Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002)

Casa delle Libertà vs. Unione di Centro (2002)

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi. L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Analogie tra Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002)

Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002) hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Alleanza Nazionale, Biancofiore, Camera dei deputati, Carlo Giovanardi, Centrismo, Centro Cristiano Democratico, Centro-destra, Confederazione generale dell'industria italiana, Cristianesimo democratico, Cristiani Democratici Uniti, Democrazia Cristiana per le Autonomie, Elezioni europee del 2004, Elezioni politiche italiane del 1996, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni regionali italiane del 2005, Estrema sinistra, Forza Italia (1994), Francesco D'Onofrio, Francesco Rutelli, Gianfranco Fini, Gianfranco Rotondi, Giorgio Napolitano, Giuseppe Pisanu, Governo Berlusconi II, Governo Berlusconi III, Governo Prodi II, Il Popolo della Libertà, ..., L'Unione, La Destra, Lega Nord, Legge Calderoli, Liberalismo, Lombardia, Lorenzo Cesa, Marco Follini, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Palermo, Partito Democratico (Italia), Partito Liberale Italiano (1997), Partito Pensionati, Partito Popolare Europeo, Partito Socialista Italiano (2007), Pier Ferdinando Casini, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica, Raffaele Lombardo, Rocco Buttiglione, Roma, Senato, Senato della Repubblica, Sicilia, Silvio Berlusconi, Sinistra (politica), Stefano Caldoro, Umberto Bossi, Unione di Centro (2002), Veneto, XIV legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (32 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Casa delle Libertà · Afghanistan e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Casa delle Libertà · Alleanza Nazionale e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Biancofiore

Biancofiore è stato il nome usato per indicare la lista elettorale presentata alle elezioni politiche italiane del 2001 dal Centro Cristiano Democratico (CCD) e dai Cristiani Democratici Uniti (CDU).

Biancofiore e Casa delle Libertà · Biancofiore e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Casa delle Libertà · Camera dei deputati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il Liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena.

Carlo Giovanardi e Casa delle Libertà · Carlo Giovanardi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Casa delle Libertà e Centrismo · Centrismo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Casa delle Libertà e Centro Cristiano Democratico · Centro Cristiano Democratico e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Casa delle Libertà e Centro-destra · Centro-destra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Confederazione generale dell'industria italiana

La Confederazione generale dell'industria italiana, nota anche come Confindustria, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiani, raggruppando su base volontaria 148.392 imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di 5.416.777 addetti.

Casa delle Libertà e Confederazione generale dell'industria italiana · Confederazione generale dell'industria italiana e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Casa delle Libertà e Cristianesimo democratico · Cristianesimo democratico e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Casa delle Libertà e Cristiani Democratici Uniti · Cristiani Democratici Uniti e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Casa delle Libertà e Democrazia Cristiana per le Autonomie · Democrazia Cristiana per le Autonomie e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2004

Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.

Casa delle Libertà e Elezioni europee del 2004 · Elezioni europee del 2004 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Casa delle Libertà e Elezioni politiche italiane del 1996 · Elezioni politiche italiane del 1996 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Casa delle Libertà e Elezioni politiche italiane del 2001 · Elezioni politiche italiane del 2001 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Casa delle Libertà e Elezioni politiche italiane del 2006 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Casa delle Libertà e Elezioni politiche italiane del 2008 · Elezioni politiche italiane del 2008 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (in Basilicata il 17 e 18 aprile).

Casa delle Libertà e Elezioni regionali italiane del 2005 · Elezioni regionali italiane del 2005 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Casa delle Libertà e Estrema sinistra · Estrema sinistra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Casa delle Libertà e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Francesco D'Onofrio

Laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1962, ha conseguito il Master of Law nell'Università di Harvard nel 1965, sotto la direzione di Henry Kissinger, con un 'Paper' ritenuto meritevole di essere conservato nella biblioteca dell'Università.

Casa delle Libertà e Francesco D'Onofrio · Francesco D'Onofrio e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Casa delle Libertà e Francesco Rutelli · Francesco Rutelli e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Casa delle Libertà e Gianfranco Fini · Gianfranco Fini e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Gianfranco Rotondi

Ministro senza portafoglio per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV, è stato, inoltre, segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nominato dall'assemblea nazionale costituente nel giugno 2005.

Casa delle Libertà e Gianfranco Rotondi · Gianfranco Rotondi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Casa delle Libertà e Giorgio Napolitano · Giorgio Napolitano e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Giuseppe Pisanu

Si laurea in Scienze Agrarie all'Università di Sassari e contemporaneamente milita nella FUCI, l'organizzazione universitaria della Democrazia Cristiana, partito che percorre a livello locale attraverso l'esperienza dei giovani turchi, in seguito dirigente provinciale di Sassari, poi dirigente regionale della Sardegna, fino a diventare il capo della segreteria politica nazionale dal 1975 al 1980 con Benigno Zaccagnini, durante gli anni del compromesso storico con il PCI.

Casa delle Libertà e Giuseppe Pisanu · Giuseppe Pisanu e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Berlusconi II

Il Governo Berlusconi II fu il cinquantasettesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura.

Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II · Governo Berlusconi II e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Casa delle Libertà e Governo Berlusconi III · Governo Berlusconi III e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Casa delle Libertà e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Casa delle Libertà e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Casa delle Libertà e L'Unione · L'Unione e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007.

Casa delle Libertà e La Destra · La Destra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Casa delle Libertà e Lega Nord · Lega Nord e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Casa delle Libertà e Legge Calderoli · Legge Calderoli e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Casa delle Libertà e Liberalismo · Liberalismo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Casa delle Libertà e Lombardia · Lombardia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lorenzo Cesa

Attualmente è europarlamentare.

Casa delle Libertà e Lorenzo Cesa · Lorenzo Cesa e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Marco Follini

È stato un esponente di spicco dell'UDC, che ha abbandonato per fondare il movimento politico Italia di Mezzo, confluito nel processo costituente del Partito Democratico.

Casa delle Libertà e Marco Follini · Marco Follini e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Casa delle Libertà e Movimento per le Autonomie · Movimento per le Autonomie e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Casa delle Libertà e Nuovo PSI · Nuovo PSI e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Casa delle Libertà e Palermo · Palermo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Casa delle Libertà e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano (1997)

Il Partito Liberale Italiano (PLI, fino al 2004 Partito Liberale) è un partito politico italiano fondato nel 1997.

Casa delle Libertà e Partito Liberale Italiano (1997) · Partito Liberale Italiano (1997) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Pensionati

Il Partito Pensionati è un partito politico italiano fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo.

Casa delle Libertà e Partito Pensionati · Partito Pensionati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo.

Casa delle Libertà e Partito Popolare Europeo · Partito Popolare Europeo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Casa delle Libertà e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Casa delle Libertà e Pier Ferdinando Casini · Pier Ferdinando Casini e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Casa delle Libertà e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Casa delle Libertà e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Casa delle Libertà e Raffaele Lombardo · Raffaele Lombardo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Rocco Buttiglione

Fratello di Angela Buttiglione, volto noto del TG RAI, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC.

Casa delle Libertà e Rocco Buttiglione · Rocco Buttiglione e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Casa delle Libertà e Roma · Roma e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Casa delle Libertà e Senato · Senato e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Casa delle Libertà e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Casa delle Libertà e Sicilia · Sicilia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Casa delle Libertà e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Casa delle Libertà e Sinistra (politica) · Sinistra (politica) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Stefano Caldoro

Esponente di Forza Italia, è stato presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015.

Casa delle Libertà e Stefano Caldoro · Stefano Caldoro e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Casa delle Libertà e Umberto Bossi · Umberto Bossi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002) · Unione di Centro (2002) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Casa delle Libertà e Veneto · Unione di Centro (2002) e Veneto · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Casa delle Libertà e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Unione di Centro (2002) e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002)

Casa delle Libertà ha 144 relazioni, mentre Unione di Centro (2002) ha 349. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 12.58% = 62 / (144 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »