Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cupola

Indice Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

164 relazioni: A cipolla, Affresco, Albert Speer, Ancona, Antica Grecia, Architettura, Architettura barocca, Arco (architettura), Armenia, Asia centrale, Baia (Bacoli), Basilica del Santo Sepolcro, Basilica della Santa Casa, Basilica di San Marco, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica di Santa Maria della Salute, Basilica di Superga, Battistero di San Giovanni (Firenze), Battistero di San Giovanni (Pisa), Berlino, Calcestruzzo, Campidoglio (Washington), Cappella, Cappella Bonajuto, Castiglione di Sicilia, Catania, Cattedrale, Cattedrale di San Feliciano, Cattedrale di San Paolo (Londra), Cattedrale di Sant'Isacco, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cavalieri templari, Centina, Cerchio, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, Chiesa del Santo Sepolcro (Pisa), Chiesa della Santissima Trinità di Delia, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Christopher Wren, Cielo, Cilindro (geometria), Contrafforte, Copertura, Costantinopoli, Costolone, Cristo, Cuba di Santa Domenica, Cubo, ..., Cubula, Cupola del Brunelleschi, Cupola della cattedrale di San Paolo, Cupola della Roccia, Cupola di San Pietro, Cupola geodetica, Cupole romane, Decagono, Dio, Domus Aurea, Dresda, Duomo, Duomo di Ancona, Duomo di Berlino, Ellisse, Ellissoide, Eschimese, Europa centrale, Evangelista, Filippo Brunelleschi, Firenze, Foligno, Francesco Talenti, Frauenkirche (Dresda), Geometria, Georgia, Gerusalemme, Gesù, Ghisa, Giuliano di Baccio d'Agnolo, Giunto (muratura), Giustiniano I, Hôtel des Invalides, Houston, Iglù, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Istanbul, Italia, Lanterna (architettura), Laterizio, Legno strutturale, Lingua francese, Lingua inglese, Londra, Loreto, Malta (materiale), Malvagna, Mausoleo di Galla Placidia, Michelangelo Buonarroti, Mondovì, Moschea, Oculo, Ottagono, Pantheon (Parigi), Pantheon (Roma), Parabola (geometria), Parigi, Pasqua, Pennacchio (architettura), Peso proprio, Piedritto, Poligono, Prima crociata, Prisma, Puglia, Punto cardinale, Quadrica, Ravenna, Reliant Astrodome, Rinascimento, Roma, Russia, San Pietroburgo, Santa Sofia (Istanbul), Santuario di Vicoforte, Sezione conica, Sfera, Simmetria, Sinonimia, Sistema geocentrico, Struttura spingente, Stucco, Superficie, Tamburo (architettura), Terme romane, Terra, Thòlos (tomba), Tiburio, Torino, Tromba (architettura), Trullo, Universo, Vela (architettura), Venezia, VI secolo, VIII secolo, Volta (architettura), Volta a padiglione, Volta a vela, Washington, X secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo, Yurta, 1420, 1436, 1453, 1543, 1548, 1965. Espandi índice (114 più) »

A cipolla

La forma a cipolla si ritrova in architettura, in ebanisteria, nelle decorazione di porcellane e di ceramiche, nell'aspetto di orologi da tasca, nella struttura delle stelle e in molti altri oggetti.

Nuovo!!: Cupola e A cipolla · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Cupola e Affresco · Mostra di più »

Albert Speer

Fu architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo», e ministro per gli armamenti del Reich, oltre che uno dei massimi interpreti dell'architettura nazista.

Nuovo!!: Cupola e Albert Speer · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Cupola e Ancona · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Cupola e Antica Grecia · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Cupola e Architettura · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Cupola e Architettura barocca · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Cupola e Arco (architettura) · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Cupola e Armenia · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Cupola e Asia centrale · Mostra di più »

Baia (Bacoli)

Baia (l'antica Baiae) è una frazione di Bacoli, comune della città metropolitana di Napoli e parte dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Cupola e Baia (Bacoli) · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro (in ebraico כנסיית הקבר - Cnesiat HaChever, ovvero Chiesa della Tomba;, ossia Chiesa della Resurrezione), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (Anastasis in greco e Surp Harutyun in armeno dai cristiani ortodossi), è una chiesa cristiana di Gerusalemme, costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Nuovo!!: Cupola e Basilica del Santo Sepolcro · Mostra di più »

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico.

Nuovo!!: Cupola e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Nuovo!!: Cupola e Basilica di San Marco · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Cupola e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea della Valle

La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Cupola e Basilica di Sant'Andrea della Valle · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria della Salute

Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande.

Nuovo!!: Cupola e Basilica di Santa Maria della Salute · Mostra di più »

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino.

Nuovo!!: Cupola e Basilica di Superga · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Cupola e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Pisa)

Il battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della piazza dei Miracoli, a Pisa; s'innalza di fronte alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta, a sud del camposanto monumentale.

Nuovo!!: Cupola e Battistero di San Giovanni (Pisa) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Cupola e Berlino · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Cupola e Calcestruzzo · Mostra di più »

Campidoglio (Washington)

Il Campidoglio (in inglese United States Capitol) è la sede ufficiale dei due rami del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cupola e Campidoglio (Washington) · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Cupola e Cappella · Mostra di più »

Cappella Bonajuto

La cosiddetta cappella Bonajuto o del Salvaterello è un sito archeologico nel quartiere Civita di Catania.

Nuovo!!: Cupola e Cappella Bonajuto · Mostra di più »

Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia (Castigghiuni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Cupola e Castiglione di Sicilia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Cupola e Catania · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Cupola e Cattedrale · Mostra di più »

Cattedrale di San Feliciano

La cattedrale di San Feliciano è il principale luogo di culto cattolico di Foligno, in provincia di Perugia, sede vescovile della diocesi omonima, attualmente chiusa.

Nuovo!!: Cupola e Cattedrale di San Feliciano · Mostra di più »

Cattedrale di San Paolo (Londra)

Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.

Nuovo!!: Cupola e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Mostra di più »

Cattedrale di Sant'Isacco

La cattedrale di Sant'Isacco di San Pietroburgo è situata tra l'omonima piazza e quella dei Decabristi, uno dei monumenti più interessanti dell'arte russa e dell'architettura neoclassica del XIX secolo.

Nuovo!!: Cupola e Cattedrale di Sant'Isacco · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Cupola e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Cupola e Cavalieri templari · Mostra di più »

Centina

La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.

Nuovo!!: Cupola e Centina · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Cupola e Cerchio · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, è un'antica chiesa cristiana della Sicilia, situata presso la frazione San Pietro del comune di Casalvecchio Siculo.

Nuovo!!: Cupola e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò · Mostra di più »

Chiesa del Santo Sepolcro (Pisa)

La chiesa del Santo Sepolcro è un edificio a pianta centrale (ottagonale) di Pisa, posto a metà tra la storica via San Martino e il Lungarno, in piazza del Santo Sepolcro.

Nuovo!!: Cupola e Chiesa del Santo Sepolcro (Pisa) · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità di Delia

La chiesa della Santissima Trinità, detta la Cuba di Delia, eretta secondo i canoni dell'architettura normanno-bizantina, sorge nella campagna a ovest di Castelvetrano, a pochi chilometri dalla città.

Nuovo!!: Cupola e Chiesa della Santissima Trinità di Delia · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

La chiesa di San Giovanni degli Eremiti è un monumento nazionale situato nel centro storico di Palermo, nei pressi del palazzo dei Normanni.

Nuovo!!: Cupola e Chiesa di San Giovanni degli Eremiti · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

Sant'Ivo alla Sapienza è una chiesa di Roma dedicata a sant'Ivo Hélory, situata nel rione di Sant'Eustachio, realizzata nella seconda metà del XVII secolo (tra il 1642 e il 1660) dall'architetto ticinese Francesco Borromini.

Nuovo!!: Cupola e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza · Mostra di più »

Christopher Wren

È celebre soprattutto per il suo ruolo capitale nella ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666.

Nuovo!!: Cupola e Christopher Wren · Mostra di più »

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie.

Nuovo!!: Cupola e Cielo · Mostra di più »

Cilindro (geometria)

Cilindro circolare retto In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Nuovo!!: Cupola e Cilindro (geometria) · Mostra di più »

Contrafforte

In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Nuovo!!: Cupola e Contrafforte · Mostra di più »

Copertura

La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire), ha la funzione di definire la parte superiore dell'edificio e di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Nuovo!!: Cupola e Copertura · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Cupola e Costantinopoli · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Cupola e Costolone · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Cupola e Cristo · Mostra di più »

Cuba di Santa Domenica

La cosiddetta cuba di Santa Domenica è una cappella rurale situata nelle campagne presso Castiglione di Sicilia, a non molta distanza dal fiume Alcantara.

Nuovo!!: Cupola e Cuba di Santa Domenica · Mostra di più »

Cubo

In geometria il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.

Nuovo!!: Cupola e Cubo · Mostra di più »

Cubula

La Cubula (detta anche Piccola Cuba) è un piccolo edificio arabo-normanno di Palermo.

Nuovo!!: Cupola e Cubula · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Cupola e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Cupola della cattedrale di San Paolo

La cupola della cattedrale di San Paolo costituisce la copertura della crociera dell'omonima cattedrale di Londra.

Nuovo!!: Cupola e Cupola della cattedrale di San Paolo · Mostra di più »

Cupola della Roccia

La Cupola della Roccia (Kippat ha-Sel‘a), impropriamente chiamata talora Moschea della Roccia, è un santuario islamico edificato su un sito, utilizzato e considerato sacro in tempi antecedenti alla formazione delle tre maggiori religioni monoteistiche, noto come "Spianata delle Moschee" dai musulmani e "Monte del Tempio" dagli ebrei.

Nuovo!!: Cupola e Cupola della Roccia · Mostra di più »

Cupola di San Pietro

La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Cupola e Cupola di San Pietro · Mostra di più »

Cupola geodetica

Una cupola geodetica è una struttura emisferica composta da una rete di travi giacenti su cerchi massimi (geodetiche).

Nuovo!!: Cupola e Cupola geodetica · Mostra di più »

Cupole romane

Questo è un elenco delle cupole romane.

Nuovo!!: Cupola e Cupole romane · Mostra di più »

Decagono

Decagono regolare In geometria, un decagono è un poligono con dieci lati e dieci angoli.

Nuovo!!: Cupola e Decagono · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Cupola e Dio · Mostra di più »

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva dal Palatino all'Esquilino.

Nuovo!!: Cupola e Domus Aurea · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Cupola e Dresda · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Cupola e Duomo · Mostra di più »

Duomo di Ancona

Il Duomo di Ancona è dedicato a San Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo.

Nuovo!!: Cupola e Duomo di Ancona · Mostra di più »

Duomo di Berlino

Il duomo di Berlino è la chiesa principale della Germania Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz.

Nuovo!!: Cupola e Duomo di Berlino · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Cupola e Ellisse · Mostra di più »

Ellissoide

In geometria, per ellissoide si intende il tipo di quadrica che costituisce l'analogo tridimensionale della ellisse nelle due dimensioni.

Nuovo!!: Cupola e Ellissoide · Mostra di più »

Eschimese

Con la parola "Eschimese" (fabbricante di racchette da neve), si indicano due principali gruppi etnici: gli Inuit (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli Yupik (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'Estremo Oriente russo).

Nuovo!!: Cupola e Eschimese · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Cupola e Europa centrale · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Cupola e Evangelista · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Cupola e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Cupola e Firenze · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Cupola e Foligno · Mostra di più »

Francesco Talenti

Francesco lavorò in gioventù come scalpellino in cantieri gotici fiorentini sotto il comando di Andrea Pisano e di Andrea di Cione.

Nuovo!!: Cupola e Francesco Talenti · Mostra di più »

Frauenkirche (Dresda)

La Frauenkirche (in italiano chiesa di Nostra Signora) è un edificio di culto luterano, uno dei simboli della città di Dresda, in Germania.

Nuovo!!: Cupola e Frauenkirche (Dresda) · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Cupola e Geometria · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Cupola e Georgia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Cupola e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Cupola e Gesù · Mostra di più »

Ghisa

La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferro-carbonio (o lega ferrosa) con tenore di carbonio relativamente alto (2,06% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni. Il minerale viene disposto a strati alternati con carbon coke a basso tenore di zolfo; il ferro contenuto nel minerale, quando raggiunge lo stato fuso, cola verso il basso raccogliendosi in appositi contenitori. A partire dagli anni novanta del novecento è disponibile industrialmente il processo Corex che può sostituire l'altoforno introducendo numerosi vantaggi (tra cui l'eliminazione della cokeria). L'impiego principale della ghisa è quello intermedio nella produzione di acciaio, che si ottiene per decarburazione della ghisa in apparecchiature dette convertitori in cui viene insufflato ossigeno (o aria): questo, combinandosi con il carbonio, ne riduce il tasso nel metallo fuso e viene evacuato come anidride carbonica. Rispetto all'acciaio dolce (C.

Nuovo!!: Cupola e Ghisa · Mostra di più »

Giuliano di Baccio d'Agnolo

Figlio di Baccio d'Agnolo, fu architetto come gli altri due fratelli, ma fu quello che spiccò maggiormente.

Nuovo!!: Cupola e Giuliano di Baccio d'Agnolo · Mostra di più »

Giunto (muratura)

Le proiezioni dei giunti in un arco a tutto sesto sono concentriche In una muratura un giunto, detto anche commessura, è il sottile interstizio tra una pietra e l'altra (o tra un mattone e l'altro).

Nuovo!!: Cupola e Giunto (muratura) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Cupola e Giustiniano I · Mostra di più »

Hôtel des Invalides

L'Hôtel national des Invalides è un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi.

Nuovo!!: Cupola e Hôtel des Invalides · Mostra di più »

Houston

Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Cupola e Houston · Mostra di più »

Iglù

Un iglù (anche iglò; dall'inglese igloo, dalla voce eschimese iglu, lett. "casa",: ᐃᒡᓗ), è un rifugio costruito con blocchi di neve, generalmente a forma di cupola.

Nuovo!!: Cupola e Iglù · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Cupola e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Cupola e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Cupola e Impero romano · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Cupola e Istanbul · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Cupola e Italia · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Cupola e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Cupola e Laterizio · Mostra di più »

Legno strutturale

Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici.

Nuovo!!: Cupola e Legno strutturale · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Cupola e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Cupola e Lingua inglese · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Cupola e Londra · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Nuovo!!: Cupola e Loreto · Mostra di più »

Malta (materiale)

Malta (in grigio) La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.

Nuovo!!: Cupola e Malta (materiale) · Mostra di più »

Malvagna

Malvagna (Mavvagna in siciliano) è un comune italiano di 698 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Cupola e Malvagna · Mostra di più »

Mausoleo di Galla Placidia

Il mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo, dopo il 425, si trova a Ravenna, poco distante dalla basilica di San Vitale.

Nuovo!!: Cupola e Mausoleo di Galla Placidia · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Cupola e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mondovì

Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Mons Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di 22.426 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Cupola e Mondovì · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Nuovo!!: Cupola e Moschea · Mostra di più »

Oculo

Per oculo si intende, in architettura, una piccola apertura di forma circolare oppure ovale, a volte anche solo dipinta, a scopo decorativo.

Nuovo!!: Cupola e Oculo · Mostra di più »

Ottagono

L’ottagono, in geometria, è un poligono con otto lati.

Nuovo!!: Cupola e Ottagono · Mostra di più »

Pantheon (Parigi)

Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), già chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V arrondissement), in cima al colle di Sainte-Geneviève.

Nuovo!!: Cupola e Pantheon (Parigi) · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Cupola e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Parabola (geometria)

La parabola è una particolare figura piana.

Nuovo!!: Cupola e Parabola (geometria) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Cupola e Parigi · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Cupola e Pasqua · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Cupola e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Peso proprio

Per peso proprio di una struttura, nel campo delle costruzioni civili, si intende il solo peso delle strutture che sorreggono la costruzione.

Nuovo!!: Cupola e Peso proprio · Mostra di più »

Piedritto

Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.

Nuovo!!: Cupola e Piedritto · Mostra di più »

Poligono

In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa.

Nuovo!!: Cupola e Poligono · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Cupola e Prima crociata · Mostra di più »

Prisma

Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").

Nuovo!!: Cupola e Prisma · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Cupola e Puglia · Mostra di più »

Punto cardinale

Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la Terra); tali quattro punti cardinali sono il nord o settentrione, il sud o meridione, l'est o oriente e l'ovest o occidente.

Nuovo!!: Cupola e Punto cardinale · Mostra di più »

Quadrica

In matematica e in particolare in geometria una quadrica (o superficie quadrica) è una (iper-)superficie di uno spazio n-dimensionale sui complessi o sui reali rappresentata da un'equazione polinomiale del secondo ordine nelle variabili spaziali (coordinate).

Nuovo!!: Cupola e Quadrica · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cupola e Ravenna · Mostra di più »

Reliant Astrodome

Il Reliant Astrodome, noto anche come Houston Astrodome o più semplicemente Astrodome, è un palazzetto dello sport della città di Houston (Texas), sede di vari incontri di baseball e football americano.

Nuovo!!: Cupola e Reliant Astrodome · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Cupola e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Cupola e Roma · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Cupola e Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Cupola e San Pietroburgo · Mostra di più »

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (in turco: Ayasofya; in greco: Αγία Σοφία, Agia Sofia) è uno dei principali monumenti di Istanbul.

Nuovo!!: Cupola e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Santuario di Vicoforte

Il santuario di Vicoforte, noto anche come santuario basilica della Natività di Maria Santissima o santuario-basilica Regina Montis Regalis è un edificio religioso situato nel territorio del comune di Vicoforte.

Nuovo!!: Cupola e Santuario di Vicoforte · Mostra di più »

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Nuovo!!: Cupola e Sezione conica · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Nuovo!!: Cupola e Sfera · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Nuovo!!: Cupola e Simmetria · Mostra di più »

Sinonimia

In semantica, la sinonimìa (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi con lo stesso significato.

Nuovo!!: Cupola e Sinonimia · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Cupola e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Struttura spingente

In architettura una struttura spingente è un elemento architettonico "portato" (cioè che non scarica il proprio peso al suolo, ma su un altro elemento) che genera una normale forza di spinta verso il basso (compressione) sui sostegni e, a differenza di una struttura non spingente, anche forze con andamento orizzontale, verso l'esterno.

Nuovo!!: Cupola e Struttura spingente · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Cupola e Stucco · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Nuovo!!: Cupola e Superficie · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Cupola e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Cupola e Terme romane · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Cupola e Terra · Mostra di più »

Thòlos (tomba)

Le tombe a thòlos (al plurale tholoi), che in greco antico significa cupola, sono monumenti funerari risalenti come tipologia alla tarda età del bronzo.

Nuovo!!: Cupola e Thòlos (tomba) · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Nuovo!!: Cupola e Tiburio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Cupola e Torino · Mostra di più »

Tromba (architettura)

La tromba delle scale "Tulip" nella Queen's House di Greenwich, Londra La tromba, in architettura, è lo spazio vuoto attorno al quale si avvolgono le scale ("tromba delle scale") o il cunicolo nel quale scorre l'ascensore ("tromba dell'ascensore").

Nuovo!!: Cupola e Tromba (architettura) · Mostra di più »

Trullo

il trullo è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale.

Nuovo!!: Cupola e Trullo · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Cupola e Universo · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Cupola e Vela (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Cupola e Venezia · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e VI secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e VIII secolo · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Cupola e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a padiglione

La volta a padiglione indica in architettura un elemento di copertura con superficie curva.

Nuovo!!: Cupola e Volta a padiglione · Mostra di più »

Volta a vela

La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata.

Nuovo!!: Cupola e Volta a vela · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Cupola e Washington · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e X secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Cupola e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Cupola e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cupola e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Cupola e XX secolo · Mostra di più »

Yurta

Yurte mongole. La yurta, detta anche iurta o jurta (in mongolo: Гэр, Ger) è un'abitazione mobile adottata da molti popoli nomadi dell'Asia tra cui mongoli, kazaki e uzbeki.

Nuovo!!: Cupola e Yurta · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e 1420 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e 1436 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e 1453 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e 1543 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e 1548 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cupola e 1965 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cupola a cipolla, Cupole, Cupole a bulbo, Cupole a cipolla, Volta a cupola.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »