Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castelfiorentino e Poggibonsi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castelfiorentino e Poggibonsi

Castelfiorentino vs. Poggibonsi

Castelfiorentino (Castello in dialetto locale), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa da Firenze. Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie.

Analogie tra Castelfiorentino e Poggibonsi

Castelfiorentino e Poggibonsi hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Centro-sinistra, Certaldo, Cina, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Colle di Val d'Elsa, Comune (ordinamento italiano), Diffusività atmosferica, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Firenze, Guelfi e ghibellini, Italia, Medici, Olio di oliva, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Romania, Siena, Toscana, Valdelsa, Via Francigena, Vino, XII secolo, XIX secolo, XVIII secolo.

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Castelfiorentino · Albania e Poggibonsi · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Castelfiorentino e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Poggibonsi · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.

Castelfiorentino e Certaldo · Certaldo e Poggibonsi · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Castelfiorentino e Cina · Cina e Poggibonsi · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Castelfiorentino e Classificazione climatica dei comuni italiani · Classificazione climatica dei comuni italiani e Poggibonsi · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Castelfiorentino e Classificazione sismica dell'Italia · Classificazione sismica dell'Italia e Poggibonsi · Mostra di più »

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.

Castelfiorentino e Colle di Val d'Elsa · Colle di Val d'Elsa e Poggibonsi · Mostra di più »

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Castelfiorentino e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Poggibonsi · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Castelfiorentino e Diffusività atmosferica · Diffusività atmosferica e Poggibonsi · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.

Castelfiorentino e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Poggibonsi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Castelfiorentino e Firenze · Firenze e Poggibonsi · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Castelfiorentino e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Poggibonsi · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Castelfiorentino e Italia · Italia e Poggibonsi · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Castelfiorentino e Medici · Medici e Poggibonsi · Mostra di più »

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Castelfiorentino e Olio di oliva · Olio di oliva e Poggibonsi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Castelfiorentino e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Poggibonsi · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Castelfiorentino e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Poggibonsi · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Castelfiorentino e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e Poggibonsi · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.

Castelfiorentino e Provincia di Pisa · Poggibonsi e Provincia di Pisa · Mostra di più »

Provincia di Siena

La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.

Castelfiorentino e Provincia di Siena · Poggibonsi e Provincia di Siena · Mostra di più »

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Castelfiorentino e Romania · Poggibonsi e Romania · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Castelfiorentino e Siena · Poggibonsi e Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Castelfiorentino e Toscana · Poggibonsi e Toscana · Mostra di più »

Valdelsa

La Val d'elsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno.

Castelfiorentino e Valdelsa · Poggibonsi e Valdelsa · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Castelfiorentino e Via Francigena · Poggibonsi e Via Francigena · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Castelfiorentino e Vino · Poggibonsi e Vino · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Castelfiorentino e XII secolo · Poggibonsi e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Castelfiorentino e XIX secolo · Poggibonsi e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Castelfiorentino e XVIII secolo · Poggibonsi e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castelfiorentino e Poggibonsi

Castelfiorentino ha 193 relazioni, mentre Poggibonsi ha 140. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.71% = 29 / (193 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castelfiorentino e Poggibonsi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: