Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caracalla e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caracalla e Imperatori adottivi

Caracalla vs. Imperatori adottivi

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Caracalla e Imperatori adottivi

Caracalla e Imperatori adottivi hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Castel Sant'Angelo, Cognomina ex virtute, Dinastia dei Severi, Erodiano, Eutropio, Germania superiore, Geta, Historia Augusta, Imperatore romano, Imperatori romani, Impero partico, Limes germanico-retico, Limes romano, Marco Aurelio, Michael Grant, Pater Patriae, Pio, Quadi, Roma, Santo Mazzarino.

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Caracalla · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Caracalla · Britannia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Caracalla e Cassio Dione · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Caracalla e Castel Sant'Angelo · Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Caracalla e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Caracalla e Dinastia dei Severi · Dinastia dei Severi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Caracalla e Erodiano · Erodiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Caracalla e Eutropio · Eutropio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Caracalla e Germania superiore · Germania superiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Caracalla e Geta · Geta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Caracalla e Historia Augusta · Historia Augusta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Caracalla e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caracalla e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Caracalla e Impero partico · Imperatori adottivi e Impero partico · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Caracalla e Limes germanico-retico · Imperatori adottivi e Limes germanico-retico · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Caracalla e Limes romano · Imperatori adottivi e Limes romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Caracalla e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Michael Grant

Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.

Caracalla e Michael Grant · Imperatori adottivi e Michael Grant · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Caracalla e Pater Patriae · Imperatori adottivi e Pater Patriae · Mostra di più »

Pio

.

Caracalla e Pio · Imperatori adottivi e Pio · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Caracalla e Quadi · Imperatori adottivi e Quadi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Caracalla e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Caracalla e Santo Mazzarino · Imperatori adottivi e Santo Mazzarino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caracalla e Imperatori adottivi

Caracalla ha 89 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.82% = 23 / (89 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caracalla e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »