Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerere (astronomia) e Deimos (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerere (astronomia) e Deimos (astronomia)

Cerere (astronomia) vs. Deimos (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta. Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).

Analogie tra Cerere (astronomia) e Deimos (astronomia)

Cerere (astronomia) e Deimos (astronomia) hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Agenzia Spaziale Europea, Albedo, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1990, Anni 2000, Asteroide di tipo C, Cartone animato, Condrite, Cratere meteoritico, Eclittica, Fantascienza, Fascia principale, Ferro, Ghiaccio, Giorno, Giove (astronomia), Inclinazione orbitale, Luna, Magnitudine apparente, Mantello (esogeologia), Marte (astronomia), Massa (fisica), NASA, Opposizione (astronomia), Orbita, Perielio, Radiazione infrarossa, Romanzo, ..., Sole, Sorvolo ravvicinato, Spettro visibile, Spettrometro, Spettroscopia, Superficie di Marte, Telescopio, Terra, Toro (costellazione). Espandi índice (9 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Cerere (astronomia) · Acqua e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia Spaziale Europea e Cerere (astronomia) · Agenzia Spaziale Europea e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Albedo

L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione incidente che è riflessa in tutte le direzioni.

Albedo e Cerere (astronomia) · Albedo e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Cerere (astronomia) · Anni 1960 e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Cerere (astronomia) · Anni 1970 e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Cerere (astronomia) · Anni 1990 e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Anni 2000 e Cerere (astronomia) · Anni 2000 e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Asteroide di tipo C

Gli asteroidi di tipo C sono carboniosi, e sono la varietà più comune, intorno al 75% di quelli conosciuti; siccome la loro osservazione risulta molto difficile è probabile che questa percentuale sia ancora più elevata, come certamente lo è nella parte esterna della fascia asteroidale, ad una distanza di circa 2,7 UA, dove orbitano e dove si sono condensati in regioni più fredde e lontane dal Sole rispetto ai loro simili.

Asteroide di tipo C e Cerere (astronomia) · Asteroide di tipo C e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Cartone animato

loop. Un cartone animato, anche abbreviato in cartone, o più raramente disegno animato o cartoon (termine invariato al plurale), è un'opera audiovisiva d'animazione.

Cartone animato e Cerere (astronomia) · Cartone animato e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Condrite

Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.

Cerere (astronomia) e Condrite · Condrite e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Cratere meteoritico

Un cratere meteoritico (spesso chiamato astroblema, cratere da impatto o bacino) è una depressione circolare sulla superficie di un pianeta, luna, asteroide, o un altro corpo celeste.

Cerere (astronomia) e Cratere meteoritico · Cratere meteoritico e Deimos (astronomia) · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Cerere (astronomia) e Eclittica · Deimos (astronomia) e Eclittica · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Cerere (astronomia) e Fantascienza · Deimos (astronomia) e Fantascienza · Mostra di più »

Fascia principale

La fascia principale degli asteroidi è la regione del sistema solare situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove.

Cerere (astronomia) e Fascia principale · Deimos (astronomia) e Fascia principale · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Cerere (astronomia) e Ferro · Deimos (astronomia) e Ferro · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Cerere (astronomia) e Ghiaccio · Deimos (astronomia) e Ghiaccio · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Cerere (astronomia) e Giorno · Deimos (astronomia) e Giorno · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Cerere (astronomia) e Giove (astronomia) · Deimos (astronomia) e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Cerere (astronomia) e Inclinazione orbitale · Deimos (astronomia) e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Cerere (astronomia) e Luna · Deimos (astronomia) e Luna · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Cerere (astronomia) e Magnitudine apparente · Deimos (astronomia) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Mantello (esogeologia)

Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo.

Cerere (astronomia) e Mantello (esogeologia) · Deimos (astronomia) e Mantello (esogeologia) · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Cerere (astronomia) e Marte (astronomia) · Deimos (astronomia) e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Cerere (astronomia) e Massa (fisica) · Deimos (astronomia) e Massa (fisica) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Cerere (astronomia) e NASA · Deimos (astronomia) e NASA · Mostra di più »

Opposizione (astronomia)

In astronomia, si ha l'opposizione di un corpo celeste rispetto a un altro, quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore.

Cerere (astronomia) e Opposizione (astronomia) · Deimos (astronomia) e Opposizione (astronomia) · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Cerere (astronomia) e Orbita · Deimos (astronomia) e Orbita · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Cerere (astronomia) e Perielio · Deimos (astronomia) e Perielio · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Cerere (astronomia) e Radiazione infrarossa · Deimos (astronomia) e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Cerere (astronomia) e Romanzo · Deimos (astronomia) e Romanzo · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Cerere (astronomia) e Sole · Deimos (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Sorvolo ravvicinato

Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.

Cerere (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Deimos (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Cerere (astronomia) e Spettro visibile · Deimos (astronomia) e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettrometro

Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.

Cerere (astronomia) e Spettrometro · Deimos (astronomia) e Spettrometro · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Cerere (astronomia) e Spettroscopia · Deimos (astronomia) e Spettroscopia · Mostra di più »

Superficie di Marte

La superficie di Marte apparve sin dalle prime esplorazioni mediante sonde automatiche come complessa e geologicamente diversificata.

Cerere (astronomia) e Superficie di Marte · Deimos (astronomia) e Superficie di Marte · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Cerere (astronomia) e Telescopio · Deimos (astronomia) e Telescopio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Cerere (astronomia) e Terra · Deimos (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Toro (costellazione)

Il Toro (in latino Taurus, simbolo ♉) è una delle costellazioni dello zodiaco.

Cerere (astronomia) e Toro (costellazione) · Deimos (astronomia) e Toro (costellazione) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerere (astronomia) e Deimos (astronomia)

Cerere (astronomia) ha 253 relazioni, mentre Deimos (astronomia) ha 152. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 9.63% = 39 / (253 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerere (astronomia) e Deimos (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »