Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Molfese e Ettore Scola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Molfese e Ettore Scola

Carlo Molfese vs. Ettore Scola

Molfese nasce il 26 maggio 1934 a Brienza, un piccolo paese in provincia di Potenza. Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Analogie tra Carlo Molfese e Ettore Scola

Carlo Molfese e Ettore Scola hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Fabrizi, Giovanna Ralli, La cena, Massimo Troisi, Roma, Stefano Satta Flores, Vittorio De Sica.

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Aldo Fabrizi e Carlo Molfese · Aldo Fabrizi e Ettore Scola · Mostra di più »

Giovanna Ralli

Vincitrice due volte del Nastro d'argento, è stata diretta da alcuni dei più grandi registi del cinema italiano, come Mario Monicelli, Ettore Scola, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, recitando al fianco di Vittorio Gassman, Totò, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Renato Pozzetto.

Carlo Molfese e Giovanna Ralli · Ettore Scola e Giovanna Ralli · Mostra di più »

La cena

La cena è un film del 1998 diretto da Ettore Scola.

Carlo Molfese e La cena · Ettore Scola e La cena · Mostra di più »

Massimo Troisi

Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni settanta, soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.

Carlo Molfese e Massimo Troisi · Ettore Scola e Massimo Troisi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Molfese e Roma · Ettore Scola e Roma · Mostra di più »

Stefano Satta Flores

Oltre ai suoi successi cinematografici (Signore & signori, 1965; La ragazza con la pistola, 1968; C'eravamo tanto amati, 1974) Stefano Satta Flores è stato attivo anche in televisione, per la quale ha interpretato nel 1966 lo sceneggiato Luisa Sanfelice, diretto da Leonardo Cortese.

Carlo Molfese e Stefano Satta Flores · Ettore Scola e Stefano Satta Flores · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Carlo Molfese e Vittorio De Sica · Ettore Scola e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Molfese e Ettore Scola

Carlo Molfese ha 87 relazioni, mentre Ettore Scola ha 165. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.78% = 7 / (87 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Molfese e Ettore Scola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »