Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carnia e Sappada

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carnia e Sappada

Carnia vs. Sappada

Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine. Sappada (Plodn nel dialetto tedesco sappadino, Bladen in tedesco, Sapade o Ploden in friulano, Sapada in ladino) è un comune italiano di abitanti dell'Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, in Friuli-Venezia Giuliahttp://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/11/22/news/sappada-e-in-friuli-257-voti-favorevoli-20-contrari-e-74-astenuti-1.16150247 -->. Isola linguistica germanofona, è una nota stazione turistica estiva ed invernale; nel 2007 ha ricevuto il marchio di qualità bandiera arancione.

Analogie tra Carnia e Sappada

Carnia e Sappada hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Carniche, Anni 1970, Austria, Cadore, Carinzia, Creta Forata, Forni Avoltri, Friuli, Friuli-Venezia Giulia, Gentiana, Germania, Italia, Lingua friulana, Lingua tedesca, Monte Peralba, Monte Siera, Portatrici carniche, Prato Carnico, Prima guerra mondiale, Provincia di Udine, Repubblica partigiana della Carnia, Sauris, Seconda guerra mondiale, Timau, Val Pesarina, Veneto.

Alpi Carniche

Le Alpi Carniche sono un gruppo montuoso appartenenti alla catena alpina, il meno elevato tra tutti i sottogruppi.

Alpi Carniche e Carnia · Alpi Carniche e Sappada · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Carnia · Anni 1970 e Sappada · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Carnia · Austria e Sappada · Mostra di più »

Cadore

Il Cadore (in ladino Ciadura, in tedesco Cadober, Gadraub, Kadober, Cadover, Kataufers, in veneto Cadòr, in friulano Cjadovri, in sloveno Katubrija) è un territorio storico italiano, situato nell'alta provincia di Belluno in Veneto.

Cadore e Carnia · Cadore e Sappada · Mostra di più »

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška, in friulano Carinzie) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Carinzia e Carnia · Carinzia e Sappada · Mostra di più »

Creta Forata

La Creta Forata (Crete Forade in friulano) è una montagna delle Alpi alta 2.462 m.

Carnia e Creta Forata · Creta Forata e Sappada · Mostra di più »

Forni Avoltri

Forni Avoltri (For Davôtri in friulano standard, For Davuatri in friulano carnico) è un comune italiano di 574 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Carnia e Forni Avoltri · Forni Avoltri e Sappada · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Carnia e Friuli · Friuli e Sappada · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Carnia e Friuli-Venezia Giulia · Friuli-Venezia Giulia e Sappada · Mostra di più »

Gentiana

Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.

Carnia e Gentiana · Gentiana e Sappada · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Carnia e Germania · Germania e Sappada · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carnia e Italia · Italia e Sappada · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Carnia e Lingua friulana · Lingua friulana e Sappada · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Carnia e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Sappada · Mostra di più »

Monte Peralba

Il monte Peralba (Hochweisstein in tedesco, La Peralbe in friulano, Peralba in veneto) è una montagna delle Alpi Carniche alta 2694 metri, la seconda vetta dopo il monte Coglians.

Carnia e Monte Peralba · Monte Peralba e Sappada · Mostra di più »

Monte Siera

Il Monte Siera (Siere in friulano), è una montagna delle Alpi alta 2.443 metri.

Carnia e Monte Siera · Monte Siera e Sappada · Mostra di più »

Portatrici carniche

Le portatrici carniche furono quelle donne che nel corso della prima guerra mondiale operarono, lungo il fronte della Carnia, trasportando con le loro gerle rifornimenti e munizioni fino alle prime linee italiane, dove molto spesso combattevano i loro uomini nei reparti alpini.

Carnia e Portatrici carniche · Portatrici carniche e Sappada · Mostra di più »

Prato Carnico

Prato Carnico (Prât di Cjargne in friulano standard, Prât in friulano carnico) è un comune italiano sparso di 889 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.

Carnia e Prato Carnico · Prato Carnico e Sappada · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Carnia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sappada · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Carnia e Provincia di Udine · Provincia di Udine e Sappada · Mostra di più »

Repubblica partigiana della Carnia

La Repubblica libera della Carnia fu un'entità politicamente autonoma costituita dai partigiani nel corso della seconda guerra mondiale nel 1944.

Carnia e Repubblica partigiana della Carnia · Repubblica partigiana della Carnia e Sappada · Mostra di più »

Sauris

Sauris (IPA:, Zahre nel locale dialetto germanico, Sauris in friulano) è un comune italiano sparso di 412 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Carnia e Sauris · Sappada e Sauris · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Carnia e Seconda guerra mondiale · Sappada e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Timau

Timau (Tischelwang in tedesco standard, Tischlbong in dialetto timavese tedesco, Tamau in friulano) è una frazione del comune di Paluzza, in provincia di Udine.

Carnia e Timau · Sappada e Timau · Mostra di più »

Val Pesarina

La Val Pesarina detta anche Canale di San Canciano o Canal Pedarzo (Cjanâl Pedarç in friulano) è una delle sette valli della Carnia, si sviluppa per circa 22 km in direzione ovest-est, è attraversata dal torrente Pesarina da cui prende il nome.

Carnia e Val Pesarina · Sappada e Val Pesarina · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Carnia e Veneto · Sappada e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carnia e Sappada

Carnia ha 320 relazioni, mentre Sappada ha 127. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.82% = 26 / (320 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carnia e Sappada. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »