Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carmela Remigio e Giorgio Surian

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carmela Remigio e Giorgio Surian

Carmela Remigio vs. Giorgio Surian

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti. Nasce a Fiume nel 1954.

Analogie tra Carmela Remigio e Giorgio Surian

Carmela Remigio e Giorgio Surian hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Anna Bolena (opera), Baritono, Carmen (opera), Christoph Willibald Gluck, Claudio Abbado, Così fan tutte, Falstaff (Verdi), Gaetano Donizetti, Georg Friedrich Händel, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, I Capuleti e i Montecchi, Il viaggio a Reims, Jules Massenet, La bohème, La clemenza di Tito, Le nozze di Figaro, Luca Ronconi, Lucio Gallo, Maometto secondo, Milano, Norma (opera), Otello (Verdi), Patrizia Ciofi, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Rossini Opera Festival, ..., Royal Opera House, Teatro alla Scala, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (5 più) »

Anna Bolena (opera)

Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.

Anna Bolena (opera) e Carmela Remigio · Anna Bolena (opera) e Giorgio Surian · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e Carmela Remigio · Baritono e Giorgio Surian · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmela Remigio e Carmen (opera) · Carmen (opera) e Giorgio Surian · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Carmela Remigio e Christoph Willibald Gluck · Christoph Willibald Gluck e Giorgio Surian · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Carmela Remigio e Claudio Abbado · Claudio Abbado e Giorgio Surian · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carmela Remigio e Così fan tutte · Così fan tutte e Giorgio Surian · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Carmela Remigio e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Giorgio Surian · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Carmela Remigio e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Giorgio Surian · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Carmela Remigio e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Giorgio Surian · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Carmela Remigio e Georges Bizet · Georges Bizet e Giorgio Surian · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Carmela Remigio e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Giorgio Surian · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Carmela Remigio e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Giorgio Surian · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Carmela Remigio e Giovanni Paisiello · Giorgio Surian e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carmela Remigio e Giuseppe Verdi · Giorgio Surian e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Carmela Remigio e Gran Teatro La Fenice · Giorgio Surian e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Carmela Remigio e I Capuleti e i Montecchi · Giorgio Surian e I Capuleti e i Montecchi · Mostra di più »

Il viaggio a Reims

Il viaggio a Reims (titolo completo: Il viaggio a Reims ossia L'albergo del Giglio d'Oro) è un'opera lirica in un atto di Gioacchino Rossini su libretto di Luigi Balocchi ispirato da Corinna o l'Italia di Madame de Staël.

Carmela Remigio e Il viaggio a Reims · Giorgio Surian e Il viaggio a Reims · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Carmela Remigio e Jules Massenet · Giorgio Surian e Jules Massenet · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Carmela Remigio e La bohème · Giorgio Surian e La bohème · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Carmela Remigio e La clemenza di Tito · Giorgio Surian e La clemenza di Tito · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carmela Remigio e Le nozze di Figaro · Giorgio Surian e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Carmela Remigio e Luca Ronconi · Giorgio Surian e Luca Ronconi · Mostra di più »

Lucio Gallo

Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.

Carmela Remigio e Lucio Gallo · Giorgio Surian e Lucio Gallo · Mostra di più »

Maometto secondo

Maometto secondo è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Della Valle.

Carmela Remigio e Maometto secondo · Giorgio Surian e Maometto secondo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carmela Remigio e Milano · Giorgio Surian e Milano · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Carmela Remigio e Norma (opera) · Giorgio Surian e Norma (opera) · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Carmela Remigio e Otello (Verdi) · Giorgio Surian e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Carmela Remigio e Patrizia Ciofi · Giorgio Surian e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Carmela Remigio e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Giorgio Surian e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival è un festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.

Carmela Remigio e Rossini Opera Festival · Giorgio Surian e Rossini Opera Festival · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Carmela Remigio e Royal Opera House · Giorgio Surian e Royal Opera House · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carmela Remigio e Teatro alla Scala · Giorgio Surian e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Carmela Remigio e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Giorgio Surian e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Carmela Remigio e Vincenzo Bellini · Giorgio Surian e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Carmela Remigio e Wolfgang Amadeus Mozart · Giorgio Surian e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carmela Remigio e Giorgio Surian

Carmela Remigio ha 147 relazioni, mentre Giorgio Surian ha 127. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 12.77% = 35 / (147 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carmela Remigio e Giorgio Surian. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »