Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Castello dei Cotta e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castello dei Cotta e Legnano

Castello dei Cotta vs. Legnano

Il castello dei Cotta è stata una fortificazione altomedievale presente a Legnano dal X al XIII/XIV secolo nella zona dove sorgono i moderni palazzo Leone da Perego e Galleria INA. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Castello dei Cotta e Legnano

Castello dei Cotta e Legnano hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Arialdo, Augusto Marinoni, Banca di Legnano, Battaglia di Legnano, Carroccio, Castellanza, Chiesa cattolica, Chiesa di San Salvatore (Legnano), Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano), Contado, Convento degli Umiliati, Federico Barbarossa, Fortificazione, Fossato, Galleria di Legnano, Guido Sutermeister, Lago Maggiore, Landolfo Seniore, Lega Lombarda, Leone da Perego, Lombardia, Medioevo, Mediolanum, Milano, Mura (fortificazione), Mura e porte urbane di Legnano, Napoleone Bonaparte, Olonella, Palazzo Leone da Perego, ..., Patarini, Storia di Milano, Strada statale 33 del Sempione, Torre, Valle Olona, Via Severiana Augusta, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo. Espandi índice (9 più) »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Castello dei Cotta · Arcidiocesi di Milano e Legnano · Mostra di più »

Arialdo

Originario della Brianza, probabilmente di Cucciago (o forse di Carimate), Arialdo studiò a Laon e a Parigi.

Arialdo e Castello dei Cotta · Arialdo e Legnano · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Castello dei Cotta · Augusto Marinoni e Legnano · Mostra di più »

Banca di Legnano

La Banca di Legnano SpA è stato un istituto di credito fondato a Legnano l'11 giugno 1887 che disponeva di 117 filialiDa (.pdf) BL e 93 CRAe facente parte del gruppo Bipiemme; il 14 settembre 2013 si è fuso con la Banca Popolare di Milano.

Banca di Legnano e Castello dei Cotta · Banca di Legnano e Legnano · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Castello dei Cotta · Battaglia di Legnano e Legnano · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Carroccio e Castello dei Cotta · Carroccio e Legnano · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Castello dei Cotta · Castellanza e Legnano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Castello dei Cotta e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Legnano · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore (Legnano)

La chiesa di San Salvatore era un luogo di culto cattolico di Legnano.

Castello dei Cotta e Chiesa di San Salvatore (Legnano) · Chiesa di San Salvatore (Legnano) e Legnano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano)

La chiesa di Santa Maria del Priorato era un luogo di culto cattolico di Legnano.

Castello dei Cotta e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano) · Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano) e Legnano · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Castello dei Cotta e Contado · Contado e Legnano · Mostra di più »

Convento degli Umiliati

Il convento degli Umiliati è stato un edificio monastico di Legnano.

Castello dei Cotta e Convento degli Umiliati · Convento degli Umiliati e Legnano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Castello dei Cotta e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Legnano · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Castello dei Cotta e Fortificazione · Fortificazione e Legnano · Mostra di più »

Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

Castello dei Cotta e Fossato · Fossato e Legnano · Mostra di più »

Galleria di Legnano

La Galleria di Legnano (o Galleria INA) è un passaggio coperto inserito in un edificio, che collega Piazza San Magno con Via XXV Aprile.

Castello dei Cotta e Galleria di Legnano · Galleria di Legnano e Legnano · Mostra di più »

Guido Sutermeister

Originario di Intra, cominciò a lavorare poco più che ventenne a Legnano presso l'industria meccanica Franco Tosi.

Castello dei Cotta e Guido Sutermeister · Guido Sutermeister e Legnano · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Castello dei Cotta e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Legnano · Mostra di più »

Landolfo Seniore

È conosciuto soprattutto come autore di un'importante cronaca della città e diocesi di Milano.

Castello dei Cotta e Landolfo Seniore · Landolfo Seniore e Legnano · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Castello dei Cotta e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Legnano · Mostra di più »

Leone da Perego

Fu il primo frate francescano nominato arcivescovo di Milano.

Castello dei Cotta e Leone da Perego · Legnano e Leone da Perego · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Castello dei Cotta e Lombardia · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Castello dei Cotta e Medioevo · Legnano e Medioevo · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Castello dei Cotta e Mediolanum · Legnano e Mediolanum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castello dei Cotta e Milano · Legnano e Milano · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Castello dei Cotta e Mura (fortificazione) · Legnano e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Mura e porte urbane di Legnano

Le mura e le porte urbane di Legnano sono state la parte costitutiva di un sistema difensivo militare a servizio di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Castello dei Cotta e Mura e porte urbane di Legnano · Legnano e Mura e porte urbane di Legnano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Castello dei Cotta e Napoleone Bonaparte · Legnano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Olonella

Olonella è il nome di vari rami secondari del fiume Olona.

Castello dei Cotta e Olonella · Legnano e Olonella · Mostra di più »

Palazzo Leone da Perego

Palazzo Leone da Perego è un edificio storico di Legnano.

Castello dei Cotta e Palazzo Leone da Perego · Legnano e Palazzo Leone da Perego · Mostra di più »

Patarini

La Pataria, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale.

Castello dei Cotta e Patarini · Legnano e Patarini · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Castello dei Cotta e Storia di Milano · Legnano e Storia di Milano · Mostra di più »

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è un'importante strada statale italiana.

Castello dei Cotta e Strada statale 33 del Sempione · Legnano e Strada statale 33 del Sempione · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Castello dei Cotta e Torre · Legnano e Torre · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Castello dei Cotta e Valle Olona · Legnano e Valle Olona · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Castello dei Cotta e Via Severiana Augusta · Legnano e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Castello dei Cotta e XIII secolo · Legnano e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castello dei Cotta e XIV secolo · Legnano e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castello dei Cotta e XVI secolo · Legnano e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castello dei Cotta e Legnano

Castello dei Cotta ha 59 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.52% = 39 / (59 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castello dei Cotta e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »