Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Centrismo in Italia e Guerra fredda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centrismo in Italia e Guerra fredda

Centrismo in Italia vs. Guerra fredda

Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963. Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Analogie tra Centrismo in Italia e Guerra fredda

Centrismo in Italia e Guerra fredda hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Anticomunismo, Democrazia, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Francia, Guerra fredda, Harry Truman, Organizzazione delle Nazioni Unite, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Patto Atlantico, Piano Marshall, Politica, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Centrismo in Italia · Alcide De Gasperi e Guerra fredda · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Anticomunismo e Centrismo in Italia · Anticomunismo e Guerra fredda · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Centrismo in Italia e Democrazia · Democrazia e Guerra fredda · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Centrismo in Italia e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Guerra fredda · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Centrismo in Italia e Elezioni politiche italiane del 1948 · Elezioni politiche italiane del 1948 e Guerra fredda · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Centrismo in Italia e Francia · Francia e Guerra fredda · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Centrismo in Italia e Guerra fredda · Guerra fredda e Guerra fredda · Mostra di più »

Harry Truman

Nacque l'8 maggio 1884 nel Missouri, da una famiglia di agricoltori, e fin da giovane lavorò nella fattoria paterna.

Centrismo in Italia e Harry Truman · Guerra fredda e Harry Truman · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Centrismo in Italia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Guerra fredda e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Centrismo in Italia e Partito Comunista Italiano · Guerra fredda e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Centrismo in Italia e Partito Socialista Italiano · Guerra fredda e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Patto Atlantico

Il Trattato Nord Atlantico, anche conosciuto come Patto Atlantico, è un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari Paesi dell'Europa occidentale nel 1949.

Centrismo in Italia e Patto Atlantico · Guerra fredda e Patto Atlantico · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Centrismo in Italia e Piano Marshall · Guerra fredda e Piano Marshall · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Centrismo in Italia e Politica · Guerra fredda e Politica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Centrismo in Italia e Seconda guerra mondiale · Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Centrismo in Italia e Stati Uniti d'America · Guerra fredda e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Centrismo in Italia e Unione Sovietica · Guerra fredda e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centrismo in Italia e Guerra fredda

Centrismo in Italia ha 81 relazioni, mentre Guerra fredda ha 400. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.53% = 17 / (81 + 400).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centrismo in Italia e Guerra fredda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »