Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerignola e Tratturo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cerignola e Tratturo

Cerignola vs. Tratturo

Cerignola (IPA:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere. Il tratturo è un largo sentiero erboso, a tratti arborato o talora pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.

Analogie tra Cerignola e Tratturo

Cerignola e Tratturo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Basilicata, Capitanata, Foggia, Francia, Gargano, Icona (arte), Italia, Medioevo, Puglia, Regia dogana della Mena delle pecore di Foggia, Seconda guerra mondiale, Spagna, Storia romana, Tavoliere delle Puglie, Transumanza, Via Traiana, XIX secolo, XVII secolo.

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Cerignola · Basilicata e Tratturo · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Capitanata e Cerignola · Capitanata e Tratturo · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Cerignola e Foggia · Foggia e Tratturo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cerignola e Francia · Francia e Tratturo · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Cerignola e Gargano · Gargano e Tratturo · Mostra di più »

Icona (arte)

Un'icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura bizantina e slava.

Cerignola e Icona (arte) · Icona (arte) e Tratturo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cerignola e Italia · Italia e Tratturo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cerignola e Medioevo · Medioevo e Tratturo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Cerignola e Puglia · Puglia e Tratturo · Mostra di più »

Regia dogana della Mena delle pecore di Foggia

Il Tavoliere delle Puglie visto da San Giovanni RotondoLa Dogana delle pecore (1447-1806), ufficialmente Regia dogana della Mena delle pecore di Foggia era un'antica istituzione aragonese.

Cerignola e Regia dogana della Mena delle pecore di Foggia · Regia dogana della Mena delle pecore di Foggia e Tratturo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cerignola e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Tratturo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cerignola e Spagna · Spagna e Tratturo · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Cerignola e Storia romana · Storia romana e Tratturo · Mostra di più »

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un territorio situato nel nord della Puglia, che occupa quasi la metà della Capitanata; nato come pianura di sollevamento (infatti un tempo era sottomarino) e interamente pianeggiante, si estende per circa 4000 km² tra i monti Dauni a ovest, il promontorio del Gargano e il mare Adriatico a est, il fiume Fortore a nord e Ofanto a sud.

Cerignola e Tavoliere delle Puglie · Tavoliere delle Puglie e Tratturo · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Cerignola e Transumanza · Transumanza e Tratturo · Mostra di più »

Via Traiana

La via Traiana fu un'antica strada romana che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Cerignola e Via Traiana · Tratturo e Via Traiana · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cerignola e XIX secolo · Tratturo e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cerignola e XVII secolo · Tratturo e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cerignola e Tratturo

Cerignola ha 387 relazioni, mentre Tratturo ha 103. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.67% = 18 / (387 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cerignola e Tratturo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »