Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castiglion Fiorentino e Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castiglion Fiorentino e Medici

Castiglion Fiorentino vs. Medici

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo. I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Analogie tra Castiglion Fiorentino e Medici

Castiglion Fiorentino e Medici hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Camaldoli, Casato di Lorena, Cosimo I de' Medici, Firenze, Francia, Giorgio Vasari, Granducato di Toscana, Malaria, Napoleone Bonaparte, Peste, Peste nera, Roma, Siena, Stato Pontificio, Val di Chiana, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Camaldoli

Camaldoli è una località situata nel territorio del comune di Poppi, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Camaldoli e Castiglion Fiorentino · Camaldoli e Medici · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Casato di Lorena e Castiglion Fiorentino · Casato di Lorena e Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Castiglion Fiorentino e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Castiglion Fiorentino e Firenze · Firenze e Medici · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Castiglion Fiorentino e Francia · Francia e Medici · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Castiglion Fiorentino e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Medici · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Castiglion Fiorentino e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Medici · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Castiglion Fiorentino e Malaria · Malaria e Medici · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Castiglion Fiorentino e Napoleone Bonaparte · Medici e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Castiglion Fiorentino e Peste · Medici e Peste · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Castiglion Fiorentino e Peste nera · Medici e Peste nera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Castiglion Fiorentino e Roma · Medici e Roma · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Castiglion Fiorentino e Siena · Medici e Siena · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Castiglion Fiorentino e Stato Pontificio · Medici e Stato Pontificio · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Castiglion Fiorentino e Val di Chiana · Medici e Val di Chiana · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e XII secolo · Medici e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e XIII secolo · Medici e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Castiglion Fiorentino e XIV secolo · Medici e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Castiglion Fiorentino e XIX secolo · Medici e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Castiglion Fiorentino e XV secolo · Medici e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castiglion Fiorentino e XVI secolo · Medici e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castiglion Fiorentino e XVII secolo · Medici e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castiglion Fiorentino e Medici

Castiglion Fiorentino ha 191 relazioni, mentre Medici ha 495. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.21% = 22 / (191 + 495).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castiglion Fiorentino e Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »