Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cha no yu e Ikkyū Sōjun

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cha no yu e Ikkyū Sōjun

Cha no yu vs. Ikkyū Sōjun

Il Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chadō o Sadō, (茶道, "via del tè"). Maestro buddhista zen, è comunemente ritenuto figlio illegittimo dell'imperatore Gokomatsu (後小松天皇 Gokomatsu-tennō, 1377-1433, regno: 1392-1412) e di una dama di corte di basso rango.

Analogie tra Cha no yu e Ikkyū Sōjun

Cha no yu e Ikkyū Sōjun hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Buddhismo giapponese, Buddhismo Zen, Kyoto, Murata Jukō, , Rinzai-shū, Shōgun.

Buddhismo giapponese

Il Buddhismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddhista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del Buddhismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.

Buddhismo giapponese e Cha no yu · Buddhismo giapponese e Ikkyū Sōjun · Mostra di più »

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Buddhismo Zen e Cha no yu · Buddhismo Zen e Ikkyū Sōjun · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Cha no yu e Kyoto · Ikkyū Sōjun e Kyoto · Mostra di più »

Murata Jukō

Nacque a Nara; alcune fonti riferiscono che suo padre fosse un suonatore di biwa,Morgan Pitelka (16 October 2013).

Cha no yu e Murata Jukō · Ikkyū Sōjun e Murata Jukō · Mostra di più »

Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo.

Cha no yu e Nō · Ikkyū Sōjun e Nō · Mostra di più »

Rinzai-shū

Rinzai-shū (臨済宗, Scuola Rinzai) è una delle tre scuole del Buddhismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi.

Cha no yu e Rinzai-shū · Ikkyū Sōjun e Rinzai-shū · Mostra di più »

Shōgun

era un titolo ereditario conferito ai dittatori militari che governarono il Giappone tra il 1192 ed il 1868.

Cha no yu e Shōgun · Ikkyū Sōjun e Shōgun · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cha no yu e Ikkyū Sōjun

Cha no yu ha 142 relazioni, mentre Ikkyū Sōjun ha 34. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.98% = 7 / (142 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cha no yu e Ikkyū Sōjun. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »