Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cecilio Stazio e Quinto Ennio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cecilio Stazio e Quinto Ennio

Cecilio Stazio vs. Quinto Ennio

Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca. Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Analogie tra Cecilio Stazio e Quinto Ennio

Cecilio Stazio e Quinto Ennio hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Allitterazione, Aulo Gellio, Circolo degli Scipioni, Gneo Nevio, Quinto Orazio Flacco, Retorica, Roma (città antica).

Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Allitterazione e Cecilio Stazio · Allitterazione e Quinto Ennio · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Aulo Gellio e Cecilio Stazio · Aulo Gellio e Quinto Ennio · Mostra di più »

Circolo degli Scipioni

Con il nome di circolo degli Scipioni si è soliti definire il gruppo politico costituito da personaggi appartenenti alla nobiltà romana, fra cui Gaio Lelio, Scipione Emiliano, Furio Filo, che verso la metà del II secolo a.C. si resero promotori a Roma, ma non solo, di attività e interessi letterari, filosofici e culturali in generale di orientamento ellenistico.

Cecilio Stazio e Circolo degli Scipioni · Circolo degli Scipioni e Quinto Ennio · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Cecilio Stazio e Gneo Nevio · Gneo Nevio e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Cecilio Stazio e Quinto Orazio Flacco · Quinto Ennio e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Cecilio Stazio e Retorica · Quinto Ennio e Retorica · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cecilio Stazio e Roma (città antica) · Quinto Ennio e Roma (città antica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cecilio Stazio e Quinto Ennio

Cecilio Stazio ha 90 relazioni, mentre Quinto Ennio ha 69. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.40% = 7 / (90 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cecilio Stazio e Quinto Ennio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »