Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. John Barnard

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Ha lavorato per varie scuderie importanti di Formula 1 tra le quali McLaren, Ferrari e Benetton.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Benetton Formula, Cosworth, Formula 1, Gran Premio d'Ungheria, Harvey Postlethwaite, Lola Racing Cars, Maranello, Mario Andretti, McLaren, Michael Schumacher, Nigel Mansell, Niki Lauda, Ron Dennis, Scuderia Ferrari.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Alain Prost e John Barnard · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton Formula e John Barnard · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Cosworth · Cosworth e John Barnard · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Formula 1 e John Barnard · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria

Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 a Népliget; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Ungheria · Gran Premio d'Ungheria e John Barnard · Mostra di più »

Harvey Postlethwaite

Dopo la progettazione di vetture nelle Formule minori passò in Formula 1 lavorando per varie scuderie e introducendo soluzioni innovative.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Harvey Postlethwaite · Harvey Postlethwaite e John Barnard · Mostra di più »

Lola Racing Cars

La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Lola Racing Cars · John Barnard e Lola Racing Cars · Mostra di più »

Maranello

Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Maranello · John Barnard e Maranello · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mario Andretti · John Barnard e Mario Andretti · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · John Barnard e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · John Barnard e Michael Schumacher · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nigel Mansell · John Barnard e Nigel Mansell · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Niki Lauda · John Barnard e Niki Lauda · Mostra di più »

Ron Dennis

Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ron Dennis · John Barnard e Ron Dennis · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · John Barnard e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre John Barnard ha 43. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.70% = 15 / (220 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »