Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cesare Baronio e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Baronio e Roberto Bellarmino

Cesare Baronio vs. Roberto Bellarmino

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589). Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Cesare Baronio e Roberto Bellarmino

Cesare Baronio e Roberto Bellarmino hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Calvinismo, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione per la dottrina della fede, Ducato di Ferrara, Filippo Neri, Ordine sacro, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIII, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Roma, Santa Sede, Venerabile.

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Cesare Baronio · Calvinismo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Cesare Baronio e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Cesare Baronio e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ducato di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, Modena e Reggio (1471-1598) è il nome con cui è conosciuta un'antica e prestigiosa entità statuale italiana unita da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Cesare Baronio e Ducato di Ferrara · Ducato di Ferrara e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Cesare Baronio e Filippo Neri · Filippo Neri e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Cesare Baronio e Ordine sacro · Ordine sacro e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Cesare Baronio e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Cesare Baronio e Papa Clemente VIII · Papa Clemente VIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Cesare Baronio e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Cesare Baronio e Papa Leone XI · Papa Leone XI e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Cesare Baronio e Papa Paolo V · Papa Paolo V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cesare Baronio e Roma · Roberto Bellarmino e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Cesare Baronio e Santa Sede · Roberto Bellarmino e Santa Sede · Mostra di più »

Venerabile

Venerabile è un titolo che le Chiese cattolica e ortodossa attribuiscono ai santi propriamente detti (cioè coloro che hanno concluso il processo di canonizzazione) o a coloro che, per la pratica eroica delle virtù esercitata in vita, sono ritenuti degni di venerazione da parte dei fedeli.

Cesare Baronio e Venerabile · Roberto Bellarmino e Venerabile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Baronio e Roberto Bellarmino

Cesare Baronio ha 73 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.62% = 14 / (73 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Baronio e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »