Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canosa di Puglia e Papa Pasquale II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canosa di Puglia e Papa Pasquale II

Canosa di Puglia vs. Papa Pasquale II

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Figlio di Crescenzio Raineri, nacque nel castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente (vicino a Santa Sofia, oggi in diocesi di Forlì-Bertinoro; fino al 1975 in diocesi di Sansepolcro), nell'Appennino forlivese.

Analogie tra Canosa di Puglia e Papa Pasquale II

Canosa di Puglia e Papa Pasquale II hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Benevento, Canne, Roma.

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Canosa di Puglia · Benevento e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Canne

Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città della Puglia, che sorgeva a 54 m s.l.m. sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a 9 km dal mare.

Canne e Canosa di Puglia · Canne e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Canosa di Puglia e Roma · Papa Pasquale II e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canosa di Puglia e Papa Pasquale II

Canosa di Puglia ha 290 relazioni, mentre Papa Pasquale II ha 118. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.74% = 3 / (290 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canosa di Puglia e Papa Pasquale II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »