Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948

Centrismo in Italia vs. Elezioni politiche italiane del 1948

Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963. Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Analogie tra Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948

Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948 hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Anticomunismo, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Blocco Nazionale, Camera dei deputati, Centro-destra, Centro-sinistra, Comitato di Liberazione Nazionale, Costituzione della Repubblica Italiana, Cristianesimo democratico, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1946, Elezioni politiche italiane del 1953, Enrico de Nicola, Fronte Democratico Popolare, Governo De Gasperi IV, Governo De Gasperi V, Guerra fredda, Harry Truman, I legislatura della Repubblica Italiana, Italia, Luigi Einaudi, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Patto Atlantico, Piano Marshall, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, ..., Presidente della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica, Social-comunismo, Socialdemocrazia, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, Unità Socialista. Espandi índice (7 più) »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Centrismo in Italia · Alcide De Gasperi e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Anticomunismo e Centrismo in Italia · Anticomunismo e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Centrismo in Italia · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Blocco Nazionale

Il Blocco Nazionale è stata una coalizione elettorale di destra, costituita in Italia dopo il referendum del 2 giugno 1946.

Blocco Nazionale e Centrismo in Italia · Blocco Nazionale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Centrismo in Italia · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centrismo in Italia e Centro-destra · Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centrismo in Italia e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Centrismo in Italia e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Centrismo in Italia e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Centrismo in Italia e Cristianesimo democratico · Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Centrismo in Italia e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1946

Le elezioni politiche italiane del 2 giugno 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il paese nel ventennio precedente.

Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1946 · Elezioni politiche italiane del 1946 e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1953

Le elezioni politiche italiane del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 giugno 1953.

Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1953 · Elezioni politiche italiane del 1948 e Elezioni politiche italiane del 1953 · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Centrismo in Italia e Enrico de Nicola · Elezioni politiche italiane del 1948 e Enrico de Nicola · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Centrismo in Italia e Fronte Democratico Popolare · Elezioni politiche italiane del 1948 e Fronte Democratico Popolare · Mostra di più »

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo governo della Repubblica Italiana.

Centrismo in Italia e Governo De Gasperi IV · Elezioni politiche italiane del 1948 e Governo De Gasperi IV · Mostra di più »

Governo De Gasperi V

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto governo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura.

Centrismo in Italia e Governo De Gasperi V · Elezioni politiche italiane del 1948 e Governo De Gasperi V · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Centrismo in Italia e Guerra fredda · Elezioni politiche italiane del 1948 e Guerra fredda · Mostra di più »

Harry Truman

Nacque l'8 maggio 1884 nel Missouri, da una famiglia di agricoltori, e fin da giovane lavorò nella fattoria paterna.

Centrismo in Italia e Harry Truman · Elezioni politiche italiane del 1948 e Harry Truman · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Centrismo in Italia e I legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Centrismo in Italia e Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Centrismo in Italia e Luigi Einaudi · Elezioni politiche italiane del 1948 e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Centrismo in Italia e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Centrismo in Italia e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Centrismo in Italia e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Centrismo in Italia e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Centrismo in Italia e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Patto Atlantico

Il Trattato Nord Atlantico, anche conosciuto come Patto Atlantico, è un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari Paesi dell'Europa occidentale nel 1949.

Centrismo in Italia e Patto Atlantico · Elezioni politiche italiane del 1948 e Patto Atlantico · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Centrismo in Italia e Piano Marshall · Elezioni politiche italiane del 1948 e Piano Marshall · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Centrismo in Italia e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Centrismo in Italia e Presidente della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Centrismo in Italia e Senato della Repubblica · Elezioni politiche italiane del 1948 e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Social-comunismo

Nella storia politica italiana, il termine social-comunismo è stato usato per indicare la stretta collaborazione manifestatasi nei primi anni del secondo dopoguerra, in Parlamento e nel paese, fra il Partito Socialista Italiano (PSI) e il Partito Comunista Italiano (PCI).

Centrismo in Italia e Social-comunismo · Elezioni politiche italiane del 1948 e Social-comunismo · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Centrismo in Italia e Socialdemocrazia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Centrismo in Italia e Stati Uniti d'America · Elezioni politiche italiane del 1948 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Centrismo in Italia e Unione Sovietica · Elezioni politiche italiane del 1948 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Unità Socialista

Unità Socialista è stata una coalizione politica italiana costituitasi in occasione delle elezioni politiche del 1948 a seguito dell'accordo tra.

Centrismo in Italia e Unità Socialista · Elezioni politiche italiane del 1948 e Unità Socialista · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948

Centrismo in Italia ha 81 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 12.09% = 37 / (81 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »