Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo

Campionati mondiali di sci nordico 2009 vs. Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo

I Campionati mondiali di sci nordico 2009, quarantasettesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 19 febbraio al 1º marzo a Liberec, in Repubblica Ceca. Nella combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali la gara dal trampolino lungo sulla distanza di 10 km si disputò nella località di Whistler il 25 febbraio 2010 e presero il via 46 atleti.

Analogie tra Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Akito Watabe, Alessandro Pittin, Bernhard Gruber, Bill Demong, Christoph Bieler, Janne Ryynänen, Magnus Moan, Mario Stecher, Metodo Gundersen, Pavel Churavý, Petter Tande, Salto con gli sci, Sci di fondo.

Akito Watabe

È fratello di Yoshito, a sua volta combinatista nordico di alto livello.

Akito Watabe e Campionati mondiali di sci nordico 2009 · Akito Watabe e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo · Mostra di più »

Alessandro Pittin

Originario di Cercivento, fa parte della nazionale italiana dal 2002 e gareggia per il gruppo sportivo Fiamme Gialle.

Alessandro Pittin e Campionati mondiali di sci nordico 2009 · Alessandro Pittin e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo · Mostra di più »

Bernhard Gruber

Gruber ottiene il suo primo risultato di rilievo il 27 gennaio 2000 a Štrbské Pleso in Slovacchia vincendo la medaglia di bronzo nella gara a squadre ai Mondiali juniores.

Bernhard Gruber e Campionati mondiali di sci nordico 2009 · Bernhard Gruber e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo · Mostra di più »

Bill Demong

Bill Demong ottiene il suo primo risultato di rilievo ai Mondiali juniores di Saalfelden 1999, in Austria, vincendo l'oro nella K89/3x5 km a squadre.

Bill Demong e Campionati mondiali di sci nordico 2009 · Bill Demong e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo · Mostra di più »

Christoph Bieler

Christoph Bieler ottiene il primo risultato di rilievo il 7 febbraio 1996 sulle nevi di Hinterzarten vincendo un'individuale Gundersen valida ai fini della Coppa del Mondo B. Nella stessa specialità il 14 gennaio 1997 in Val di Fiemme esordisce in Coppa del Mondo piazzandosi quarto nella gara vinta dal finlandese Samppa Lajunen.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Christoph Bieler · Christoph Bieler e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo · Mostra di più »

Janne Ryynänen

Janne Pekka Ryynänen esordisce a livello internazionale il 5 febbraio 2003 ai Mondiali juniores di Sollefteå.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Janne Ryynänen · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Janne Ryynänen · Mostra di più »

Magnus Moan

La sua famiglia ha lasciato Lillehammer quando Moan aveva due anni e da allora ha sempre vissuto a Trondheim.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Magnus Moan · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Magnus Moan · Mostra di più »

Mario Stecher

Ai XXII Giochi olimpici invernali di fu portabandiera dell'Austria nella cerimonia di apertura; saltuariamente prese parte anche a gare di salto con gli sci.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Mario Stecher · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Mario Stecher · Mostra di più »

Metodo Gundersen

Il metodo Gundersen è un metodo di calcolo di punteggio della combinata nordica, combinatista nordico norvegese, e utilizzato per la prima volta dalla FIS nei Campionati mondiali di sci nordico 1985.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Metodo Gundersen · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Metodo Gundersen · Mostra di più »

Pavel Churavý

Pavel Churavý esordisce nel Circo bianco il 10 gennaio 1999 salendo sul gradino più basso del podio in una sprint K115/7,5 km disputata a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, valida ai fini della Coppa del Mondo B. Debutta in Coppa del Mondo il 26 febbraio 2000 a Chaux-Neuve in Francia giungendo 44º in un'individuale Gundersen K90/15 km.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Pavel Churavý · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Pavel Churavý · Mostra di più »

Petter Tande

Vincitore di medaglie d'oro mondiali, Petter Tande ottiene il suo primo risultato di rilievo l'8 dicembre 2001 a Mobakken/Bardufosstun, in Norvegia, giungendo 29º in una Gundersen valida per la Coppa del Mondo B. L'anno seguente vince la medaglia di bronzo ai Mondiali juniores di Schonach, in Germania, nella partenza in linea a squadre e due mesi dopo il 13 marzo 2002 esordisce in Coppa del Mondo sulle nevi di casa di Trondheim piazzandosi 21º in una gara sprint K120/7.5 km.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Petter Tande · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Petter Tande · Mostra di più »

Salto con gli sci

Il salto con gli sci è uno sport in cui gli atleti muniti di sci scendono lungo la rampa di un apposito trampolino e da lì spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Salto con gli sci · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Salto con gli sci · Mostra di più »

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Sci di fondo · Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo e Sci di fondo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo

Campionati mondiali di sci nordico 2009 ha 149 relazioni, mentre Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo ha 26. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.43% = 13 / (149 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionati mondiali di sci nordico 2009 e Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »