Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerignola e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerignola e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Cerignola vs. Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Cerignola (IPA:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere. La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (in latino: Dioecesis Ceriniolensis-Asculana Apuliae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Cerignola e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Cerignola e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Ascoli Satriano, Bolla pontificia, Carapelle (Italia), Cattedrale, Cattedrale di San Pietro Apostolo (Cerignola), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Cerignola), Diocesi, II secolo, Lingua latina, Normanni, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordona, Orta Nova, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio VII, Pietro apostolo, Provincia di Foggia, Puglia, Regione ecclesiastica Puglia, Roma, Stornara, Stornarella, Terremoto, Vescovo, XI secolo, XII secolo, XIX secolo, XVII secolo.

Arcidiocesi di Foggia-Bovino

L'arcidiocesi di Foggia-Bovino (in latino: Archidioecesis Fodiana-Bovinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Foggia-Bovino e Cerignola · Arcidiocesi di Foggia-Bovino e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Ascoli Satriano

Ascoli Satriano (Àsculë in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Ascoli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Ascoli Satriano e Cerignola · Ascoli Satriano e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Cerignola · Bolla pontificia e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Carapelle (Italia)

Carapelle (Crapell in dialetto foggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Carapelle (Italia) e Cerignola · Carapelle (Italia) e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Cattedrale e Cerignola · Cattedrale e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Cerignola)

La cattedrale di San Pietro Apostolo, anche conosciuta come Duomo Tonti, è il principale luogo di culto cattolico di Cerignola, in provincia di Foggia, cattedrale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Cerignola) e Cerignola · Cattedrale di San Pietro Apostolo (Cerignola) e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Cerignola)

La chiesa di San Francesco d'Assisi, sita nel borgo antico di Cerignola (Terra Vecchia), è la chiesa madre ed è probabilmente l'edificio di culto più vecchio della città.

Cerignola e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Cerignola) · Chiesa di San Francesco d'Assisi (Cerignola) e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Cerignola e Diocesi · Diocesi e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Cerignola e II secolo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e II secolo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cerignola e Lingua latina · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Lingua latina · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Cerignola e Normanni · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Normanni · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Cerignola e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Cerignola e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordona

Ordona è un comune italiano di 2.814 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Cerignola e Ordona · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Ordona · Mostra di più »

Orta Nova

Orta Nova (fino al 1862 chiamata Orta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Cerignola e Orta Nova · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Orta Nova · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Cerignola e Papa Giovanni Paolo II · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Cerignola e Papa Pio VII · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Papa Pio VII · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Cerignola e Pietro apostolo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Cerignola e Provincia di Foggia · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Cerignola e Puglia · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Puglia · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Puglia

La Regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Cerignola e Regione ecclesiastica Puglia · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Regione ecclesiastica Puglia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cerignola e Roma · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Roma · Mostra di più »

Stornara

Stornara è un comune italiano di 5.722 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Cerignola e Stornara · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Stornara · Mostra di più »

Stornarella

Stornarella (Sturnarédde in dialetto stornarellese) è un comune italiano di 5.360 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Cerignola e Stornarella · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Stornarella · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Cerignola e Terremoto · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Terremoto · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cerignola e Vescovo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Vescovo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Cerignola e XI secolo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cerignola e XII secolo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cerignola e XIX secolo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cerignola e XVII secolo · Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerignola e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Cerignola ha 387 relazioni, mentre Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano ha 298. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.38% = 30 / (387 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerignola e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »