Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chris Froome e Simon Gerrans

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chris Froome e Simon Gerrans

Chris Froome vs. Simon Gerrans

Professionista dal 2007, ha caratteristiche di passista-scalatore e cronoman. Simon Gerrans cominciò a praticare il ciclismo all'età di 17 anni come rieducazione dopo un incidente in motocross in cui si era infortunato ad un ginocchio: a consigliargli tale attività fu l'ex corridore professionista Phil Anderson, all'epoca suo vicino di tenuta nella città rurale di Jamieson e in seguito suo primo allenatore.

Analogie tra Chris Froome e Simon Gerrans

Chris Froome e Simon Gerrans hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): BMC Racing Team, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classifica generale (Tour de France), Fabian Cancellara, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2009, Grande Giro, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 2008, Liegi-Bastogne-Liegi 2009, Liegi-Bastogne-Liegi 2010, Liegi-Bastogne-Liegi 2013, Peter Sagan, Prato Nevoso, Santuario della Madonna di San Luca, Team Sky, Tour de France, Tour de France 2008, Tour de France 2012, Tour de France 2013, Tour de France 2014, Tour de France 2015, ..., Tour de France 2016, UCI World Tour 2012, Vincenzo Nibali, Vuelta a España, Vuelta a España 2015, Vuelta a España 2016. Espandi índice (6 più) »

BMC Racing Team

Il BMC Racing Team è una squadra maschile di ciclismo su strada statunitense.

BMC Racing Team e Chris Froome · BMC Racing Team e Simon Gerrans · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Chris Froome · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Simon Gerrans · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 fu corsa il 28 settembre a Varese, Italia, per un percorso totale di 260,25 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite e Chris Froome · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite e Simon Gerrans · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 è stata corsa corsa il 27 settembre nel territorio circostante Mendrisio, in Svizzera, ed ha affrontato un percorso totale di 262,2 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite e Chris Froome · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite e Simon Gerrans · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 è stata corsa il 25 settembre in Danimarca, nel territorio circostante Copenaghen.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Chris Froome · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Simon Gerrans · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 è stata corsa il 23 settembre nei Paesi Bassi, da Maastricht a Valkenburg, su un percorso totale di 269 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite e Chris Froome · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite e Simon Gerrans · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite

L'ottantunesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada si è svolta il 28 settembre 2014 con partenza ed arrivo da Ponferrada in Spagna, su un circuito di 18,2 km da ripetere 14 volte per un totale di 254,8 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Chris Froome · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Simon Gerrans · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile

La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 28 luglio a Londra, per un percorso totale di 250 km.

Chris Froome e Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile · Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Simon Gerrans · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Chris Froome e Ciclismo ai Giochi olimpici · Ciclismo ai Giochi olimpici e Simon Gerrans · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Chris Froome e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Simon Gerrans · Mostra di più »

Classifica generale (Tour de France)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese,la quale definisce il vincitore della gara.

Chris Froome e Classifica generale (Tour de France) · Classifica generale (Tour de France) e Simon Gerrans · Mostra di più »

Fabian Cancellara

Soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, è stato professionista dal 2001 al 2016.

Chris Froome e Fabian Cancellara · Fabian Cancellara e Simon Gerrans · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Chris Froome e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Simon Gerrans · Mostra di più »

Giro d'Italia 2009

Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456 km, ed è stato vinto dal russo Denis Men'šov.

Chris Froome e Giro d'Italia 2009 · Giro d'Italia 2009 e Simon Gerrans · Mostra di più »

Grande Giro

Nel ciclismo su strada, grande Giro è una espressione che si riferisce a una delle tre più grandi corse a tappe europee.

Chris Froome e Grande Giro · Grande Giro e Simon Gerrans · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Chris Froome e Liegi-Bastogne-Liegi · Liegi-Bastogne-Liegi e Simon Gerrans · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2008

La Liegi-Bastogne-Liegi 2008, novantaquattresima edizione della corsa, si è svolta il 27 aprile 2008 su un percorso di 261 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde.

Chris Froome e Liegi-Bastogne-Liegi 2008 · Liegi-Bastogne-Liegi 2008 e Simon Gerrans · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2009

La Liegi-Bastogne-Liegi 2009, novantacinquesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del Calendario mondiale UCI 2009, si è svolta il 26 aprile 2009 su un percorso di 261 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dal lussemburghese Andy Schleck.

Chris Froome e Liegi-Bastogne-Liegi 2009 · Liegi-Bastogne-Liegi 2009 e Simon Gerrans · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2010

La Liegi-Bastogne-Liegi 2010, novantaseiesima edizione della corsa, si svolse il 25 aprile 2010 su un percorso di 258 km da Liegi ad Ans.

Chris Froome e Liegi-Bastogne-Liegi 2010 · Liegi-Bastogne-Liegi 2010 e Simon Gerrans · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2013

La Liegi-Bastogne-Liegi 2013, novantanovesima edizione della corsa e valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse il 21 aprile 2013 su un percorso di 261,5 km.

Chris Froome e Liegi-Bastogne-Liegi 2013 · Liegi-Bastogne-Liegi 2013 e Simon Gerrans · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Chris Froome e Peter Sagan · Peter Sagan e Simon Gerrans · Mostra di più »

Prato Nevoso

Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) è una località sciistica facente parte del Mondolè Ski e si trova nei pressi di Mondovì.

Chris Froome e Prato Nevoso · Prato Nevoso e Simon Gerrans · Mostra di più »

Santuario della Madonna di San Luca

Il santuario della Madonna di San Luca è una santa basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a circa 300 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna.

Chris Froome e Santuario della Madonna di San Luca · Santuario della Madonna di San Luca e Simon Gerrans · Mostra di più »

Team Sky

Il Team Sky (codice UCI: SKY) è una squadra maschile britannica di ciclismo su strada.

Chris Froome e Team Sky · Simon Gerrans e Team Sky · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Chris Froome e Tour de France · Simon Gerrans e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Chris Froome e Tour de France 2008 · Simon Gerrans e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2012

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolge tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.

Chris Froome e Tour de France 2012 · Simon Gerrans e Tour de France 2012 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Chris Froome e Tour de France 2013 · Simon Gerrans e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Chris Froome e Tour de France 2014 · Simon Gerrans e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Chris Froome e Tour de France 2015 · Simon Gerrans e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Chris Froome e Tour de France 2016 · Simon Gerrans e Tour de France 2016 · Mostra di più »

UCI World Tour 2012

L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Chris Froome e UCI World Tour 2012 · Simon Gerrans e UCI World Tour 2012 · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Chris Froome e Vincenzo Nibali · Simon Gerrans e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Chris Froome e Vuelta a España · Simon Gerrans e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2015

La Vuelta a España 2015, settantesima edizione della corsa ciclistica iberica e valida come ventitreesima prova dell'UCI World Tour 2015 si è svolta in ventuno tappe dal 22 agosto al 13 settembre 2015, per un percorso totale di 3 358,1 km.

Chris Froome e Vuelta a España 2015 · Simon Gerrans e Vuelta a España 2015 · Mostra di più »

Vuelta a España 2016

La Vuelta a España 2016, settantunesima edizione della corsa ciclistica iberica e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2016 si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2016, per un percorso totale di 3 315,4 km.

Chris Froome e Vuelta a España 2016 · Simon Gerrans e Vuelta a España 2016 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chris Froome e Simon Gerrans

Chris Froome ha 311 relazioni, mentre Simon Gerrans ha 170. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.48% = 36 / (311 + 170).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chris Froome e Simon Gerrans. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »