Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cassiodoro e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cassiodoro e Italia medievale

Cassiodoro vs. Italia medievale

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Cassiodoro e Italia medievale

Cassiodoro e Italia medievale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Amalasunta, Arte, Atalarico, Calabria, Costantinopoli, Franco Cardini, Genserico, Giustiniano I, Impero bizantino, Italia, Medioevo, Neoplatonismo, Odoacre, Ostrogoti, Prefettura del pretorio d'Italia, Ravenna, Regni romano-barbarici, Severino Boezio, Sicilia, Storia romana, Teodato.

Amalasunta

Amalasunta, in gotico Amalaswintha, nacque a Ravenna da Teodorico e dalla principessa Andefleda (o Audefleda), sorella del re dei Franchi Clodoveo I. Nel 515 sposò Eutarico, appartenente alla stirpe degli Amali, il quale morì nel 522, lasciandola con due figli: il maggiore, Atalarico, di cinque anni, e Matasunta.

Amalasunta e Cassiodoro · Amalasunta e Italia medievale · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Cassiodoro · Arte e Italia medievale · Mostra di più »

Atalarico

Atalarico, figlio di Eutarico (morto nel 522) e di Amalasunta, figlia di Teodorico, nacque nel 516 o nel 518.

Atalarico e Cassiodoro · Atalarico e Italia medievale · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Cassiodoro · Calabria e Italia medievale · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Cassiodoro e Costantinopoli · Costantinopoli e Italia medievale · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Cassiodoro e Franco Cardini · Franco Cardini e Italia medievale · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Cassiodoro e Genserico · Genserico e Italia medievale · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Cassiodoro e Giustiniano I · Giustiniano I e Italia medievale · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cassiodoro e Impero bizantino · Impero bizantino e Italia medievale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cassiodoro e Italia · Italia e Italia medievale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cassiodoro e Medioevo · Italia medievale e Medioevo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Cassiodoro e Neoplatonismo · Italia medievale e Neoplatonismo · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Cassiodoro e Odoacre · Italia medievale e Odoacre · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Cassiodoro e Ostrogoti · Italia medievale e Ostrogoti · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Cassiodoro e Prefettura del pretorio d'Italia · Italia medievale e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Cassiodoro e Ravenna · Italia medievale e Ravenna · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Cassiodoro e Regni romano-barbarici · Italia medievale e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Cassiodoro e Severino Boezio · Italia medievale e Severino Boezio · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cassiodoro e Sicilia · Italia medievale e Sicilia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Cassiodoro e Storia romana · Italia medievale e Storia romana · Mostra di più »

Teodato

Nato a Tauresium, vicino all'odierna Skopje (in Macedonia), Teodato fu Duca di Tuscia e nipote di Teodorico, in quanto nato dalla sorella Amalafrida, venne associato al trono dalla cugina Amalasunta.

Cassiodoro e Teodato · Italia medievale e Teodato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cassiodoro e Italia medievale

Cassiodoro ha 167 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.73% = 21 / (167 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cassiodoro e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »