sasanidi di Odenato · Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Campagne orientali di Aureliano

Le campagne orientali di Aureliano rappresentarono una guerra che l'Imperatore romano Aureliano condusse contro la regina di Palmira Zenobia, la quale aveva usurpato il titolo del marito, corrector Orientis estendendo di fatto il proprio potere su tutte le province orientali (Cilicia, Siria, Mesopotamia, Cappadocia ed Egitto) dell'Impero romano.

Campagne orientali di Aureliano e Campagne sasanidi di Odenato · Campagne orientali di Aureliano e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Campagne sasanidi di Odenato e Claudio il Gotico · Claudio il Gotico e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne sasanidi di Odenato e Console (storia romana) · Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne sasanidi di Odenato e Esercito romano · Cognomina ex virtute e Esercito romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne sasanidi di Odenato e Eutropio · Cognomina ex virtute e Eutropio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Campagne sasanidi di Odenato e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno · Cognomina ex virtute e Gallieno · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne sasanidi di Odenato e Giovanni Zonara · Cognomina ex virtute e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Campagne sasanidi di Odenato e Historia Augusta · Cognomina ex virtute e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne sasanidi di Odenato e Imperator · Cognomina ex virtute e Imperator · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Campagne sasanidi di Odenato e Pontefice massimo (storia romana) · Cognomina ex virtute e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Postumo

Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo di umili origini (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e Ercole DeusoniensisDrinkwater (1987), pp. 162-3.), che salì la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior o Inferior.

Campagne sasanidi di Odenato e Postumo · Cognomina ex virtute e Postumo · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne sasanidi di Odenato e Roman Imperial Coinage · Cognomina ex virtute e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Campagne sasanidi di Odenato e Settimio Odenato · Cognomina ex virtute e Settimio Odenato · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Campagne sasanidi di Odenato e Trionfo · Cognomina ex virtute e Trionfo · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Campagne sasanidi di Odenato e Valeriano · Cognomina ex virtute e Valeriano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne sasanidi di Odenato e Zosimo (storico) · Cognomina ex virtute e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute

Campagne sasanidi di Odenato ha 98 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.75% = 21 / (98 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »