Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello Sforzesco e Ludovico il Moro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello Sforzesco e Ludovico il Moro

Castello Sforzesco vs. Ludovico il Moro

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città. Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Analogie tra Castello Sforzesco e Ludovico il Moro

Castello Sforzesco e Ludovico il Moro hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice d'Este, Bernabò Visconti, Bianca Maria Visconti, Bona di Savoia, Bramante, Cicco Simonetta, Cristina di Danimarca, Ducato di Milano, Filippo Maria Visconti, Francesco II Sforza, Francesco Sforza, Galeazzo II Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Leonardo da Vinci, Milano, Rinascimento, Sala delle Asse, Sforza, Vigevano, XV secolo.

Beatrice d'Este

Divenne Duchessa di Bari nel 1491, duchessa di Milano nel 1494 e moglie di Ludovico Sforza.

Beatrice d'Este e Castello Sforzesco · Beatrice d'Este e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Bernabò Visconti e Castello Sforzesco · Bernabò Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Bianca Maria Visconti e Castello Sforzesco · Bianca Maria Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bona di Savoia

Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449.

Bona di Savoia e Castello Sforzesco · Bona di Savoia e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Bramante e Castello Sforzesco · Bramante e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Cicco Simonetta

Francesco, detto Cicco, nacque a Caccuri, in Calabria, ricevendo un'ottima educazione: egli studiò presso i padri basiliani dove apprese il latino, il greco, l'ebraico, francese, tedesco e spagnolo, laureandosi in utroque iure probabilmente a Napoli.

Castello Sforzesco e Cicco Simonetta · Cicco Simonetta e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Cristina di Danimarca

Era figlia del re Cristiano II di Danimarca, Norvegia e Svezia e dell'infanta Isabella d'Asburgo.

Castello Sforzesco e Cristina di Danimarca · Cristina di Danimarca e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Castello Sforzesco e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Castello Sforzesco e Filippo Maria Visconti · Filippo Maria Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Francesco II Sforza

Francesco II Sforza all'età di tre anni fu cacciato assieme al padre dal Ducato; rimase 21 anni in esilio in condizioni economiche indubbiamente inferiori rispetto a quelle in cui si era trovato alla corte milanese durante lo splendido regno di suo padre.

Castello Sforzesco e Francesco II Sforza · Francesco II Sforza e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Castello Sforzesco e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Castello Sforzesco e Galeazzo II Visconti · Galeazzo II Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Castello Sforzesco e Galeazzo Maria Sforza · Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Castello Sforzesco e Gian Galeazzo Visconti · Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Castello Sforzesco e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castello Sforzesco e Milano · Ludovico il Moro e Milano · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Castello Sforzesco e Rinascimento · Ludovico il Moro e Rinascimento · Mostra di più »

Sala delle Asse

La Sala delle Asse è una sala che si trova al primo piano del torrione nord-orientale del Castello Sforzesco di Milano.

Castello Sforzesco e Sala delle Asse · Ludovico il Moro e Sala delle Asse · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Castello Sforzesco e Sforza · Ludovico il Moro e Sforza · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Castello Sforzesco e Vigevano · Ludovico il Moro e Vigevano · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Castello Sforzesco e XV secolo · Ludovico il Moro e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello Sforzesco e Ludovico il Moro

Castello Sforzesco ha 159 relazioni, mentre Ludovico il Moro ha 201. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.83% = 21 / (159 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello Sforzesco e Ludovico il Moro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »