Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello Sforzesco e Ducato di Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello Sforzesco e Ducato di Milano

Castello Sforzesco vs. Ducato di Milano

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città. Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Analogie tra Castello Sforzesco e Ducato di Milano

Castello Sforzesco e Ducato di Milano hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Manzoni, Aurea Repubblica Ambrosiana, Battaglia di Desio, Bernabò Visconti, Bianca Maria Visconti, Biscione (araldica), Bona di Savoia, Casa Savoia, Filippo Maria Visconti, Francesco II Sforza, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Maria Visconti, Giovanni Visconti (arcivescovo), Impero austriaco, Ludovico il Moro, Matteo II Visconti, Milano, Napoleone Bonaparte, Ottone Visconti, Regno Lombardo-Veneto, Sforza, Signoria di Milano, Vigevano, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Castello Sforzesco · Alessandro Manzoni e Ducato di Milano · Mostra di più »

Aurea Repubblica Ambrosiana

Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.

Aurea Repubblica Ambrosiana e Castello Sforzesco · Aurea Repubblica Ambrosiana e Ducato di Milano · Mostra di più »

Battaglia di Desio

La battaglia di Desio ebbe luogo a Desio il 21 gennaio 1277 tra la famiglia Della Torre e quella dei Visconti per ottenere il controllo su Milano ed il suo contado.

Battaglia di Desio e Castello Sforzesco · Battaglia di Desio e Ducato di Milano · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Bernabò Visconti e Castello Sforzesco · Bernabò Visconti e Ducato di Milano · Mostra di più »

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Bianca Maria Visconti e Castello Sforzesco · Bianca Maria Visconti e Ducato di Milano · Mostra di più »

Biscione (araldica)

Il biscione (in dialetto milanese el bisson) è un simbolo araldico ritratto nell'atto di ingoiare o proteggere, a seconda delle interpretazioni, un fanciullo o un uomo nudo.

Biscione (araldica) e Castello Sforzesco · Biscione (araldica) e Ducato di Milano · Mostra di più »

Bona di Savoia

Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449.

Bona di Savoia e Castello Sforzesco · Bona di Savoia e Ducato di Milano · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Castello Sforzesco · Casa Savoia e Ducato di Milano · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Castello Sforzesco e Filippo Maria Visconti · Ducato di Milano e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Francesco II Sforza

Francesco II Sforza all'età di tre anni fu cacciato assieme al padre dal Ducato; rimase 21 anni in esilio in condizioni economiche indubbiamente inferiori rispetto a quelle in cui si era trovato alla corte milanese durante lo splendido regno di suo padre.

Castello Sforzesco e Francesco II Sforza · Ducato di Milano e Francesco II Sforza · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Castello Sforzesco e Francesco Sforza · Ducato di Milano e Francesco Sforza · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Castello Sforzesco e Galeazzo Maria Sforza · Ducato di Milano e Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Castello Sforzesco e Gian Galeazzo Visconti · Ducato di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giovanni Maria Visconti

Figlio di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti (a sua volta figlia di Bernabò Visconti) e fratello di Filippo Maria che gli succedette al titolo.

Castello Sforzesco e Giovanni Maria Visconti · Ducato di Milano e Giovanni Maria Visconti · Mostra di più »

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Giovanni Visconti, ultimo figlio di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, nacque nel 1290; fu signore e arcivescovo di Milano e una delle personalità importanti per la dinastia viscontea.

Castello Sforzesco e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Ducato di Milano e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Castello Sforzesco e Impero austriaco · Ducato di Milano e Impero austriaco · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Castello Sforzesco e Ludovico il Moro · Ducato di Milano e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Matteo II Visconti

Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Castello Sforzesco e Matteo II Visconti · Ducato di Milano e Matteo II Visconti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castello Sforzesco e Milano · Ducato di Milano e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Castello Sforzesco e Napoleone Bonaparte · Ducato di Milano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ottone Visconti

Di origine milanese, fu figlio del feudatario Uberto Visconti signore di Massino, Albizzate e di Besnate e de la sua moglie Berta Pirovano.

Castello Sforzesco e Ottone Visconti · Ducato di Milano e Ottone Visconti · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Castello Sforzesco e Regno Lombardo-Veneto · Ducato di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Castello Sforzesco e Sforza · Ducato di Milano e Sforza · Mostra di più »

Signoria di Milano

La Signoria di Milano nacque nel 1259 ad opera di Martino della Torre.

Castello Sforzesco e Signoria di Milano · Ducato di Milano e Signoria di Milano · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Castello Sforzesco e Vigevano · Ducato di Milano e Vigevano · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castello Sforzesco e XIV secolo · Ducato di Milano e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Castello Sforzesco e XV secolo · Ducato di Milano e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castello Sforzesco e XVI secolo · Ducato di Milano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castello Sforzesco e XVII secolo · Ducato di Milano e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello Sforzesco e Ducato di Milano

Castello Sforzesco ha 159 relazioni, mentre Ducato di Milano ha 286. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.52% = 29 / (159 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello Sforzesco e Ducato di Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »