Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II

Casa delle Libertà vs. Governo Berlusconi II

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi. Il Governo Berlusconi II fu il cinquantasettesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura.

Analogie tra Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II

Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Nazionale, Attentati dell'11 settembre 2001, Biancofiore, Camera dei deputati, Carlo Giovanardi, Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti, Elezioni regionali italiane del 2005, Forza Italia (1994), Francesco Nucara, Gianfranco Fini, Giuseppe Pisanu, Governo Berlusconi III, Lega Nord, Legge Bossi-Fini, Legge Calderoli, Letizia Moratti, Marco Follini, Mezzogiorno (Italia), Ministero dell'interno, Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Nuovo PSI, Partito Repubblicano Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Referendum costituzionale del 2006 in Italia, Riforma Moratti, Roberto Calderoli, Roberto Maroni, Rocco Buttiglione, Senato della Repubblica, ..., Silvio Berlusconi, Socialisti Democratici Italiani, Stati Uniti d'America, Stefano Caldoro, Umberto Bossi, Unione di Centro (2002), Vittorio Sgarbi, XIV legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (8 più) »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Casa delle Libertà · Alleanza Nazionale e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Attentati dell'11 settembre 2001 e Casa delle Libertà · Attentati dell'11 settembre 2001 e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Biancofiore

Biancofiore è stato il nome usato per indicare la lista elettorale presentata alle elezioni politiche italiane del 2001 dal Centro Cristiano Democratico (CCD) e dai Cristiani Democratici Uniti (CDU).

Biancofiore e Casa delle Libertà · Biancofiore e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Casa delle Libertà · Camera dei deputati e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il Liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena.

Carlo Giovanardi e Casa delle Libertà · Carlo Giovanardi e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Casa delle Libertà e Centro Cristiano Democratico · Centro Cristiano Democratico e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Casa delle Libertà e Cristiani Democratici Uniti · Cristiani Democratici Uniti e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (in Basilicata il 17 e 18 aprile).

Casa delle Libertà e Elezioni regionali italiane del 2005 · Elezioni regionali italiane del 2005 e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Casa delle Libertà e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Francesco Nucara

Sposato con due figli, Nucara è laureato in scienze statistiche ed attuariali e in architettura ed è giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti del Lazio.

Casa delle Libertà e Francesco Nucara · Francesco Nucara e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Casa delle Libertà e Gianfranco Fini · Gianfranco Fini e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Giuseppe Pisanu

Si laurea in Scienze Agrarie all'Università di Sassari e contemporaneamente milita nella FUCI, l'organizzazione universitaria della Democrazia Cristiana, partito che percorre a livello locale attraverso l'esperienza dei giovani turchi, in seguito dirigente provinciale di Sassari, poi dirigente regionale della Sardegna, fino a diventare il capo della segreteria politica nazionale dal 1975 al 1980 con Benigno Zaccagnini, durante gli anni del compromesso storico con il PCI.

Casa delle Libertà e Giuseppe Pisanu · Giuseppe Pisanu e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Casa delle Libertà e Governo Berlusconi III · Governo Berlusconi II e Governo Berlusconi III · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Casa delle Libertà e Lega Nord · Governo Berlusconi II e Lega Nord · Mostra di più »

Legge Bossi-Fini

La legge 30 luglio 2002, n. 189, meglio nota come legge Bossi-Fini, è una normativa della Repubblica Italiana che disciplina l'immigrazione, detta così dai primi firmatari Gianfranco Fini ed Umberto Bossi che nel governo Berlusconi II ricoprivano rispettivamente le cariche di vicepresidente del Consiglio dei ministri e di ministro per le Riforme istituzionali e la Devoluzione.

Casa delle Libertà e Legge Bossi-Fini · Governo Berlusconi II e Legge Bossi-Fini · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Casa delle Libertà e Legge Calderoli · Governo Berlusconi II e Legge Calderoli · Mostra di più »

Letizia Moratti

È stata la prima donna a essere nominata presidente della RAI e la prima donna a essere eletta sindaco di Milano.

Casa delle Libertà e Letizia Moratti · Governo Berlusconi II e Letizia Moratti · Mostra di più »

Marco Follini

È stato un esponente di spicco dell'UDC, che ha abbandonato per fondare il movimento politico Italia di Mezzo, confluito nel processo costituente del Partito Democratico.

Casa delle Libertà e Marco Follini · Governo Berlusconi II e Marco Follini · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Casa delle Libertà e Mezzogiorno (Italia) · Governo Berlusconi II e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Casa delle Libertà e Ministero dell'interno · Governo Berlusconi II e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Il Movimento Sociale Fiamma Tricolore, noto semplicemente come Fiamma Tricolore, è un partito politico italiano fondato il 3 marzo 1995 da Pino Rauti e da quegli altri esponenti del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale che si sono opposti alla svolta di Fiuggi.

Casa delle Libertà e Movimento Sociale Fiamma Tricolore · Governo Berlusconi II e Movimento Sociale Fiamma Tricolore · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Casa delle Libertà e Nuovo PSI · Governo Berlusconi II e Nuovo PSI · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Casa delle Libertà e Partito Repubblicano Italiano · Governo Berlusconi II e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Casa delle Libertà e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo Berlusconi II e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Referendum costituzionale del 2006 in Italia

Il secondo referendum costituzionale della storia della Repubblica Italiana si è svolto il 25 e 26 giugno 2006.

Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Governo Berlusconi II e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Mostra di più »

Riforma Moratti

La legge 28 marzo 2003 n. 53 (conosciuta anche come riforma Moratti) è stata una legge della Repubblica Italiana che prendeva il nome dall'ex ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Letizia Moratti e che apportò alcune modifiche sostanziali all'ordinamento scolastico italiano.

Casa delle Libertà e Riforma Moratti · Governo Berlusconi II e Riforma Moratti · Mostra di più »

Roberto Calderoli

Già ministro delle riforme istituzionali nel governo Berlusconi II, è coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord.

Casa delle Libertà e Roberto Calderoli · Governo Berlusconi II e Roberto Calderoli · Mostra di più »

Roberto Maroni

Studia al Liceo Classico Cairoli di Varese, dove è allievo del professore cattolico marxista Cesare Revelli, che lo indirizza alla politica.

Casa delle Libertà e Roberto Maroni · Governo Berlusconi II e Roberto Maroni · Mostra di più »

Rocco Buttiglione

Fratello di Angela Buttiglione, volto noto del TG RAI, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC.

Casa delle Libertà e Rocco Buttiglione · Governo Berlusconi II e Rocco Buttiglione · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Casa delle Libertà e Senato della Repubblica · Governo Berlusconi II e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Casa delle Libertà e Silvio Berlusconi · Governo Berlusconi II e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Casa delle Libertà e Socialisti Democratici Italiani · Governo Berlusconi II e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Casa delle Libertà e Stati Uniti d'America · Governo Berlusconi II e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefano Caldoro

Esponente di Forza Italia, è stato presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015.

Casa delle Libertà e Stefano Caldoro · Governo Berlusconi II e Stefano Caldoro · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Casa delle Libertà e Umberto Bossi · Governo Berlusconi II e Umberto Bossi · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Casa delle Libertà e Unione di Centro (2002) · Governo Berlusconi II e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Casa delle Libertà e Vittorio Sgarbi · Governo Berlusconi II e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Casa delle Libertà e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Governo Berlusconi II e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II

Casa delle Libertà ha 144 relazioni, mentre Governo Berlusconi II ha 210. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 10.73% = 38 / (144 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa delle Libertà e Governo Berlusconi II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »