Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto

Christoph von Dohnányi vs. Ferruccio Furlanetto

Ha studiato a Monaco di Baviera giurisprudenza e musica (anche sotto la guida del nonno Ernő Dohnányi). Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Analogie tra Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto

Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Anna Tomowa-Sintow, Barbara Bonney, Bruce Ford, Catherine Malfitano, Cecilia Bartoli, Colonia (Germania), Così fan tutte, Covent Garden, Elettra (Strauss), Francoforte sul Meno, Gran Teatro La Fenice, Gundula Janowitz, Helga Dernesch, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Jennifer Larmore, Karita Mattila, Le nozze di Figaro, Londra, Lucia Poppová, Luciano Pavarotti, Metropolitan Opera House, New York, Opéra national de Paris, Piotr Beczała, Plácido Domingo, Royal Opera House, Salle Pleyel, Teatro alla Scala, ..., Thomas Hampson (cantante), Venezia, Waltraud Meier, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper. Espandi índice (5 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi · Agnes Baltsa e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi · Anna Tomowa-Sintow e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Barbara Bonney

Barbara Bonney nata nel cuore del New Jersey a Montclair, da ragazza ha studiato pianoforte e violoncello, appena tredicenne la sua famiglia si è trasferita nel Maine e lì la giovane Barbara ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista nella Portland Youth Orchestra.

Barbara Bonney e Christoph von Dohnányi · Barbara Bonney e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Bruce Ford

Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Houston Grand Opera, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass e Jeff nella prima assoluta di Willie Stark di Carlisle Floyd diretto da John DeMain con Timothy Nolen e Lowell Thomas nel 1981.

Bruce Ford e Christoph von Dohnányi · Bruce Ford e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Catherine Malfitano

La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.

Catherine Malfitano e Christoph von Dohnányi · Catherine Malfitano e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Cecilia Bartoli e Christoph von Dohnányi · Cecilia Bartoli e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Christoph von Dohnányi e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Christoph von Dohnányi e Così fan tutte · Così fan tutte e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Christoph von Dohnányi e Covent Garden · Covent Garden e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Christoph von Dohnányi e Elettra (Strauss) · Elettra (Strauss) e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Christoph von Dohnányi e Francoforte sul Meno · Ferruccio Furlanetto e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Christoph von Dohnányi e Gran Teatro La Fenice · Ferruccio Furlanetto e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gundula Janowitz

Ha studiato presso il Conservatorio di Graz.

Christoph von Dohnányi e Gundula Janowitz · Ferruccio Furlanetto e Gundula Janowitz · Mostra di più »

Helga Dernesch

Dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di Vienna, sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile del Stadttheater di Berna, dove esordì come mezzosoprano nel Boris Godunov di Musorgskij nel ruolo di Marina Mniszech (1961), e fino al 1963 poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di Mozart, Verdi, Puccini e Wagner.

Christoph von Dohnányi e Helga Dernesch · Ferruccio Furlanetto e Helga Dernesch · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Christoph von Dohnányi e Il cavaliere della rosa · Ferruccio Furlanetto e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Christoph von Dohnányi e Il flauto magico · Ferruccio Furlanetto e Il flauto magico · Mostra di più »

Jennifer Larmore

Originaria di Atlanta, Jennifer Larmore-Powers studiò presso il Westminster Choir College di Princeton (New Jersey), e prese alcune lezioni private con John Bullock e Regina Resnik.

Christoph von Dohnányi e Jennifer Larmore · Ferruccio Furlanetto e Jennifer Larmore · Mostra di più »

Karita Mattila

La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.

Christoph von Dohnányi e Karita Mattila · Ferruccio Furlanetto e Karita Mattila · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Christoph von Dohnányi e Le nozze di Figaro · Ferruccio Furlanetto e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Christoph von Dohnányi e Londra · Ferruccio Furlanetto e Londra · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Christoph von Dohnányi e Lucia Poppová · Ferruccio Furlanetto e Lucia Poppová · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Christoph von Dohnányi e Luciano Pavarotti · Ferruccio Furlanetto e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Christoph von Dohnányi e Metropolitan Opera House · Ferruccio Furlanetto e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Christoph von Dohnányi e New York · Ferruccio Furlanetto e New York · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Christoph von Dohnányi e Opéra national de Paris · Ferruccio Furlanetto e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Piotr Beczała

Formatosi presso l'Accademia di Musica di Katowice con Pavel Lisitsian e Sena Jurinac, Piotr Beczała, dopo aver lavorato dal 1992 al Teatro di Linz entra nel 1997 nella compagnia dell'Opernhaus Zürich, dove avrà modo di affrontare numerosi ruoli lirici.

Christoph von Dohnányi e Piotr Beczała · Ferruccio Furlanetto e Piotr Beczała · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Christoph von Dohnányi e Plácido Domingo · Ferruccio Furlanetto e Plácido Domingo · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Christoph von Dohnányi e Royal Opera House · Ferruccio Furlanetto e Royal Opera House · Mostra di più »

Salle Pleyel

La Salle Pleyel è una sala per concerti sinfonici sita nell'VIII arrondissement di Parigi, nei pressi di place de l’Étoile, e venne inaugurata nel 1927.

Christoph von Dohnányi e Salle Pleyel · Ferruccio Furlanetto e Salle Pleyel · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Christoph von Dohnányi e Teatro alla Scala · Ferruccio Furlanetto e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Christoph von Dohnányi e Thomas Hampson (cantante) · Ferruccio Furlanetto e Thomas Hampson (cantante) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Christoph von Dohnányi e Venezia · Ferruccio Furlanetto e Venezia · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Christoph von Dohnányi e Waltraud Meier · Ferruccio Furlanetto e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Christoph von Dohnányi e Wiener Philharmoniker · Ferruccio Furlanetto e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Christoph von Dohnányi e Wiener Staatsoper · Ferruccio Furlanetto e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto

Christoph von Dohnányi ha 148 relazioni, mentre Ferruccio Furlanetto ha 295. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.90% = 35 / (148 + 295).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »