Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno

Campagne sasanidi di Odenato vs. Gallieno

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale. Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Analogie tra Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno

Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Anatolia, Antiochia di Siria, Antoniniano, Augusto (titolo), Aureliano, Ballista, Battaglia di Edessa, Britannia (provincia romana), Campagne orientali di Aureliano, Cilicia, Claudio il Gotico, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Corona radiata (impero romano), Ctesifonte, Domiziano II, Duce (storia romana), Egitto (provincia romana), Esercito romano, Esergo, Eutropio, Franchi, Gallia, Germani, Germania inferiore, Giovanni Zonara, Historia Augusta, Imperator, Impero delle Gallie, ..., Impero romano, Limes orientale, Lione, Macriano Maggiore, Macriano Minore, Marco Aurelio Mario, Marco Piavonio Vittorino, Mesopotamia (provincia romana), Penisola balcanica, Persia, Pontefice massimo (storia romana), Postumo, Prefetto del pretorio, Quieto, Quintillo, Regno d'Armenia, Regno di Palmira, Rezia (provincia romana), Roman Imperial Coinage, Samosata, Sapore I, Sasanidi, Senato romano, Settimio Odenato, Siria (provincia romana), Spagna romana, Tarso (Turchia), Tetrico, Tribuno della plebe, Tripolitania, Ulpio Cornelio Leliano, Valeriano, Zecca di Antiochia, Zenobia, Zosimo (storico). Espandi índice (35 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Campagne sasanidi di Odenato · Alemanni e Gallieno · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Campagne sasanidi di Odenato · Anatolia e Gallieno · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Campagne sasanidi di Odenato · Antiochia di Siria e Gallieno · Mostra di più »

Antoniniano

L'antoniniano (latino antoninianus) era una moneta usata durante l'Impero Romano che aveva il valore di 2 denari (è infatti noto anche come doppio denario).

Antoniniano e Campagne sasanidi di Odenato · Antoniniano e Gallieno · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne sasanidi di Odenato · Augusto (titolo) e Gallieno · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Campagne sasanidi di Odenato · Aureliano e Gallieno · Mostra di più »

Ballista

La Historia Augusta lo elenca tra i Trenta Tiranni.

Ballista e Campagne sasanidi di Odenato · Ballista e Gallieno · Mostra di più »

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Battaglia di Edessa e Campagne sasanidi di Odenato · Battaglia di Edessa e Gallieno · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Campagne sasanidi di Odenato · Britannia (provincia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Campagne orientali di Aureliano

Le campagne orientali di Aureliano rappresentarono una guerra che l'Imperatore romano Aureliano condusse contro la regina di Palmira Zenobia, la quale aveva usurpato il titolo del marito, corrector Orientis estendendo di fatto il proprio potere su tutte le province orientali (Cilicia, Siria, Mesopotamia, Cappadocia ed Egitto) dell'Impero romano.

Campagne orientali di Aureliano e Campagne sasanidi di Odenato · Campagne orientali di Aureliano e Gallieno · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Campagne sasanidi di Odenato e Cilicia · Cilicia e Gallieno · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Campagne sasanidi di Odenato e Claudio il Gotico · Claudio il Gotico e Gallieno · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Gallieno · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne sasanidi di Odenato e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Corona radiata (impero romano)

La corona radiata era utilizzata dagli Imperatori romani, la cui forma ricordava i raggi del sole, come spesso appare nella monetazione del periodo.

Campagne sasanidi di Odenato e Corona radiata (impero romano) · Corona radiata (impero romano) e Gallieno · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Campagne sasanidi di Odenato e Ctesifonte · Ctesifonte e Gallieno · Mostra di più »

Domiziano II

La vita di Domiziano è testimoniata da Zosimo, che lo vuole arrestato e punito da Aureliano per tradimento, e dalla Historia Augusta, dove viene descritto come comandante di Aureolo, nonché vincitore di Macriano Maggiore, ma non come usurpatore.

Campagne sasanidi di Odenato e Domiziano II · Domiziano II e Gallieno · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Campagne sasanidi di Odenato e Duce (storia romana) · Duce (storia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Campagne sasanidi di Odenato e Egitto (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne sasanidi di Odenato e Esercito romano · Esercito romano e Gallieno · Mostra di più »

Esergo

Baiocco romano (1795). Sotto la linea di esergo: a sin. l'indicazione del valore; a destra la data. Tetradracma di Siracusa (ca. 415-405 a.C.). Al rovescio, in esergo ''ΕΥΜΗΝΟΥ'', firma dell'artista. L'esergo (dal latino exèrgum, a sua volta dal greco ex, fuori, ed èrgon, opera) è quello spazio limitato che in una moneta si trova sotto il disegno principale (più raramente sopra) e talora da esso staccato con una linea orizzontale.

Campagne sasanidi di Odenato e Esergo · Esergo e Gallieno · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne sasanidi di Odenato e Eutropio · Eutropio e Gallieno · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Campagne sasanidi di Odenato e Franchi · Franchi e Gallieno · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Campagne sasanidi di Odenato e Gallia · Gallia e Gallieno · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Campagne sasanidi di Odenato e Germani · Gallieno e Germani · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Campagne sasanidi di Odenato e Germania inferiore · Gallieno e Germania inferiore · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne sasanidi di Odenato e Giovanni Zonara · Gallieno e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Campagne sasanidi di Odenato e Historia Augusta · Gallieno e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne sasanidi di Odenato e Imperator · Gallieno e Imperator · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (in latino Imperium Galliarum; 259 al 274) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Campagne sasanidi di Odenato e Impero delle Gallie · Gallieno e Impero delle Gallie · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne sasanidi di Odenato e Impero romano · Gallieno e Impero romano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Campagne sasanidi di Odenato e Limes orientale · Gallieno e Limes orientale · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Campagne sasanidi di Odenato e Lione · Gallieno e Lione · Mostra di più »

Macriano Maggiore

Di origini ignote e appartenente all'ordine equestre (ne seguì la carriera tipica sotto l'imperatore Valeriano), Macriano Maggiore sposò una donna di nobili origini, forse chiamata Giunia, dalla quale ebbe due figli, Macriano Minore e Quieto.

Campagne sasanidi di Odenato e Macriano Maggiore · Gallieno e Macriano Maggiore · Mostra di più »

Macriano Minore

Figlio di Macriano Maggiore e di una donna nobile (probabilmente di nome Giunia), Macriano Minore è detto tribuno militare sotto l'imperatore Valeriano dalla Historia Augusta.

Campagne sasanidi di Odenato e Macriano Minore · Gallieno e Macriano Minore · Mostra di più »

Marco Aurelio Mario

È elencato tra i Trenta Tiranni della Historia Augusta.

Campagne sasanidi di Odenato e Marco Aurelio Mario · Gallieno e Marco Aurelio Mario · Mostra di più »

Marco Piavonio Vittorino

Vittorino nacque da una famiglia di grande ricchezza e fu soldato sotto Postumo, il primo generale romano a governare sul secessionista Impero delle Gallie: ebbe il rango di tribunus praetorianorum (tribuno dei pretoriani) nel 266/267 e fu console delle Gallie con Postumo, nel 267 o 268.

Campagne sasanidi di Odenato e Marco Piavonio Vittorino · Gallieno e Marco Piavonio Vittorino · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Campagne sasanidi di Odenato e Mesopotamia (provincia romana) · Gallieno e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Campagne sasanidi di Odenato e Penisola balcanica · Gallieno e Penisola balcanica · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Campagne sasanidi di Odenato e Persia · Gallieno e Persia · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Campagne sasanidi di Odenato e Pontefice massimo (storia romana) · Gallieno e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Postumo

Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo di umili origini (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e Ercole DeusoniensisDrinkwater (1987), pp. 162-3.), che salì la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior o Inferior.

Campagne sasanidi di Odenato e Postumo · Gallieno e Postumo · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Campagne sasanidi di Odenato e Prefetto del pretorio · Gallieno e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Quieto

Quieto fu figlio di Fulvio Macriano e di una nobildonna, forse chiamata Giunia, di classe senatoriale.

Campagne sasanidi di Odenato e Quieto · Gallieno e Quieto · Mostra di più »

Quintillo

Era fratello di Claudio II il Gotico,nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220, quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.

Campagne sasanidi di Odenato e Quintillo · Gallieno e Quintillo · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Campagne sasanidi di Odenato e Regno d'Armenia · Gallieno e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno di Palmira

Il regno di Palmira, con capitale Palmira (l'attuale Tadmor in Siria), fu uno dei territori periferici dell'Impero romano che giunse a costituirsi come un vero e proprio Stato secessionista, in seguito alle rivolte militari che caratterizzarono la crisi del III secolo.

Campagne sasanidi di Odenato e Regno di Palmira · Gallieno e Regno di Palmira · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Campagne sasanidi di Odenato e Rezia (provincia romana) · Gallieno e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne sasanidi di Odenato e Roman Imperial Coinage · Gallieno e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Samosata

Samosata è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate.

Campagne sasanidi di Odenato e Samosata · Gallieno e Samosata · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Campagne sasanidi di Odenato e Sapore I · Gallieno e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Campagne sasanidi di Odenato e Sasanidi · Gallieno e Sasanidi · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Campagne sasanidi di Odenato e Senato romano · Gallieno e Senato romano · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Campagne sasanidi di Odenato e Settimio Odenato · Gallieno e Settimio Odenato · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Campagne sasanidi di Odenato e Siria (provincia romana) · Gallieno e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Campagne sasanidi di Odenato e Spagna romana · Gallieno e Spagna romana · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Campagne sasanidi di Odenato e Tarso (Turchia) · Gallieno e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tetrico

La sua sconfitta per mano dell'imperatore romano Aureliano coincise con la riunificazione delle Gallie all'Impero romano.

Campagne sasanidi di Odenato e Tetrico · Gallieno e Tetrico · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Campagne sasanidi di Odenato e Tribuno della plebe · Gallieno e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Campagne sasanidi di Odenato e Tripolitania · Gallieno e Tripolitania · Mostra di più »

Ulpio Cornelio Leliano

È incluso nell'elenco dei Trenta Tiranni della Historia Augusta.

Campagne sasanidi di Odenato e Ulpio Cornelio Leliano · Gallieno e Ulpio Cornelio Leliano · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Campagne sasanidi di Odenato e Valeriano · Gallieno e Valeriano · Mostra di più »

Zecca di Antiochia

La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.

Campagne sasanidi di Odenato e Zecca di Antiochia · Gallieno e Zecca di Antiochia · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Campagne sasanidi di Odenato e Zenobia · Gallieno e Zenobia · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne sasanidi di Odenato e Zosimo (storico) · Gallieno e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno

Campagne sasanidi di Odenato ha 98 relazioni, mentre Gallieno ha 380. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 13.60% = 65 / (98 + 380).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »