Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) vs. Roberto Murolo

Questa lista di canzoni della tradizione classica napoletana elenca i brani musicali legati alla tradizione della canzone napoletana entrata in voga, in ambito prevalentemente urbano, nei primi decenni del XIX secolo, con influssi derivanti dalla produzione melodrammatica (che aveva in Napoli uno dei suoi maggiori centri europei) e delle arie da salotto coeve. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Analogie tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Barberis, Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio), Canzone napoletana, Dicitencello vuje, Domenico Modugno, E. A. Mario, Edoardo Nicolardi, Enzo Bonagura, Enzo Fusco, Ernesto Murolo, Ferdinando Russo, Festival di Napoli, Gino Latilla, Giorgio Consolini, Giuseppe Cioffi, Libero Bovio, Michele Galdieri, Nilla Pizzi, Nino Oliviero, Peppino di Capri, Raffaele Viviani, Renato Carosone, Rodolfo Falvo, Salvatore Di Giacomo, Salve D'Esposito, Sergio Bruni, Tammurriata nera, Teddy Reno, Tito Manlio.

Alberto Barberis

Alberto Barberis fu uno dei primi giocatori della Juventus.

Alberto Barberis e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Alberto Barberis e Roberto Murolo · Mostra di più »

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio)

Anema e core è una canzone del 1950, composta dal musicista Salve D'Esposito e dal paroliere Tito Manlio.

Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Anema e core (Salve D'Esposito e Tito Manlio) e Roberto Murolo · Mostra di più »

Canzone napoletana

Il repertorio che va dagli inizi dell'XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra, costituisce invece la canzone classica napoletana ed essa rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.

Canzone napoletana e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Canzone napoletana e Roberto Murolo · Mostra di più »

Dicitencello vuje

Dicitencello vuje (it.: Diteglielo Voi) è una canzone napoletana scritta nel 1930 da Rodolfo Falvo (musica) e Enzo Fusco (testo).

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Dicitencello vuje · Dicitencello vuje e Roberto Murolo · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Domenico Modugno · Domenico Modugno e Roberto Murolo · Mostra di più »

E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e E. A. Mario · E. A. Mario e Roberto Murolo · Mostra di più »

Edoardo Nicolardi

Figlio dell'amministratore de Il Mattino, iniziò la sua carriera da giornalista a diciassette anni al Don Marzio, poi a Il Giorno ed al Monsignor Perrelli.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Edoardo Nicolardi · Edoardo Nicolardi e Roberto Murolo · Mostra di più »

Enzo Bonagura

Enzo Bonagura nacque a San Giuseppe Vesuviano (NA), frequentò scuole a Nocera Inferiore, a Sarno e a Napoli e, nonostante una carriera scolastica precaria e disordinata, decise di iscriversi all'università, alla facoltà di Farmacia, ma nel 1919 fu chiamato al servizio militare e abbandonò gli studi.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Enzo Bonagura · Enzo Bonagura e Roberto Murolo · Mostra di più »

Enzo Fusco

Nato a Napoli il 1º gennaio 1899 da Carlo Fusco (di Sant'Agata de' Goti) e da Maria Teresa Folena (di Lucca), fu il primo di sette fratelli, quattro dei quali divennero apprezzati musicisti.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Enzo Fusco · Enzo Fusco e Roberto Murolo · Mostra di più »

Ernesto Murolo

Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ernesto Murolo · Ernesto Murolo e Roberto Murolo · Mostra di più »

Ferdinando Russo

Figlio di Gennaro, ufficiale del dazio, e di Cecilia De Blasio, non completò gli studi ed entrò come correttore di bozze alla Gazzetta di Napoli, fondando nel 1886 Il Prometeo, un periodico letterario e poi, abbandonato il giornale, entrando a lavorare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Ferdinando Russo · Ferdinando Russo e Roberto Murolo · Mostra di più »

Festival di Napoli

Il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, è una competizione canora nata a Napoli nel 1952 e cessata nel 2004.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Festival di Napoli · Festival di Napoli e Roberto Murolo · Mostra di più »

Gino Latilla

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Gino Latilla · Gino Latilla e Roberto Murolo · Mostra di più »

Giorgio Consolini

Esordisce discograficamente con Mandolinate a sera/Madonna degli angeli del 1947, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Giorgio Consolini · Giorgio Consolini e Roberto Murolo · Mostra di più »

Giuseppe Cioffi

Dopo aver studiato musica al Conservatorio di San Pietro a Majella, divenne un assiduo frequentatore, in compagnia del poeta Enzo Fusco, di "periodiche" e circoli, dove ebbe occasione di presentare le sue prime canzoni.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Giuseppe Cioffi · Giuseppe Cioffi e Roberto Murolo · Mostra di più »

Libero Bovio

Figlio di Giovanni, originario di Trani, professore di filosofia di idee repubblicane e di Bianca Nicosia, maestra di pianoforte, si appassionò sin da giovane alla musica ed al teatro dialettale.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Libero Bovio · Libero Bovio e Roberto Murolo · Mostra di più »

Michele Galdieri

Figlio del poeta e drammaturgo Rocco Galdieri, operò per quarant'anni, dal 1925 al 1965, collaborando con i grandi del cinema italiano: Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, Totò, Anna Magnani, Odoardo Spadaro, Lucy D'Albert e molti altri.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Michele Galdieri · Michele Galdieri e Roberto Murolo · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Nilla Pizzi · Nilla Pizzi e Roberto Murolo · Mostra di più »

Nino Oliviero

Diplomato al Conservatorio di San Pietro a Majella in violino, preferì la carriera musicale allo studio delle scienze coloniali a cui era stato avviato dalla famiglia.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Nino Oliviero · Nino Oliviero e Roberto Murolo · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Peppino di Capri · Peppino di Capri e Roberto Murolo · Mostra di più »

Raffaele Viviani

Nessuna descrizione.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Raffaele Viviani · Raffaele Viviani e Roberto Murolo · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Renato Carosone · Renato Carosone e Roberto Murolo · Mostra di più »

Rodolfo Falvo

Nato a Napoli il 7 luglio 1873, dall'ufficiale d'artiglieria Francesco, fu protagonista d'indiscusso rilievo della canzone napoletana, destinato a passare alla storia anche col soprannome Mascagnino, per via della sua somiglianza con il grande musicista livornese Pietro Mascagni.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Rodolfo Falvo · Roberto Murolo e Rodolfo Falvo · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Salvatore Di Giacomo · Roberto Murolo e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Salve D'Esposito

La sua fama è legata soprattutto alla canzone napoletana, in particolar modo a successi quali Me so' 'mbriacato 'e sole e Anema e core.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Salve D'Esposito · Roberto Murolo e Salve D'Esposito · Mostra di più »

Sergio Bruni

A nove anni s'iscrisse a una scuola serale di musica e a undici diventò suonatore di clarinetto nella banda del paese, realizzando così la sua prima esperienza da musicista.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Sergio Bruni · Roberto Murolo e Sergio Bruni · Mostra di più »

Tammurriata nera

Tammurriata nera è una canzone napoletana scritta nel 1944 da E. A. Mario (musica) ed Edoardo Nicolardi (testo).

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Tammurriata nera · Roberto Murolo e Tammurriata nera · Mostra di più »

Teddy Reno

Nasce a Trieste, figlio dell'ingegnere Giorgio Merk di famiglia austroungarica, di origini aristocratiche, e di Paola Sanguinetti Sacerdote, romana, di ascendenza ebraica.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Teddy Reno · Roberto Murolo e Teddy Reno · Mostra di più »

Tito Manlio

Scrisse i testi di molte canzoni, sia in lingua che in vernacolo, che raggiunsero un discreto successo.

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Tito Manlio · Roberto Murolo e Tito Manlio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) ha 341 relazioni, mentre Roberto Murolo ha 266. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.78% = 29 / (341 + 266).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) e Roberto Murolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »