Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) vs. E. A. Mario

Questa lista di canzoni della tradizione classica napoletana elenca i brani musicali legati alla tradizione della canzone napoletana entrata in voga, in ambito prevalentemente urbano, nei primi decenni del XIX secolo, con influssi derivanti dalla produzione melodrammatica (che aveva in Napoli uno dei suoi maggiori centri europei) e delle arie da salotto coeve. Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.

Analogie tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Canzone napoletana, Edoardo Nicolardi, Enciclopedia della canzone napoletana, Enrico Caruso, Ernesto Murolo, Franco Ricci, Gilda Mignonette, Libero Bovio, Mario Abbate, Peppino di Capri, Roberto Murolo, Salvatore Di Giacomo, Sergio Bruni, Totò.

Canzone napoletana

Il repertorio che va dagli inizi dell'XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra, costituisce invece la canzone classica napoletana ed essa rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.

Canzone napoletana e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Canzone napoletana e E. A. Mario · Mostra di più »

Edoardo Nicolardi

Figlio dell'amministratore de Il Mattino, iniziò la sua carriera da giornalista a diciassette anni al Don Marzio, poi a Il Giorno ed al Monsignor Perrelli.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Edoardo Nicolardi · E. A. Mario e Edoardo Nicolardi · Mostra di più »

Enciclopedia della canzone napoletana

LEnciclopedia della canzone napoletana, scritta da Ettore De Mura tra il 1968 e 1969, rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del '900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Enciclopedia della canzone napoletana · E. A. Mario e Enciclopedia della canzone napoletana · Mostra di più »

Enrico Caruso

Viene considerato come il grande tenore per eccellenza, grazie all'inconfondibile suggestione di uno strumento vocale unico.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Enrico Caruso · E. A. Mario e Enrico Caruso · Mostra di più »

Ernesto Murolo

Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ernesto Murolo · E. A. Mario e Ernesto Murolo · Mostra di più »

Franco Ricci

Salvatore Sebastiano nacque a Napoli nel popoloso quartiere della Sanità il 18 febbraio del 1916.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Franco Ricci · E. A. Mario e Franco Ricci · Mostra di più »

Gilda Mignonette

Sulla lapide della tomba ove riposa, nel cimitero di Poggioreale, nei pressi dell'entrata principale a sinistra, è segnalata con il nome di Giselda e non Griselda.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Gilda Mignonette · E. A. Mario e Gilda Mignonette · Mostra di più »

Libero Bovio

Figlio di Giovanni, originario di Trani, professore di filosofia di idee repubblicane e di Bianca Nicosia, maestra di pianoforte, si appassionò sin da giovane alla musica ed al teatro dialettale.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Libero Bovio · E. A. Mario e Libero Bovio · Mostra di più »

Mario Abbate

Nasce a Napoli l'8 agosto 1927 dal padre Gennaro, famoso materassaio di piazza San Ferdinando.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Mario Abbate · E. A. Mario e Mario Abbate · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Peppino di Capri · E. A. Mario e Peppino di Capri · Mostra di più »

Roberto Murolo

Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo · E. A. Mario e Roberto Murolo · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Salvatore Di Giacomo · E. A. Mario e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Sergio Bruni

A nove anni s'iscrisse a una scuola serale di musica e a undici diventò suonatore di clarinetto nella banda del paese, realizzando così la sua prima esperienza da musicista.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Sergio Bruni · E. A. Mario e Sergio Bruni · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Totò · E. A. Mario e Totò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) ha 341 relazioni, mentre E. A. Mario ha 91. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.24% = 14 / (341 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »