Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlo Tagliabue e Gianni Raimondi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Tagliabue e Gianni Raimondi

Carlo Tagliabue vs. Gianni Raimondi

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica. Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Analogie tra Carlo Tagliabue e Gianni Raimondi

Carlo Tagliabue e Gianni Raimondi hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Amilcare Ponchielli, Anna Moffo, Anni 1950, Antonino Votto, Boris Hristov, Cavalleria rusticana (opera), Charles Gounod, Faust (Gounod), Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Francesco Molinari Pradelli, Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giangiacomo Guelfi, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Verdi, I puritani, I vespri siciliani, L'amico Fritz, La bohème, La favorita, La Gioconda, La traviata, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Maria Callas, Mario Filippeschi, ..., Metropolitan Opera House, Milano, Mosè in Egitto, Nabucco, Napoli, Nicola Rossi-Lemeni, Pietro Mascagni, Renata Tebaldi, Rigoletto, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vincenzo Bellini. Espandi índice (15 più) »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Carlo Tagliabue · Amilcare Ponchielli e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Carlo Tagliabue · Anna Moffo e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Carlo Tagliabue · Anni 1950 e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Antonino Votto

Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Carlo Tagliabue · Antonino Votto e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Boris Hristov e Carlo Tagliabue · Boris Hristov e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Carlo Tagliabue e Cavalleria rusticana (opera) · Cavalleria rusticana (opera) e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Carlo Tagliabue e Charles Gounod · Charles Gounod e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Faust (Gounod)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Carlo Tagliabue e Faust (Gounod) · Faust (Gounod) e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Carlo Tagliabue e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Carlo Tagliabue e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Carlo Tagliabue e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Carlo Tagliabue e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Carlo Tagliabue e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Carlo Tagliabue e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Carlo Tagliabue e Giangiacomo Guelfi · Giangiacomo Guelfi e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Carlo Tagliabue e Gioachino Rossini · Gianni Raimondi e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Carlo Tagliabue e Giulietta Simionato · Gianni Raimondi e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Carlo Tagliabue e Giulio Neri · Gianni Raimondi e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Carlo Tagliabue e Giuseppe Verdi · Gianni Raimondi e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Carlo Tagliabue e I puritani · Gianni Raimondi e I puritani · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un grand opéra in francese di Giuseppe Verdi. Debuttò all'Opéra di Parigi il 13 giugno 1855.

Carlo Tagliabue e I vespri siciliani · Gianni Raimondi e I vespri siciliani · Mostra di più »

L'amico Fritz

L'amico Fritz è una commedia lirica in tre atti di Pietro Mascagni, su libretto di Nicola Daspuro (sotto lo pseudonimo di P. Suardon), basato sulla commedia L'ami Fritz del 1876 della coppia Erckmann-Chatrian.

Carlo Tagliabue e L'amico Fritz · Gianni Raimondi e L'amico Fritz · Mostra di più »

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Carlo Tagliabue e La bohème · Gianni Raimondi e La bohème · Mostra di più »

La favorita

La Favorite (in italiano: La favorita) è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti. Debuttò all'opera per l'Académie Royale de Musique di Parigi il 2 dicembre 1840, su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz.

Carlo Tagliabue e La favorita · Gianni Raimondi e La favorita · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Carlo Tagliabue e La Gioconda · Gianni Raimondi e La Gioconda · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Carlo Tagliabue e La traviata · Gianni Raimondi e La traviata · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Carlo Tagliabue e Lucia di Lammermoor · Gianni Raimondi e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.

Carlo Tagliabue e Madama Butterfly · Gianni Raimondi e Madama Butterfly · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Carlo Tagliabue e Maria Callas · Gianni Raimondi e Maria Callas · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Carlo Tagliabue e Mario Filippeschi · Gianni Raimondi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.

Carlo Tagliabue e Metropolitan Opera House · Gianni Raimondi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Carlo Tagliabue e Milano · Gianni Raimondi e Milano · Mostra di più »

Mosè in Egitto

Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri (1721-1787).

Carlo Tagliabue e Mosè in Egitto · Gianni Raimondi e Mosè in Egitto · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.

Carlo Tagliabue e Nabucco · Gianni Raimondi e Nabucco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Carlo Tagliabue e Napoli · Gianni Raimondi e Napoli · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Carlo Tagliabue e Nicola Rossi-Lemeni · Gianni Raimondi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Carlo Tagliabue e Pietro Mascagni · Gianni Raimondi e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Carlo Tagliabue e Renata Tebaldi · Gianni Raimondi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Carlo Tagliabue e Rigoletto · Gianni Raimondi e Rigoletto · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Carlo Tagliabue e Simon Boccanegra · Gianni Raimondi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Tagliabue e Teatro alla Scala · Gianni Raimondi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Carlo Tagliabue e Tosca (opera) · Gianni Raimondi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Carlo Tagliabue e Tullio Serafin · Gianni Raimondi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Carlo Tagliabue e Un ballo in maschera · Gianni Raimondi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Carlo Tagliabue e Vincenzo Bellini · Gianni Raimondi e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Tagliabue e Gianni Raimondi

Carlo Tagliabue ha 154 relazioni, mentre Gianni Raimondi ha 141. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 15.25% = 45 / (154 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Tagliabue e Gianni Raimondi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: