Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1992

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1992

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Gran Premio d'Australia 1992

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Il Gran Premio d'Australia 1992 si è svolto domenica 8 novembre 1992 sul Circuito di Adelaide.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1992

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1992 hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Aguri Suzuki, Andrea De Cesaris, Ayrton Senna, Érik Comas, Benetton Formula, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Christian Fittipaldi, Circuito di Adelaide, Emanuele Naspetti, Footwork Arrows, Ford, Gerhard Berger, Gianni Morbidelli, Gran Premio del Sudafrica 1993, Honda Racing F1 Team, Ivan Capelli, Jan Lammers, Jean Alesi, JJ Lehto, Johnny Herbert, Jordan Grand Prix, Karl Wendlinger, Lamborghini, Larrousse, Ligier, March Engineering, Martin Brundle, McLaren, Michael Schumacher, Michele Alboreto, ..., Mika Häkkinen, Minardi, Mugen Motorsports, Nicola Larini, Nigel Mansell, Pierluigi Martini, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Scuderia Italia, Team Lotus, Thierry Boutsen, Tyrrell, Ukyo Katayama, Williams F1, Yamaha Motor. Espandi índice (16 più) »

Aguri Suzuki

Ha partecipato ad 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988, ottenendo 1 podio (primo pilota giapponese ad ottenere tale risultato) ed in totale 8 punti mondiali.

Aguri Suzuki e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Aguri Suzuki e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Ayrton Senna e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Érik Comas

Dopo aver vinto un campionato di Formula 3000 nel 1990, fu ingaggiato dalla Ligier con cui rimase per un paio d'anni, ottenendo come miglior risultato il quinto posto nel Gran Premio di Francia 1992.

Érik Comas e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Érik Comas e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton Formula e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Christian Fittipaldi

Nella sua carriera ha gareggiato in varie categorie automobilistiche quali Formula 1, Champ Car e NASCAR.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Christian Fittipaldi · Christian Fittipaldi e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Circuito di Adelaide

Il circuito di Adelaide è un circuito cittadino che si trova nell'omonima città, all'interno del Parco della Vittoria, in Australia.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Adelaide · Circuito di Adelaide e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Emanuele Naspetti

Debutta nel mondo delle corse a 12 anni.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Emanuele Naspetti · Emanuele Naspetti e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Footwork Arrows

La Footwork Arrows è stata una scuderia di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows · Footwork Arrows e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ford · Ford e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gerhard Berger · Gerhard Berger e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gianni Morbidelli · Gianni Morbidelli e Gran Premio d'Australia 1992 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1993

Il Gran Premio del Sudafrica 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 marzo 1993 sul Circuito di Kyalami.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Sudafrica 1993 · Gran Premio d'Australia 1992 e Gran Premio del Sudafrica 1993 · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Honda Racing F1 Team · Gran Premio d'Australia 1992 e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

Ivan Capelli

Discreto calciatore in gioventù, entrò nelle giovanili della Pro Sesto, ma a 15 anni, nel 1978, scelse la strada dell'automobilismo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ivan Capelli · Gran Premio d'Australia 1992 e Ivan Capelli · Mostra di più »

Jan Lammers

Ha partecipato a 23 Gran Premi di Formula 1, debuttando in Argentina nel 1979.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jan Lammers · Gran Premio d'Australia 1992 e Jan Lammers · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jean Alesi · Gran Premio d'Australia 1992 e Jean Alesi · Mostra di più »

JJ Lehto

Campione di Formula 3 britannica nel 1988, ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 l'anno seguente.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e JJ Lehto · Gran Premio d'Australia 1992 e JJ Lehto · Mostra di più »

Johnny Herbert

Herbert iniziò la sua carriera nei kart e successivamente passò in Formula Ford, categoria nella quale ottenne risultati rilevanti nonostante una vettura poco competitiva.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Johnny Herbert · Gran Premio d'Australia 1992 e Johnny Herbert · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jordan Grand Prix · Gran Premio d'Australia 1992 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Karl Wendlinger

Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Karl Wendlinger · Gran Premio d'Australia 1992 e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Lamborghini

Lamborghini Automobili è un'azienda italiana produttrice di automobili di lusso, interamente posseduta dalla tedesca Audi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lamborghini · Gran Premio d'Australia 1992 e Lamborghini · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994 senza notevoli successi: il miglior risultato nel Campionato costruttori fu un sesto posto nel 1990.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Larrousse · Gran Premio d'Australia 1992 e Larrousse · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ligier · Gran Premio d'Australia 1992 e Ligier · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e March Engineering · Gran Premio d'Australia 1992 e March Engineering · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Martin Brundle · Gran Premio d'Australia 1992 e Martin Brundle · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · Gran Premio d'Australia 1992 e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · Gran Premio d'Australia 1992 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michele Alboreto · Gran Premio d'Australia 1992 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mika Häkkinen · Gran Premio d'Australia 1992 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Minardi · Gran Premio d'Australia 1992 e Minardi · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mugen Motorsports · Gran Premio d'Australia 1992 e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Nicola Larini

Nel suo palmarès figurano le vittorie del titolo italiano di Formula 3 nel 1986 e del DTM nel 1993.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nicola Larini · Gran Premio d'Australia 1992 e Nicola Larini · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nigel Mansell · Gran Premio d'Australia 1992 e Nigel Mansell · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della piccola squadra faentina.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pierluigi Martini · Gran Premio d'Australia 1992 e Pierluigi Martini · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Renault F1 · Gran Premio d'Australia 1992 e Renault F1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Riccardo Patrese · Gran Premio d'Australia 1992 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Australia 1992 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Italia

La Scuderia Italia, nota anche come BMS Scuderia Italia (da Brixia Motor Sport) è una scuderia automobilistica, con sede a Brescia, fondata da Giuseppe Lucchini, che ha corso in Formula 1 e nel Campionato FIA GT.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Italia · Gran Premio d'Australia 1992 e Scuderia Italia · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Team Lotus · Gran Premio d'Australia 1992 e Team Lotus · Mostra di più »

Thierry Boutsen

Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Thierry Boutsen · Gran Premio d'Australia 1992 e Thierry Boutsen · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Tyrrell · Gran Premio d'Australia 1992 e Tyrrell · Mostra di più »

Ukyo Katayama

Ora si dedica alle scalate degli ottomila sparsi nel mondo (nell'ultima impresa sul monte Fuji, dove sono morti i suoi due compagni di scalata, gli si sono congelate le dita dei piedi ed è stato soccorso in elicottero).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ukyo Katayama · Gran Premio d'Australia 1992 e Ukyo Katayama · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Gran Premio d'Australia 1992 e Williams F1 · Mostra di più »

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Yamaha Motor · Gran Premio d'Australia 1992 e Yamaha Motor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1992

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Gran Premio d'Australia 1992 ha 54. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 16.79% = 46 / (220 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1992. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »