Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana

Castiglion Fiorentino vs. Foiano della Chiana

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo. Foiano della Chiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Analogie tra Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana

Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Arezzo, Bonifiche agrarie in Italia, Canale maestro della Chiana, Casato di Lorena, Centro-sinistra, Cereali, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (Italia), Cortona, Cosimo I de' Medici, Diffusività atmosferica, Etruschi, Firenze, Giorgio Vasari, Granducato di Toscana, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lista civica, Livello del mare, Marciano della Chiana, Medici, Medioevo, Napoleone Bonaparte, Palude, Provincia di Arezzo, Restaurazione, Romania, Seconda guerra mondiale, Siena, ..., Terracotta invetriata, Toscana, Val di Chiana, VI secolo a.C., Vittorio Fossombroni, XII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (9 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Castiglion Fiorentino · Albania e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Castiglion Fiorentino · Arezzo e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Bonifiche agrarie in Italia

Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.

Bonifiche agrarie in Italia e Castiglion Fiorentino · Bonifiche agrarie in Italia e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Canale maestro della Chiana

Il canale maestro della Chiana è un canale artificiale realizzato durante la grande bonifica della Val di Chiana del XVIII-XIX secolo.

Canale maestro della Chiana e Castiglion Fiorentino · Canale maestro della Chiana e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Casato di Lorena e Castiglion Fiorentino · Casato di Lorena e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Castiglion Fiorentino e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Castiglion Fiorentino e Cereali · Cereali e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Castiglion Fiorentino e Classificazione climatica dei comuni italiani · Classificazione climatica dei comuni italiani e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Castiglion Fiorentino e Classificazione sismica dell'Italia · Classificazione sismica dell'Italia e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Castiglion Fiorentino e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.

Castiglion Fiorentino e Cortona · Cortona e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Castiglion Fiorentino e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Castiglion Fiorentino e Diffusività atmosferica · Diffusività atmosferica e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Castiglion Fiorentino e Etruschi · Etruschi e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Castiglion Fiorentino e Firenze · Firenze e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Castiglion Fiorentino e Giorgio Vasari · Foiano della Chiana e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Castiglion Fiorentino e Granducato di Toscana · Foiano della Chiana e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Castiglion Fiorentino e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Foiano della Chiana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Castiglion Fiorentino e Lista civica · Foiano della Chiana e Lista civica · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Castiglion Fiorentino e Livello del mare · Foiano della Chiana e Livello del mare · Mostra di più »

Marciano della Chiana

Marciano della Chiana è un comune italiano di 3.430 abitanti della provincia di Arezzo.

Castiglion Fiorentino e Marciano della Chiana · Foiano della Chiana e Marciano della Chiana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Castiglion Fiorentino e Medici · Foiano della Chiana e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Castiglion Fiorentino e Medioevo · Foiano della Chiana e Medioevo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Castiglion Fiorentino e Napoleone Bonaparte · Foiano della Chiana e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Castiglion Fiorentino e Palude · Foiano della Chiana e Palude · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Castiglion Fiorentino e Provincia di Arezzo · Foiano della Chiana e Provincia di Arezzo · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Castiglion Fiorentino e Restaurazione · Foiano della Chiana e Restaurazione · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e Romania · Foiano della Chiana e Romania · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Castiglion Fiorentino e Seconda guerra mondiale · Foiano della Chiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Castiglion Fiorentino e Siena · Foiano della Chiana e Siena · Mostra di più »

Terracotta invetriata

La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.

Castiglion Fiorentino e Terracotta invetriata · Foiano della Chiana e Terracotta invetriata · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Castiglion Fiorentino e Toscana · Foiano della Chiana e Toscana · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Castiglion Fiorentino e Val di Chiana · Foiano della Chiana e Val di Chiana · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e VI secolo a.C. · Foiano della Chiana e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vittorio Fossombroni

Nato ad Arezzo da Giacinto Fossombroni, stimato antiquario e studioso di matematica, fisica e astronomia, e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, dopo gli studi sotto l'attenta guida del padre, il giovane Vittorio si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Pisa, dove si laureò in "utroque iure" nel 1778 Tuttavia, la passione di Fossombroni erano le scienze matematiche, politiche ed economiche, tanto che, dopo la laurea, scrisse alcuni testi sull'idraulica, la matematica e l'economica, che gli diedero una certa notorietà.

Castiglion Fiorentino e Vittorio Fossombroni · Foiano della Chiana e Vittorio Fossombroni · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e XII secolo · Foiano della Chiana e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castiglion Fiorentino e XIV secolo · Foiano della Chiana e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Castiglion Fiorentino e XV secolo · Foiano della Chiana e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e XVI secolo · Foiano della Chiana e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana

Castiglion Fiorentino ha 191 relazioni, mentre Foiano della Chiana ha 93. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 13.73% = 39 / (191 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »