Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canal Grande e Palazzo Papadopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canal Grande e Palazzo Papadopoli

Canal Grande vs. Palazzo Papadopoli

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia. Palazzo Papadopoli (o Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Giustinian Businello e Palazzo Donà a Sant'Aponal, di fronte a Palazzo Grimani di San Luca.

Analogie tra Canal Grande e Palazzo Papadopoli

Canal Grande e Palazzo Papadopoli hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Vittoria, Andrea Palladio, Architettura neoclassica, Giambattista Tiepolo, Jacopo Sansovino, Michele Sanmicheli, Palazzi di Venezia, Palazzo Belloni Battagia, Palazzo Donà a Sant'Aponal, Palazzo Giustinian Businello, Palazzo Giustinian Lolin, Palazzo Grimani (San Luca), Paolo Veronese, Timpano (architettura), Venezia, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Alessandro Vittoria

Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia.

Alessandro Vittoria e Canal Grande · Alessandro Vittoria e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Canal Grande · Andrea Palladio e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Canal Grande · Architettura neoclassica e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Canal Grande e Giambattista Tiepolo · Giambattista Tiepolo e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Canal Grande e Jacopo Sansovino · Jacopo Sansovino e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Michele Sanmicheli

Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove riceverà, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Canal Grande e Michele Sanmicheli · Michele Sanmicheli e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Canal Grande e Palazzi di Venezia · Palazzi di Venezia e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzo Belloni Battagia

Palazzo Belloni Battagia (talvolta Palazzo Belloni Battaglia) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, tra il Fontego del Megio e Ca' Tron, a pochi passi da San Stae.

Canal Grande e Palazzo Belloni Battagia · Palazzo Belloni Battagia e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzo Donà a Sant'Aponal

Palazzo Donà a Sant'Aponal, spesso noto con il semplice nome di Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze, è un edificio sito nella città di Venezia, più precisamente localizzato nel sestiere di San Polo.

Canal Grande e Palazzo Donà a Sant'Aponal · Palazzo Donà a Sant'Aponal e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzo Giustinian Businello

Palazzo Giustinian Businello è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di San Polo e affacciata sul Canal Grande, a destra di Palazzo Papadopoli.

Canal Grande e Palazzo Giustinian Businello · Palazzo Giustinian Businello e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzo Giustinian Lolin

Palazzo Giustinian Lolin è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, vicino a Campo Santo Stefano e al Ponte dell'Accademia.

Canal Grande e Palazzo Giustinian Lolin · Palazzo Giustinian Lolin e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Palazzo Grimani (San Luca)

Palazzo Grimani è un imponente palazzo rinascimentale di Venezia affacciato sul Canal Grande nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte di Rialto.

Canal Grande e Palazzo Grimani (San Luca) · Palazzo Grimani (San Luca) e Palazzo Papadopoli · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Canal Grande e Paolo Veronese · Palazzo Papadopoli e Paolo Veronese · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Canal Grande e Timpano (architettura) · Palazzo Papadopoli e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Canal Grande e Venezia · Palazzo Papadopoli e Venezia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Canal Grande e XIV secolo · Palazzo Papadopoli e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Canal Grande e XIX secolo · Palazzo Papadopoli e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Canal Grande e XVI secolo · Palazzo Papadopoli e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Canal Grande e XVIII secolo · Palazzo Papadopoli e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canal Grande e Palazzo Papadopoli

Canal Grande ha 335 relazioni, mentre Palazzo Papadopoli ha 69. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.70% = 19 / (335 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canal Grande e Palazzo Papadopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »