Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carolina Bonaparte e Cesare Rasponi Bonanzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolina Bonaparte e Cesare Rasponi Bonanzi

Carolina Bonaparte vs. Cesare Rasponi Bonanzi

Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone. Cesare Rasponi Bonanzi nacque il 1º gennaio 1822 a Ravenna; figlio di Gabriele Rasponi Bonanzi (20/2/1787 - 23/9/1849) e di Amata Spinelli (1795-1833), patrizia di Firenze.

Analogie tra Carolina Bonaparte e Cesare Rasponi Bonanzi

Carolina Bonaparte e Cesare Rasponi Bonanzi hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bonaparte (famiglia), Firenze, Francia, Gabriella Rasponi Spalletti, Gioacchino Murat, Giulio Rasponi, Ravenna.

Bonaparte (famiglia)

I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono una famiglia còrsa originaria di Sarzana. Grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunsero ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.

Bonaparte (famiglia) e Carolina Bonaparte · Bonaparte (famiglia) e Cesare Rasponi Bonanzi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Carolina Bonaparte e Firenze · Cesare Rasponi Bonanzi e Firenze · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carolina Bonaparte e Francia · Cesare Rasponi Bonanzi e Francia · Mostra di più »

Gabriella Rasponi Spalletti

Gabriella Rasponi Bonanzi nacque il 10 aprile 1853 a Ravenna; figlia di Cesare Rasponi Bonanzi (1822-1886), vice-console di Francia, deputato e poi senatore del Regno d'Italia, e di Letizia Rasponi Murat (1832-1906), figlia del conte Giulio Rasponi e nipote di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte.

Carolina Bonaparte e Gabriella Rasponi Spalletti · Cesare Rasponi Bonanzi e Gabriella Rasponi Spalletti · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat · Cesare Rasponi Bonanzi e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giulio Rasponi

Appartenente a un'aristocratica famiglia romagnola, da secoli al centro delle vicende politico sociali di Ravenna, nel 1825 sposò la principessa Luisa Giulia Murat (1805-1889), figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, pertanto nipote di Napoleone Bonaparte.

Carolina Bonaparte e Giulio Rasponi · Cesare Rasponi Bonanzi e Giulio Rasponi · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Carolina Bonaparte e Ravenna · Cesare Rasponi Bonanzi e Ravenna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolina Bonaparte e Cesare Rasponi Bonanzi

Carolina Bonaparte ha 123 relazioni, mentre Cesare Rasponi Bonanzi ha 25. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.73% = 7 / (123 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolina Bonaparte e Cesare Rasponi Bonanzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: