Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di sterminio e Christian Wirth

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di sterminio e Christian Wirth

Campo di sterminio vs. Christian Wirth

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono. Studiò carpenteria e divenne poi funzionario di polizia.

Analogie tra Campo di sterminio e Christian Wirth

Campo di sterminio e Christian Wirth hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aktion T4, Berlino, Campo di concentramento di Trawniki, Campo di sterminio di Bełżec, Campo di sterminio di Sobibór, Campo di sterminio di Treblinka, Ebrei, Franz Stangl, Germania nazista, Gottlieb Hering, Governatorato Generale, Kapo, Kriminalpolizei, Kurt Franz, Kurt Gerstein, Monossido di carbonio, Odilo Globočnik, Operazione Reinhard, Partigiano, Philipp Bouhler, Polonia, Reichssicherheitshauptamt, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Sonderkommando (lager), Stoccarda.

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Campo di sterminio · Aktion T4 e Christian Wirth · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Campo di sterminio · Berlino e Christian Wirth · Mostra di più »

Campo di concentramento di Trawniki

Il Campo di concentramento di Trawniki è stato un lager nazista costruito nei pressi della frazione polacca di Trawniki nel corso del secondo conflitto mondiale.

Campo di concentramento di Trawniki e Campo di sterminio · Campo di concentramento di Trawniki e Christian Wirth · Mostra di più »

Campo di sterminio di Bełżec

Il campo di sterminio di Bełżec o lager di Bełżec (pronuncia) fu (con Chelmno, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Bełżec · Campo di sterminio di Bełżec e Christian Wirth · Mostra di più »

Campo di sterminio di Sobibór

Sobibór (pronuncia) fu (con Chelmno, Bełżec, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Sobibór · Campo di sterminio di Sobibór e Christian Wirth · Mostra di più »

Campo di sterminio di Treblinka

Treblinka fu (con Chełmno, Bełżec, Sobibór, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Campo di sterminio e Campo di sterminio di Treblinka · Campo di sterminio di Treblinka e Christian Wirth · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Campo di sterminio e Ebrei · Christian Wirth e Ebrei · Mostra di più »

Franz Stangl

Figlio di una guardia notturna, dopo avere lavorato in gioventù in una fabbrica tessile entrò nel 1931 nella polizia austriaca e, poco dopo, nella sezione austriaca del Partito nazista, a quel tempo ancora illegale in Austria.

Campo di sterminio e Franz Stangl · Christian Wirth e Franz Stangl · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campo di sterminio e Germania nazista · Christian Wirth e Germania nazista · Mostra di più »

Gottlieb Hering

Hering nacque e visse a Warmbronn, un quartiere della città di Leonberg in Baden-Württemberg.

Campo di sterminio e Gottlieb Hering · Christian Wirth e Gottlieb Hering · Mostra di più »

Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, in tedesco: Generalgouvernement für die besetzten polnischen Gebiete) fu il nome dato dalla Germania nazista all'autorità che governava la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, dopo la sua occupazione da parte della Wehrmacht nel settembre del 1939.

Campo di sterminio e Governatorato Generale · Christian Wirth e Governatorato Generale · Mostra di più »

Kapo

Kapo, o Kapò, nel gergo Lagersprache indica il prigioniero di un campo di concentramento nazista al quale era affidata la funzione di comando sugli altri deportati.

Campo di sterminio e Kapo · Christian Wirth e Kapo · Mostra di più »

Kriminalpolizei

La Kriminalpolizei (detta comunemente anche Kripo), è la designazione dei corpi di polizia giudiziaria in Germania, Austria e nei Cantoni svizzeri di lingua tedesca.

Campo di sterminio e Kriminalpolizei · Christian Wirth e Kriminalpolizei · Mostra di più »

Kurt Franz

Kurt Franz nacque in una famiglia di ceto medio nella città di Düsseldorf; suo padre era negoziante ed aveva una sorella.

Campo di sterminio e Kurt Franz · Christian Wirth e Kurt Franz · Mostra di più »

Kurt Gerstein

Sebbene membro delle SS, Kurt Gerstein cercò di opporsi al genocidio nazista di cui era venuto a conoscenza, testimoniando l'eccidio dei prigionieri nei campi di concentramento di Bełżec e Treblinka.

Campo di sterminio e Kurt Gerstein · Christian Wirth e Kurt Gerstein · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Campo di sterminio e Monossido di carbonio · Christian Wirth e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Odilo Globočnik

Globočnik nacque a Trieste (allora parte dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia slovena ma di lingua tedesca, proveniente dalla città slovena di Tržič (all'epoca chiamata Neumarktl, nell'Alta Carniola).

Campo di sterminio e Odilo Globočnik · Christian Wirth e Odilo Globočnik · Mostra di più »

Operazione Reinhard

L'operazione Reinhardt (in tedesco Aktion Reinhardt) era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.

Campo di sterminio e Operazione Reinhard · Christian Wirth e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Campo di sterminio e Partigiano · Christian Wirth e Partigiano · Mostra di più »

Philipp Bouhler

Il padre di Bouhler era un colonnello in pensione ed egli, in gioventù, passò cinque anni presso il Corpo Reale dei cadetti della Baviera.

Campo di sterminio e Philipp Bouhler · Christian Wirth e Philipp Bouhler · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di sterminio e Polonia · Christian Wirth e Polonia · Mostra di più »

Reichssicherheitshauptamt

Reichssicherheitshauptamt o RSHA (dal tedesco: Direzione generale per la Sicurezza del Reich) era uno degli otto Hauptämter (dipartimenti) in cui si suddividevano le Schutzstaffel (SS); controllando tutto il sistema di polizia e sicurezza della Germania nazista, esercitava un enorme potere e durante la seconda guerra mondiale svolse funzioni di direzione dell'apparato repressivo nazista contro oppositori, resistenti, etnie "nemiche", minoranze ed ebrei.

Campo di sterminio e Reichssicherheitshauptamt · Christian Wirth e Reichssicherheitshauptamt · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Campo di sterminio e Repubblica Sociale Italiana · Christian Wirth e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campo di sterminio e Seconda guerra mondiale · Christian Wirth e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sonderkommando (lager)

Il termine sonderkommando o, al plurale, sonderkommandos (in italiano: unità speciale) identificò gli speciali gruppi di deportati, per la maggior parte di origine ebraica, obbligati a collaborare con le autorità nazionalsocialiste all'interno dei campi di sterminio nel contesto della Shoah.

Campo di sterminio e Sonderkommando (lager) · Christian Wirth e Sonderkommando (lager) · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Campo di sterminio e Stoccarda · Christian Wirth e Stoccarda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di sterminio e Christian Wirth

Campo di sterminio ha 187 relazioni, mentre Christian Wirth ha 67. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.24% = 26 / (187 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di sterminio e Christian Wirth. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »