Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Tagliabue e Renato Capecchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Tagliabue e Renato Capecchi

Carlo Tagliabue vs. Renato Capecchi

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Analogie tra Carlo Tagliabue e Renato Capecchi

Carlo Tagliabue e Renato Capecchi hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arturo Basile, Cesare Valletti, Clara Petrella, Francesco Molinari Pradelli, Giacinto Prandelli, Gianni Poggi, Giuseppe Verdi, La forza del destino, La traviata, Lina Pagliughi, Maria Callas, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Metropolitan Opera House, Milano, Miriam Pirazzini, Napoli, Nicola Filacuridi, Nicola Rossi-Lemeni, Nino Sanzogno, Pagliacci (opera), Renata Tebaldi, Richard Tucker, Rigoletto, Rosanna Carteri, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Tullio Serafin.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Carlo Tagliabue · Aida e Renato Capecchi · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Carlo Tagliabue · Arturo Basile e Renato Capecchi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Carlo Tagliabue e Cesare Valletti · Cesare Valletti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Carlo Tagliabue e Clara Petrella · Clara Petrella e Renato Capecchi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Carlo Tagliabue e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Carlo Tagliabue e Giacinto Prandelli · Giacinto Prandelli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Carlo Tagliabue e Gianni Poggi · Gianni Poggi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carlo Tagliabue e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Renato Capecchi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Carlo Tagliabue e La forza del destino · La forza del destino e Renato Capecchi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Carlo Tagliabue e La traviata · La traviata e Renato Capecchi · Mostra di più »

Lina Pagliughi

Nasce da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Carlo Tagliabue e Lina Pagliughi · Lina Pagliughi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Carlo Tagliabue e Maria Callas · Maria Callas e Renato Capecchi · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Carlo Tagliabue e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mario Rossi (direttore d'orchestra) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Carlo Tagliabue e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Renato Capecchi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Tagliabue e Milano · Milano e Renato Capecchi · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Carlo Tagliabue e Miriam Pirazzini · Miriam Pirazzini e Renato Capecchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo Tagliabue e Napoli · Napoli e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Carlo Tagliabue e Nicola Filacuridi · Nicola Filacuridi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Carlo Tagliabue e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Carlo Tagliabue e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Renato Capecchi · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Carlo Tagliabue e Pagliacci (opera) · Pagliacci (opera) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Carlo Tagliabue e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Carlo Tagliabue e Richard Tucker · Renato Capecchi e Richard Tucker · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Carlo Tagliabue e Rigoletto · Renato Capecchi e Rigoletto · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Carlo Tagliabue e Rosanna Carteri · Renato Capecchi e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Tagliabue e Teatro alla Scala · Renato Capecchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Carlo Tagliabue e Tosca (opera) · Renato Capecchi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Carlo Tagliabue e Tullio Serafin · Renato Capecchi e Tullio Serafin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Tagliabue e Renato Capecchi

Carlo Tagliabue ha 93 relazioni, mentre Renato Capecchi ha 162. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.98% = 28 / (93 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Tagliabue e Renato Capecchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »