Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Universo

Indice Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

360 relazioni: 'Ali al-Qushji, Abbondanza chimica, Abu Ma'shar al-Balkhi, Acqua (elemento), Adi-Buddha, Agenzia Spaziale Europea, Al-Ghazali, Al-Kindi, Albert Einstein, American Museum of Natural History, Anassagora, Anassimandro, Anassimene di Mileto, Anglicismo, Anno luce, Antica Grecia, Antimateria, Antinomia, Archè, Archimede, Aria (elemento), Aristarco di Samo, Aristotele, Aryabhata, Astronomia babilonese, Astronomia greca, Astronomia indiana, Astronomia islamica, Atomismo, Atomo, Atum, Ápeiron, Étienne Tempier, Barione, Bernhard Riemann, Big Bang, Big Bounce, Big Crunch, Big Rip, Bosone di gauge, Brahmagupta, Brahman, Buco nero, Buddhismo tibetano, Caldei, Callippo di Cizico, Calore, Campo (fisica), Carica elettrica, Carl Charlier, ..., Centro di massa, Christiaan Huygens, Cilindro (geometria), Cina, Civiltà occidentale, Claudio Tolomeo, Cleante, Coatlicue, Cometa, Coordinate comoventi, Corno di Picard, Corpo nero, Cosmo, Cosmogonia, Cosmologia (astronomia), Cosmologia (filosofia), Costante cosmologica, Costante di gravitazione universale, Costante di Planck, Costante fisica, Cristianesimo, Cromodinamica quantistica, Cronologia del Big Bang, Curvatura, De rerum natura, Democrito, Densità, Destino ultimo dell'universo, Deuterio, Difetto (geometria), Dignaga, Dimensione, Dimensione parallela, Distanza (matematica), Doppelgänger, Dorling Kindersley, Ebraismo, Ecateo di Mileto, Ecfanto di Siracusa, Effetto Casimir, Elementi (filosofia), Elemento chimico, Elettrone, Elio, Empedocle, Enûma Eliš, Energia, Energia del vuoto, Energia di punto zero, Energia oscura, Epicuro, Equazione di campo di Einstein, Equazione differenziale, Equazioni di Friedmann, Eraclide Pontico, Eraclito, Espansione metrica dello spazio, Età dell'universo, Eudosso di Cnido, Fermione, Filolao, Filosofia, Filosofia cristiana, Filosofia ebraica, Filosofia indiana, Filosofia islamica, Fine-tuned Universe, Finlandia, Fisica, Fisica atomica, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisico, Forma dell'universo, Fotone, Frattale, Frequenza, Funzione d'onda, Fuoco (elemento), Galassia, Galassia di Andromeda, Galassia nana, Gea, Genesi, Geometria, Geometria euclidea, Geometria non euclidea, Giainismo, Giovanni Filopono, Giovanni Scoto Eriugena, Giudaismo, Grande muraglia (astronomia), Grecia, Gruppi e ammassi di galassie, Harvard University Press, Identità di Bianchi, Idrogeno, Immanuel Kant, Incertezza di misura, Inflazione (cosmologia), Insieme, Instabilità di Jeans, Interazione debole, Interazione elettrodebole, Interazione elettromagnetica, Interazione forte, Interazione gravitazionale, Interazioni fondamentali, Interpretazione a molti mondi, Isaac Newton, Islamismo, Isotropia, Izanagi, Izanami, Jakov Borisovič Zel'dovič, Jean-Philippe Loys de Chéseaux, Johann Heinrich Lambert, John Archibald Wheeler, Kalām, Kalevala, Kelvin, Kip Thorne, Lee Smolin, Legge di conservazione, Legge di conservazione del momento angolare, Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della carica elettrica, Legge di conservazione della quantità di moto, Legge di Hubble, Legge fisica, Leptone, Leucippo, Lev Davidovič Landau, Limite (matematica), Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua tedesca, Logos, Luce, Lucio Russo, Luna, Lunghezza d'onda, Marco Tullio Cicerone, Marea, Martin Rees, Materia (fisica), Materia oscura, Materia oscura fredda, Max Tegmark, Māori, Meccanica quantistica, Medioevo, Metrica di Friedmann - Lemaître - Robertson - Walker, Microonde, Mitologia azteca, Mitologia babilonese, Mitologia giapponese, Mitologia norrena, Modello standard, Momento angolare, Momento meccanico, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Morte termica dell'universo, Moto di rivoluzione, Multiverso, NASA, Nasir al-Din al-Tusi, Natura, Nature, Nebulosa, Neutrino, Neutrone, Niccolò Copernico, Nicola Cusano, Notazione scientifica, Nous, Nucleo atomico, Numero, Omogeneità ed eterogeneità, Orizzonte cosmologico, Pan, Pangu, Paradossi di Zenone, Paradosso di Olbers, Parallasse, Parmenide, Particella elementare, Particella virtuale, Pianeta, Pitagora, Planck Surveyor, Plasma (fisica), Platone, Plutarco, Prakṛti, Presocratici, Principio antropico, Principio cosmologico, Principio zero della termodinamica, Probabilità condizionata, Protone, Quantità di moto, Quark (particella), Quasar, Radiazione cosmica di fondo, Radiazione elettromagnetica, Ragione, Rangi e Papa, Reazione nucleare, Relatività generale, Relatività ristretta, Religione egizia, Religioni abramitiche, Resistenza fluidodinamica, Ricerca empirica, Rinormalizzazione, Saadya Gaon, Satellite naturale, Sāṃkhya, Science, Scienza, Scuola pitagorica, Seleuco di Seleucia, Serie di Fourier, Simmetria, Simmetria CP, Simmetria di gauge, Singolarità gravitazionale, Sistema di coordinate, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema solare, Sole, Solido platonico, Spazio (fisica), Spazio connesso, Spazio euclideo, Spazio intergalattico, Spazio semplicemente connesso, Spaziotempo, Spaziotempo di Minkowski, Spettro atomico, Spettro elettromagnetico, Spostamento verso il rosso, Stato di Hartle-Hawking, Stella, Storia dell'universo, Strabone, Struttura a grande scala dell'universo, Superammasso di galassie, Supernova, Supernova di tipo Ia, Talete, Tao, Tempo, Tensore metrico, Teologia, Teorema del flusso, Teoria delle stringhe, Teoria quantistica dei campi, Terra, Terra piatta, The New York Times, Thomas Wright (astronomo), Tito Lucrezio Caro, Topologia, Toro (geometria), Trilione, Università della California, Los Angeles, Universo in accelerazione, Universo oscillante, Universo osservabile, Uovo cosmico, USA Today, Vaiśeṣika, Velocità della luce, Velocità superluminale, Via Lattea, Vuoto (astronomia), Will Durant, Willem de Sitter, William R. Stoeger, WMAP, XIX secolo, XVIII secolo, Yin e yang, Ymir, Zenone di Elea, 0 (numero), 1201, 1274, 1403, 1440, 1474, 1720, 1744, 1761, 1902, 1915, 1917, 3-sfera, 3-varietà, 350 a.C., 450 a.C., 476, 550, 598, 668. Espandi índice (310 più) »

'Ali al-Qushji

ʿAlāʾ al-Dīn ʿAli ibn Muhammed è stato un importante scienziato centro-asiatico (attuale Uzbekistan), che si trasferì nell'Impero ottomano qualche tempo prima del 1472.

Nuovo!!: Universo e 'Ali al-Qushji · Mostra di più »

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Nuovo!!: Universo e Abbondanza chimica · Mostra di più »

Abu Ma'shar al-Balkhi

Nato a Balkh (allora Persia, oggi Afghanistan, presso Mazar-i Sharif) e morto ad al-Wasit (Iraq), è altresì noto come al-Falaki o Albumasar.

Nuovo!!: Universo e Abu Ma'shar al-Balkhi · Mostra di più »

Acqua (elemento)

L'acqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.

Nuovo!!: Universo e Acqua (elemento) · Mostra di più »

Adi-Buddha

Adi-Buddha (dal sanscrito, "primo illuminato" o "Buddha primordiale) è nel Mahayana e Vajrayana (o Buddhismo Tantrico) il principio originatore e l'essenza stessa dell'illuminazione; è strettamente collegato con il concetto di Natura-Buddha originatosi all'interno della corrente Mahāyāna, ma ha trovato piena formulazione nelle correnti tantriche del Vajrayana e in particolare nel Kunjed Gyalpo Tantra, in cui la sua figura è definita Samantabhadra ("Universalmente Buono").

Nuovo!!: Universo e Adi-Buddha · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: Universo e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Al-Ghazali

Persona di grande cultura, spirito avventuroso e inquieto, al-Ghazālī è stato l'autore di almeno 50 opere letterarieDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).

Nuovo!!: Universo e Al-Ghazali · Mostra di più »

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo.

Nuovo!!: Universo e Al-Kindi · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Universo e Albert Einstein · Mostra di più »

American Museum of Natural History

L'American Museum of Natural History (in italiano: Museo americano di storia naturale) è uno dei principali musei di New York.

Nuovo!!: Universo e American Museum of Natural History · Mostra di più »

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

Nuovo!!: Universo e Anassagora · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Nuovo!!: Universo e Anassimandro · Mostra di più »

Anassimene di Mileto

Secondo Ippolito di Roma, nacque fra il 588 ed il 587 a.C. e, secondo Diogene Laerzio, morì negli anni della 63ª Olimpiade, quindi fra il 528 ed il 525 a.C. Su di lui si hanno pochissime notizie.

Nuovo!!: Universo e Anassimene di Mileto · Mostra di più »

Anglicismo

Un anglicismo o anglismo (talvolta inglesismo) è una parola o una costruzione della lingua inglese che viene recepita in un'altra lingua.

Nuovo!!: Universo e Anglicismo · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Universo e Anno luce · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Universo e Antica Grecia · Mostra di più »

Antimateria

In fisica e chimica, l'antimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.

Nuovo!!: Universo e Antimateria · Mostra di più »

Antinomia

L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Nuovo!!: Universo e Antinomia · Mostra di più »

Archè

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Nuovo!!: Universo e Archè · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Nuovo!!: Universo e Archimede · Mostra di più »

Aria (elemento)

L'aria, identificata talvolta come etere, è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza.

Nuovo!!: Universo e Aria (elemento) · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Nuovo!!: Universo e Aristarco di Samo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Universo e Aristotele · Mostra di più »

Aryabhata

È stato il primo dei grandi matematici-astronomi indiani; la sua opera principale, l'Aryabhatiya, può essere considerata una versione indiana degli Elementi di Euclide, in quanto comprende molti risultati dovuti ad autori precedenti.

Nuovo!!: Universo e Aryabhata · Mostra di più »

Astronomia babilonese

Col termine astronomia babilonese si intendono le teorie e i metodi sviluppati in Mesopotamia (la "terra fra i fiumi" Tigri ed Eufrate, situata nel Sud dell'attuale Iraq), in particolare dai seguenti popoli: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Caldei.

Nuovo!!: Universo e Astronomia babilonese · Mostra di più »

Astronomia greca

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica.

Nuovo!!: Universo e Astronomia greca · Mostra di più »

Astronomia indiana

Dai tempi preistorici a quelli moderni, l'astronomia in India continua a svolgere un ruolo essenziale nella società.

Nuovo!!: Universo e Astronomia indiana · Mostra di più »

Astronomia islamica

Nella storia dell'astronomia, l'astronomia islamica, o astronomia araba, è il complesso delle scienze astronomiche sviluppatesi in seno al mondo islamico, particolarmente durante l'età d'oro islamica (VIII-XIII secolo), le cui conoscenze sono state tramandate utilizzando principalmente la lingua araba.

Nuovo!!: Universo e Astronomia islamica · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Nuovo!!: Universo e Atomismo · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Universo e Atomo · Mostra di più »

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Universo e Atum · Mostra di più »

Ápeiron

Lápeiron (ápeiron, composto da ἀ-, a-, «non», e πεῖραρ, peirar, «limite» o «fine», forma ionica di πέρας, peras), il cui significato letterale è «illimitato», «infinito» o «indefinito», rappresenta – secondo la filosofia di Anassimandro – l'archè (ἀρχή), cioè l'origine e il principio costituente dell'universo.

Nuovo!!: Universo e Ápeiron · Mostra di più »

Étienne Tempier

Nato ad Orléans in data non conosciuta, Tempier studiò a Parigi dove divenne insegnante di teologia e canonico a Notre-Dame.

Nuovo!!: Universo e Étienne Tempier · Mostra di più »

Barione

I barioni sono un gruppo di particelle subatomiche composte costituite da tre quark.

Nuovo!!: Universo e Barione · Mostra di più »

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Nuovo!!: Universo e Bernhard Riemann · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Universo e Big Bang · Mostra di più »

Big Bounce

Big Bounce (in inglese "Grande Rimbalzo"), è una teoria cosmologica elaborata dal fisico tedesco Martin Bojowald, esperto di gravità e cosmologia quantistiche, e dal suo team della Pennsylvania State University, e pubblicata nel luglio 2007 su Nature Phisics online.

Nuovo!!: Universo e Big Bounce · Mostra di più »

Big Crunch

In cosmologia, il Big Crunch è un'ipotesi sul destino dell'Universo: sostiene che l'Universo smetterà di espandersi ed inizierà a collassare su se stesso.

Nuovo!!: Universo e Big Crunch · Mostra di più »

Big Rip

Il Big Rip, o Grande Strappo, è un'ipotesi cosmologica sul destino ultimo dell'universo.

Nuovo!!: Universo e Big Rip · Mostra di più »

Bosone di gauge

In fisica delle particelle i bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura.

Nuovo!!: Universo e Bosone di gauge · Mostra di più »

Brahmagupta

Gestì l'osservatorio astronomico di Ujjain, e durante la sua permanenza scrisse due opere di matematica ed astronomia: il Brahmasphuta Siddhānta nel 628, ed il Khandakhadyaka nel 665.

Nuovo!!: Universo e Brahmagupta · Mostra di più »

Brahman

Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.

Nuovo!!: Universo e Brahman · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Nuovo!!: Universo e Buco nero · Mostra di più »

Buddhismo tibetano

Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Nuovo!!: Universo e Buddhismo tibetano · Mostra di più »

Caldei

I Caldei (dall'accadico Kaldu, forse dalla protoforma *Kašdu) furono un popolo semita, abitante la parte meridionale della Mesopotamia, la cui esistenza è attestata fin dai testi assiri del IX secolo a.C..

Nuovo!!: Universo e Caldei · Mostra di più »

Callippo di Cizico

Nato a Cizico, probabilmente intorno al 370 a.C., fu allievo di Polemarco di Cizico, che a sua volta era stato allievo di Eudosso di Cnido.

Nuovo!!: Universo e Callippo di Cizico · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Universo e Calore · Mostra di più »

Campo (fisica)

In fisica, un campo è una grandezza esprimibile come funzione della posizione nello spazio e del tempo, o nel caso relativistico nello spaziotempo.

Nuovo!!: Universo e Campo (fisica) · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: Universo e Carica elettrica · Mostra di più »

Carl Charlier

Laureatosi all'Università di Uppsala nel 1887, ha cominciato poi a lavorare all'Osservatorio di Stoccolma.

Nuovo!!: Universo e Carl Charlier · Mostra di più »

Centro di massa

In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.

Nuovo!!: Universo e Centro di massa · Mostra di più »

Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di René Descartes, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Nuovo!!: Universo e Christiaan Huygens · Mostra di più »

Cilindro (geometria)

Cilindro circolare retto In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Nuovo!!: Universo e Cilindro (geometria) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Universo e Cina · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Universo e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Universo e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Cleante

Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.

Nuovo!!: Universo e Cleante · Mostra di più »

Coatlicue

Coatlicue ("veste di serpenti"), secondo la mitologia azteca, era la dea del fuoco e della fertilità, madre delle stelle del sud.

Nuovo!!: Universo e Coatlicue · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: Universo e Cometa · Mostra di più »

Coordinate comoventi

In cosmologia la distanza comovente è un modo conveniente per definire le distanze tra oggetti in maniera indipendente dal tempo: è la separazione che gli oggetti avrebbero oggi se entrambi gli oggetti non si muovessero.

Nuovo!!: Universo e Coordinate comoventi · Mostra di più »

Corno di Picard

Un corno di Picard è una 3-varietà della geometria iperbolica, teorizzata per la prima volta da Émile Picard nel 1884.

Nuovo!!: Universo e Corno di Picard · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Nuovo!!: Universo e Corpo nero · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Nuovo!!: Universo e Cosmo · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Nuovo!!: Universo e Cosmogonia · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Nuovo!!: Universo e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »

Cosmologia (filosofia)

Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Nuovo!!: Universo e Cosmologia (filosofia) · Mostra di più »

Costante cosmologica

Con costante cosmologica (usualmente indicata con la lettera greca lambda: Λ) ci si riferisce in generale a una componente di energia in grado di integrare il modello cosmologico derivante dalla relatività generale.

Nuovo!!: Universo e Costante cosmologica · Mostra di più »

Costante di gravitazione universale

La costante di gravitazione universale (indicata con la lettera G) è la costante fisica che compare come coefficiente di proporzionalità nella legge di gravitazione universale formulata alla fine del Seicento da Isaac Newton.

Nuovo!!: Universo e Costante di gravitazione universale · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Nuovo!!: Universo e Costante di Planck · Mostra di più »

Costante fisica

Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.

Nuovo!!: Universo e Costante fisica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Universo e Cristianesimo · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, abbreviata con l'acronimo QCD (dall'inglese Quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Nuovo!!: Universo e Cromodinamica quantistica · Mostra di più »

Cronologia del Big Bang

La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, 13,7 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.

Nuovo!!: Universo e Cronologia del Big Bang · Mostra di più »

Curvatura

Il termine curvatura indica una serie di concetti geometrici legati fra di loro, che intuitivamente si riferiscono alla misura di quanto un determinato oggetto si discosti dall'essere piatto.

Nuovo!!: Universo e Curvatura · Mostra di più »

De rerum natura

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

Nuovo!!: Universo e De rerum natura · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Universo e Democrito · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Universo e Densità · Mostra di più »

Destino ultimo dell'universo

Il destino ultimo dell'universo, ovvero la questione se l'universo sia destinato a finire, e in caso affermativo come e quando si concluderà la sua evoluzione, è un tema fortemente dibattuto nella storia dell'umanità a livello mitologico, religioso e filosofico (vedi escatologia).

Nuovo!!: Universo e Destino ultimo dell'universo · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Nuovo!!: Universo e Deuterio · Mostra di più »

Difetto (geometria)

In geometria, il difetto di un vertice di un poliedro è la quantità che manca alla somma degli angoli delle facce intorno al vertice per formare un angolo giro.

Nuovo!!: Universo e Difetto (geometria) · Mostra di più »

Dignaga

Era nato in una famiglia di bramini a Simhavakta vicino Kanchi (Kanchipuram), e poco si sa dei suoi primi anni, ma fu maestro Nagadatta nella scuola di Vatsiputriya.

Nuovo!!: Universo e Dignaga · Mostra di più »

Dimensione

La dimensione (dal latino dimensio, "misura") è, essenzialmente, il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento di un punto materiale in uno spazio.

Nuovo!!: Universo e Dimensione · Mostra di più »

Dimensione parallela

Una dimensione parallela o universo parallelo (anche realtà parallela, universo alternativo, dimensione alternativa o realtà alternativa) è un ipotetico universo separato e distinto dal nostro ma coesistente con esso; nella maggioranza dei casi immaginati è identificabile con un altro continuum spazio-temporale.

Nuovo!!: Universo e Dimensione parallela · Mostra di più »

Distanza (matematica)

L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale.

Nuovo!!: Universo e Distanza (matematica) · Mostra di più »

Doppelgänger

Doppelgänger (letteralmente "doppio viandante", assimilabile a "bilocato") è un termine mutuato dal tedesco, composto da doppel, "doppio", e Gänger, "che va", "che passa" (da gehen, "andare").

Nuovo!!: Universo e Doppelgänger · Mostra di più »

Dorling Kindersley

Dorling Kindersley, nota anche come DK Publishing, è una casa editrice britannica.

Nuovo!!: Universo e Dorling Kindersley · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Universo e Ebraismo · Mostra di più »

Ecateo di Mileto

Figlio di Egesandro, aristocratico, Ecateo si vantava, secondo quanto racconta Erodoto, di avere avuto, nella propria genealogia, un dio per antenato della sedicesima generazione: i sacerdoti egiziani del dio Amon gli mostrarono nel tempio ben 345 statue di sacerdoti della stessa stirpe e il più antico di essi era ancora un uomo.

Nuovo!!: Universo e Ecateo di Mileto · Mostra di più »

Ecfanto di Siracusa

Vissuto intorno al 500 a.C. fu discepolo di Pitagora e del concittadino Iceta di Siracusa, si rifece anche alle teorie di Democrito e Anassagora.

Nuovo!!: Universo e Ecfanto di Siracusa · Mostra di più »

Effetto Casimir

In fisica l'effetto Casimir consiste nella forza attrattiva che si esercita fra due corpi estesi situati nel vuoto (ad esempio due piastre parallele), dovuta alla presenza del campo quantistico di punto zero.

Nuovo!!: Universo e Effetto Casimir · Mostra di più »

Elementi (filosofia)

La parola greca per elementi, stoicheia, si ritrova in Platone nel significato di lettere dell'alfabeto, vale a dire gli elementi primi di ogni parola.

Nuovo!!: Universo e Elementi (filosofia) · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Universo e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Universo e Elettrone · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Universo e Elio · Mostra di più »

Empedocle

Stabilire con sufficiente precisione il periodo in cui è vissuto Empedocle è di importanza fondamentale per cogliere l'originalità di questo filosofo rispetto ai suoi predecessori, Parmenide e Anassagora.

Nuovo!!: Universo e Empedocle · Mostra di più »

Enûma Eliš

L’Enūma eliš (in italiano "Quando in alto"; in cuneiforme accadico) è un poema teogonico e cosmogonico, in lingua accadica, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta in particolar modo del mito della creazione e le imprese del dio Marduk, divinità poliade della città di Babilonia (Babylōnía, greco antico; in accadico Bābilāni, da Bāb-ili che rende l'antico nome sumerico KA2.DINGIR.RA, col significato di "Porta del Dio", la città amorrea fondata nel XIX secolo a.C.). L’Enûma Eliš veniva recitato, o forse cantatoAll'ultima Tavola, la VII, verso 161, tale opera viene indicata con il nome di "Canto di Marduk", durante l'Akītu (in sumerico: A2.KI.TI, cuneiforme, col significato di "forza che fa rivivere il mondo"; nome sumerico della festività, anche Zagmuk), la festa di inizio del Nuovo Anno di Babilonia, segnatamente il quarto giorno degli undici prescritti, nel mese di Nisān (Nissanu)Rituale della festa di Akitu, Cfr.

Nuovo!!: Universo e Enûma Eliš · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Universo e Energia · Mostra di più »

Energia del vuoto

L'energia del vuoto è una quantità di energia presente ovunque nello spazio anche quando privo di materia, il che rende il vuoto un falso vuoto.

Nuovo!!: Universo e Energia del vuoto · Mostra di più »

Energia di punto zero

In fisica, l'energia di punto zero (in inglese, zero-point energy, ZPE) è il più basso livello energetico possibile in un sistema quantistico.

Nuovo!!: Universo e Energia di punto zero · Mostra di più »

Energia oscura

L'energia oscura è una ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre evidenze sperimentali.

Nuovo!!: Universo e Energia oscura · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Universo e Epicuro · Mostra di più »

Equazione di campo di Einstein

L'equazione di campo di Einstein è l'equazione fondamentale della teoria della relatività generale.

Nuovo!!: Universo e Equazione di campo di Einstein · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Universo e Equazione differenziale · Mostra di più »

Equazioni di Friedmann

Le equazioni di Friedmann, sviluppate nel 1922, (English translation in) sono le equazioni di campo di Einstein applicate al sistema-universo una volta che si sia ipotizzato il principio cosmologico.

Nuovo!!: Universo e Equazioni di Friedmann · Mostra di più »

Eraclide Pontico

Figlio di Eutifrone, Eraclide proveniva da una famiglia nobile e ricca di Eraclea Pontica, una città greca sulla costa meridionale del Mar Nero e che proclamava la sua discendenza da uno dei fondatori della città.

Nuovo!!: Universo e Eraclide Pontico · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Universo e Eraclito · Mostra di più »

Espansione metrica dello spazio

L'espansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza metrica (cioè misurata) tra due oggetti nell'universo al variare del tempo.

Nuovo!!: Universo e Espansione metrica dello spazio · Mostra di più »

Età dell'universo

Viene comunemente chiamata età dell'Universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi.

Nuovo!!: Universo e Età dell'universo · Mostra di più »

Eudosso di Cnido

Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.

Nuovo!!: Universo e Eudosso di Cnido · Mostra di più »

Fermione

In fisica i fermioni, così chiamati in onore di Enrico Fermi, sono le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac e sono dotate di conseguenza, secondo il teorema spin-statistica, di spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...). Costituiscono, insieme ai bosoni, una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Universo e Fermione · Mostra di più »

Filolao

Secondo Diogene Laerzio, nacque a CrotoneDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84.

Nuovo!!: Universo e Filolao · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Universo e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia cristiana

La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.

Nuovo!!: Universo e Filosofia cristiana · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Nuovo!!: Universo e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Filosofia indiana

Il termine Filosofia indiana si riferisce a diverse tradizioni di speculazioni originatesi nel subcontinente indiano, tra cui l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo.

Nuovo!!: Universo e Filosofia indiana · Mostra di più »

Filosofia islamica

Il termine filosofia islamica indica l'insieme delle questioni filosofiche sollevate dai pensatori musulmani.

Nuovo!!: Universo e Filosofia islamica · Mostra di più »

Fine-tuned Universe

Il Fine-tuned Universe (in italiano traducibile come Universo finemente regolato) è la proposizione che le condizioni che permettono la vita nell'universo possono avvenire solo quando alcune costanti fisiche fondamentali universali si trovano all'interno di un range molto stretto, in modo tale che se una di queste costanti fondamentali fosse solo leggermente diversa, l'universo stesso non avrebbe le condizioni favorevoli alla creazione e allo sviluppo della materia.

Nuovo!!: Universo e Fine-tuned Universe · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Universo e Finlandia · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Universo e Fisica · Mostra di più »

Fisica atomica

La fisica atomica è la branca della fisica che studia gli atomi come sistemi isolati, comprendenti elettroni e nuclei atomici.

Nuovo!!: Universo e Fisica atomica · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Universo e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Fisica nucleare e subnucleare

La fisica nucleare è la sottobranca della fisica atomica che studia prettamente il nucleo atomico nei suoi costituenti protoni e neutroni e le loro interazioni.

Nuovo!!: Universo e Fisica nucleare e subnucleare · Mostra di più »

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Universo e Fisico · Mostra di più »

Forma dell'universo

La locuzione "forma dell'universo", sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un'impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà della descrizione della geometria dell'universo, in particolare della sua geometria locale e globale.

Nuovo!!: Universo e Forma dell'universo · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Universo e Fotone · Mostra di più »

Frattale

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.

Nuovo!!: Universo e Frattale · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Nuovo!!: Universo e Frequenza · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Nuovo!!: Universo e Funzione d'onda · Mostra di più »

Fuoco (elemento)

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.

Nuovo!!: Universo e Fuoco (elemento) · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Universo e Galassia · Mostra di più »

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Universo e Galassia di Andromeda · Mostra di più »

Galassia nana

Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da 100 milioni ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.

Nuovo!!: Universo e Galassia nana · Mostra di più »

Gea

Gea o Geo o Ge (in greco antico: Γῆ Gē), oppure Gaia (in greco ionico e quindi in omerico: Γαῖα), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Nuovo!!: Universo e Gea · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Universo e Genesi · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Universo e Geometria · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Universo e Geometria euclidea · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Nuovo!!: Universo e Geometria non euclidea · Mostra di più »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione del Bihar.

Nuovo!!: Universo e Giainismo · Mostra di più »

Giovanni Filopono

Nacque nel 490 da genitori cristiani e visse ad Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Universo e Giovanni Filopono · Mostra di più »

Giovanni Scoto Eriugena

Le sue origini irlandesi si possono dedurre dal suo stesso nome, infatti egli è scoto, ovvero abitante della Scotia Maior, nome dell'Irlanda all'epoca; inoltre, nei manoscritti egli si firmava Eriugena, cioè nato (gena) in Irlanda (Eriu).

Nuovo!!: Universo e Giovanni Scoto Eriugena · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Nuovo!!: Universo e Giudaismo · Mostra di più »

Grande muraglia (astronomia)

La Grande Muraglia o Grande Parete, più precisamente Grande Muraglia CfA2, è la quarta più grande struttura conosciuta dell'Universo visibile, dopo la Grande muraglia di Ercole, la Grande muraglia Sloan e l'ammasso di quasar Huge-LQG.

Nuovo!!: Universo e Grande muraglia (astronomia) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Universo e Grecia · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Nuovo!!: Universo e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è una casa editrice universitaria statunitense.

Nuovo!!: Universo e Harvard University Press · Mostra di più »

Identità di Bianchi

Le identità di Bianchi danno le relazioni tra le derivate covarianti del tensore di curvatura di una varietà riemanniana e sono così denominate in onore del matematico italiano Luigi Bianchi.

Nuovo!!: Universo e Identità di Bianchi · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Universo e Idrogeno · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Universo e Immanuel Kant · Mostra di più »

Incertezza di misura

Secondo il "Vocabolario internazionale di metrologia" (VIM) del 2007, per incertezze di misure si intendono i relativi parametri non negativi che caratterizzano un intervallo di valori attribuiti a un misurando.

Nuovo!!: Universo e Incertezza di misura · Mostra di più »

Inflazione (cosmologia)

In cosmologia l'inflazione (dal termine inglese inflation, che ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio" derivato dal latino inflatio) è una teoria che ipotizza che l'universo, poco dopo il Big Bang, abbia attraversato una fase di espansione estremamente rapida, dovuta a una grande pressione negativa.

Nuovo!!: Universo e Inflazione (cosmologia) · Mostra di più »

Insieme

In matematica, un raggruppamento di oggetti rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque oggetto fa parte o no del raggruppamento.

Nuovo!!: Universo e Insieme · Mostra di più »

Instabilità di Jeans

L' instabilità di Jeans è un tipo di instabilità che è all'origine del collasso gravitazionale delle nubi interstellari di gas e della conseguente formazione stellare.

Nuovo!!: Universo e Instabilità di Jeans · Mostra di più »

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.

Nuovo!!: Universo e Interazione debole · Mostra di più »

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'elettromagnetismo e la forza nucleare debole.

Nuovo!!: Universo e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: Universo e Interazione elettromagnetica · Mostra di più »

Interazione forte

In fisica delle particelle, l'interazione forte (chiamata anche forza nucleare forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute.

Nuovo!!: Universo e Interazione forte · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Universo e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Nuovo!!: Universo e Interazioni fondamentali · Mostra di più »

Interpretazione a molti mondi

L'interpretazione a molti mondi (abbreviata spesso con terminologia anglosassone MWI: Many Worlds Interpretation) è una delle interpretazioni della meccanica quantistica, formulata per dare un significato e una visione d'insieme alla teoria.

Nuovo!!: Universo e Interpretazione a molti mondi · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Universo e Isaac Newton · Mostra di più »

Islamismo

Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.

Nuovo!!: Universo e Islamismo · Mostra di più »

Isotropia

In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio.

Nuovo!!: Universo e Isotropia · Mostra di più »

Izanagi

Izanagi è una divinità shintoista il cui nome significa "Colui che invita", fratello e compagno della dea Izanami ("Colei che invita").

Nuovo!!: Universo e Izanagi · Mostra di più »

Izanami

Izanami (in lingua giapponese: イザナミ; "Colei che invita") è una divinità dello shintoismo.

Nuovo!!: Universo e Izanami · Mostra di più »

Jakov Borisovič Zel'dovič

Zel'dovič ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo degli armamenti nucleari dell'URSS ed ha fornito importanti contributi nello studio dell'adsorbimento, della catalisi, delle onde d'urto, della fisica nucleare, della fisica cosmologica e della relatività generale.

Nuovo!!: Universo e Jakov Borisovič Zel'dovič · Mostra di più »

Jean-Philippe Loys de Chéseaux

Nel 1746 presentò una lista di nebulose, otto delle quali furono scoperte da lui, alla Accademia francese delle scienze.

Nuovo!!: Universo e Jean-Philippe Loys de Chéseaux · Mostra di più »

Johann Heinrich Lambert

Lambert nacque nel 1728 a Mulhouse in Alsazia, allora repubblica indipendente associata della Svizzera.

Nuovo!!: Universo e Johann Heinrich Lambert · Mostra di più »

John Archibald Wheeler

Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio e fu, con Niels Bohr ed Enrico Fermi, uno dei pionieri della fissione nucleare, partecipando a Los Alamos allo sviluppo della bomba atomica col progetto Manhattan.

Nuovo!!: Universo e John Archibald Wheeler · Mostra di più »

Kalām

Il termine arabo kalām di per sé significa "parola, discorso, linguaggio".

Nuovo!!: Universo e Kalām · Mostra di più »

Kalevala

Il Kalevala è un poema epico composto da Elias Lönnrot nella metà dell'Ottocento, sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia (soprattutto in careliano, un dialetto strettamente correlato al finlandese).

Nuovo!!: Universo e Kalevala · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Universo e Kelvin · Mostra di più »

Kip Thorne

Il 3 ottobre 2017 ha conseguito il Premio Nobel per la fisica, insieme a Rainer Weiss e Barry Barish, per la scoperta delle onde gravitazionali.

Nuovo!!: Universo e Kip Thorne · Mostra di più »

Lee Smolin

Tra i suoi interessi principali vi sono la cosmologia, la teoria delle particelle elementari, i fondamenti della meccanica quantistica e la biologia teorica.

Nuovo!!: Universo e Lee Smolin · Mostra di più »

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive la conservazione nel tempo di una grandezza in un sistema isolato.

Nuovo!!: Universo e Legge di conservazione · Mostra di più »

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare \mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Nuovo!!: Universo e Legge di conservazione del momento angolare · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Nuovo!!: Universo e Legge di conservazione dell'energia · Mostra di più »

Legge di conservazione della carica elettrica

La legge di conservazione della carica elettrica è l'equazione di continuità per la carica elettrica.

Nuovo!!: Universo e Legge di conservazione della carica elettrica · Mostra di più »

Legge di conservazione della quantità di moto

In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo.

Nuovo!!: Universo e Legge di conservazione della quantità di moto · Mostra di più »

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso.

Nuovo!!: Universo e Legge di Hubble · Mostra di più »

Legge fisica

La legge fisica (o legge della Natura) è la generalizzazione, su base sperimentale, e la formalizzazione, in linguaggio matematico, di un certo fenomeno fisico, espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Nuovo!!: Universo e Legge fisica · Mostra di più »

Leptone

I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni.

Nuovo!!: Universo e Leptone · Mostra di più »

Leucippo

Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare in relazione all'estrema scarsezza di notizie attendibili sulla sua figura.

Nuovo!!: Universo e Leucippo · Mostra di più »

Lev Davidovič Landau

Nacque in una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Universo e Lev Davidovič Landau · Mostra di più »

Limite (matematica)

In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l'andamento di una successione al crescere illimitato dell'indice (limite di una successione).

Nuovo!!: Universo e Limite (matematica) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Universo e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Universo e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Universo e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Universo e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Universo e Lingua tedesca · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Universo e Logos · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Universo e Luce · Mostra di più »

Lucio Russo

Russo ha studiato all'Università di Napoli dove si è laureato in fisica nel 1969.

Nuovo!!: Universo e Lucio Russo · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Universo e Luna · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Universo e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Universo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Nuovo!!: Universo e Marea · Mostra di più »

Martin Rees

Astronomo reale dal 1995 e master del Trinity College dell'Università di Cambridge dal 2004, dal 1º dicembre 2005 è presidente della Royal Society.

Nuovo!!: Universo e Martin Rees · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Universo e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia non direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e si manifesterebbe unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.

Nuovo!!: Universo e Materia oscura · Mostra di più »

Materia oscura fredda

In cosmologia, la materia oscura fredda (nota come CDM – Cold Dark Matter) è l'ipotetica forma di materia oscura formata da particelle "lente" e quindi "fredde".

Nuovo!!: Universo e Materia oscura fredda · Mostra di più »

Max Tegmark

Tegmark ha fatto parte del team del progetto Sloan Digital Sky Survey, lavorando nell'analisi dei dati atti a ottenere i parametri del modello Lambda-CDM attraverso l'osservazione della struttura su larga scala del cosmo e l'analisi dei dati della radiazione cosmica di fondo.

Nuovo!!: Universo e Max Tegmark · Mostra di più »

Māori

I Māori sono un popolo polinesiano, diffuso principalmente in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Universo e Māori · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Universo e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Universo e Medioevo · Mostra di più »

Metrica di Friedmann - Lemaître - Robertson - Walker

La metrica di Fridman-Lemaître-Robertson-Walker o FLRW è una metrica di Riemann, soluzione delle equazioni di campo della relatività generale, che descrive a grande scala un universo omogeneo e isotropo, in espansione o in contrazione.

Nuovo!!: Universo e Metrica di Friedmann - Lemaître - Robertson - Walker · Mostra di più »

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche nella banda dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Nuovo!!: Universo e Microonde · Mostra di più »

Mitologia azteca

La mitologia azteca venne sviluppata dagli Aztechi.

Nuovo!!: Universo e Mitologia azteca · Mostra di più »

Mitologia babilonese

La mitologia babilonese (o mitologia assiro-babilonese) fa parte della mitologia mesopotamica ed è il complesso delle credenze religiose e dei miti dei popoli babilonese ed assiro.

Nuovo!!: Universo e Mitologia babilonese · Mostra di più »

Mitologia giapponese

La mitologia giapponese è un complesso sistema di credenze e di culti.

Nuovo!!: Universo e Mitologia giapponese · Mostra di più »

Mitologia norrena

Con mitologia norrena, mitologia nordica o mitologia scandinava ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli scandinavi, inclusi quelli che colonizzarono l'Islanda e le Isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.

Nuovo!!: Universo e Mitologia norrena · Mostra di più »

Modello standard

Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.

Nuovo!!: Universo e Modello standard · Mostra di più »

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino "momentum", movimento), o momento polare o momento della quantità di moto o impulso angolare è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali; costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.

Nuovo!!: Universo e Momento angolare · Mostra di più »

Momento meccanico

Il momento meccanico, indicato con \bar o, in ambito anglosassone, con \bar (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un punto (nel piano) o a un asse (nello spazio) quando questa non è applicata al suo centro di massa (altrimenti si avrebbe moto traslatorio).

Nuovo!!: Universo e Momento meccanico · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Universo e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Morte termica dell'universo

La morte termica (o morte entropica) è un possibile stato finale dell'universo in cui non vi è più energia libera per compiere lavoro.

Nuovo!!: Universo e Morte termica dell'universo · Mostra di più »

Moto di rivoluzione

Moto di rivoluzione di due generici corpi celesti attorno al loro centro di massa Il moto di rivoluzione terrestre (in genere con traiettoria ellittica) è il movimento che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno a un centro di massa.

Nuovo!!: Universo e Moto di rivoluzione · Mostra di più »

Multiverso

In fisica moderna il multiverso è un'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori del nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.

Nuovo!!: Universo e Multiverso · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Nuovo!!: Universo e NASA · Mostra di più »

Nasir al-Din al-Tusi

Fu anche fisico, chimico, biologo, filosofo, teologo, ma soprattutto uno studioso con approccio interdisciplinare, al servizio di Hülegü (Hulagu Khan).

Nuovo!!: Universo e Nasir al-Din al-Tusi · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Universo e Natura · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Universo e Nature · Mostra di più »

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma.

Nuovo!!: Universo e Nebulosa · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Nuovo!!: Universo e Neutrino · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Universo e Neutrone · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Universo e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Universo e Nicola Cusano · Mostra di più »

Notazione scientifica

La notazione scientifica (indicata anche come forma scientifica o forma standard dell'indice) è un modo conciso di esprimere i numeri reali utilizzando le potenze intere della base utilizzata per la notazione posizionale (per esempio: dieci se base dieci, 2 se base binaria, 8 se ottale, etc.), ed è usata per numeri molto grandi o molto piccoli.

Nuovo!!: Universo e Notazione scientifica · Mostra di più »

Nous

Noûs contrazione dell'analogo ionico, (nóos), è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.

Nuovo!!: Universo e Nous · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Universo e Nucleo atomico · Mostra di più »

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Nuovo!!: Universo e Numero · Mostra di più »

Omogeneità ed eterogeneità

In chimica, l'omogeneità e l'eterogeneità sono proprietà caratteristiche dei corpi (solidi, liquidi o gassosi).

Nuovo!!: Universo e Omogeneità ed eterogeneità · Mostra di più »

Orizzonte cosmologico

In cosmologia con 'orizzonte cosmologico si definisce il limite di osservabilità dell'universo da parte di un ipotetico osservatore terrestre causato dagli effetti cosmologici.

Nuovo!!: Universo e Orizzonte cosmologico · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Nuovo!!: Universo e Pan · Mostra di più »

Pangu

Pangu nella mitologia cinese è annoverato come il primo essere vivente ed il creatore di tutte le cose.

Nuovo!!: Universo e Pangu · Mostra di più »

Paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica.

Nuovo!!: Universo e Paradossi di Zenone · Mostra di più »

Paradosso di Olbers

Il Paradosso di Olbers ha il seguente enunciato: come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l'infinità di stelle presenti nell'universo? Prende il suo nome dall'astronomo tedesco Heinrich Wilhelm Olbers, che lo propose nel 1826.

Nuovo!!: Universo e Paradosso di Olbers · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Nuovo!!: Universo e Parallasse · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Universo e Parmenide · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Universo e Particella elementare · Mostra di più »

Particella virtuale

In fisica, una particella virtuale (o eccitazione virtuale di un campo quantistico) è una manifestazione temporanea della carica di una particella durante un processo di scattering.

Nuovo!!: Universo e Particella virtuale · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Universo e Pianeta · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Universo e Pitagora · Mostra di più »

Planck Surveyor

Planck Surveyor è la terza missione di medie dimensioni (M3) del programma dell'Agenzia Spaziale Europea Horizon 2000 Scientific Programme.

Nuovo!!: Universo e Planck Surveyor · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Universo e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Universo e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Universo e Plutarco · Mostra di più »

Prakṛti

La Prakṛti (devanagari प्रकृ्ति) è, secondo il Sāṃkhya, la causa originaria attraverso cui l'universo esiste e si esplica, principio contrapposto a quello di puruṣa, spirito puro.

Nuovo!!: Universo e Prakṛti · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Nuovo!!: Universo e Presocratici · Mostra di più »

Principio antropico

In ambito fisico e cosmologico il principio antropico afferma che le osservazioni scientifiche sono soggette ai vincoli dovuti alla nostra esistenza di osservatori, cercando di spiegare, sulla base di tale concetto, le attuali caratteristiche dell'Universo.

Nuovo!!: Universo e Principio antropico · Mostra di più »

Principio cosmologico

Il principio cosmologico sostiene che l'universo sia omogeneo e isotropo su una scala opportunamente grande.

Nuovo!!: Universo e Principio cosmologico · Mostra di più »

Principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica postula che: se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro.

Nuovo!!: Universo e Principio zero della termodinamica · Mostra di più »

Probabilità condizionata

In teoria della probabilità la probabilità condizionata di un evento A rispetto a un evento B è la probabilità che si verifichi A, sapendo che B è verificato.

Nuovo!!: Universo e Probabilità condizionata · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Universo e Protone · Mostra di più »

Quantità di moto

In meccanica la quantità di moto di un oggetto massivo è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Nuovo!!: Universo e Quantità di moto · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Nuovo!!: Universo e Quark (particella) · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Nuovo!!: Universo e Quasar · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Nuovo!!: Universo e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Universo e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Universo e Ragione · Mostra di più »

Rangi e Papa

Rangi (o Ranginui) e Papa (Papatūānuku) sono entità della mitologia maori che hanno un ruolo centrale nel mito della creazione.

Nuovo!!: Universo e Rangi e Papa · Mostra di più »

Reazione nucleare

In fisica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che, a differenza di una reazione chimica in cui sono coinvolti gli elettroni esterni di legame e forze di natura elettrostatica, riguarda invece il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico, coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Nuovo!!: Universo e Reazione nucleare · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Universo e Relatività generale · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Universo e Relatività ristretta · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Universo e Religione egizia · Mostra di più »

Religioni abramitiche

Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come parte della loro storia sacra.

Nuovo!!: Universo e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Resistenza fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.

Nuovo!!: Universo e Resistenza fluidodinamica · Mostra di più »

Ricerca empirica

Ciclo empirico secondo Adriaan de Groot Con il termine ricerca empirica (dal greco εμπειρια - esperienza), in filosofia - e non solo -, s'intende un tipo di ricerca che basa le conclusioni sull'osservazione diretta o indiretta dei fatti.

Nuovo!!: Universo e Ricerca empirica · Mostra di più »

Rinormalizzazione

Nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare gli infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche.

Nuovo!!: Universo e Rinormalizzazione · Mostra di più »

Saadya Gaon

Saʿadya Gaʾon (ebraico רב סעדיה בן יוסף גאון סורא Rav Saʿadya ben Yōssef Geʾon Sūra), detto רס״ג (acronimo RASSAG), fu un rabbino del X secolo, attivo in Egitto e nella Babilonia medievale (Iraq), nel Califfato Abbàside.

Nuovo!!: Universo e Saadya Gaon · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Nuovo!!: Universo e Satellite naturale · Mostra di più »

Sāṃkhya

Il Sāṃkhya (devanāgarī: सांख्य) è una scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica filosofia sistematica apparsa fra le tradizioni hindu, e che ha influito considerevolmente su altre scuole filosofiche e religiose dell'induismo.

Nuovo!!: Universo e Sāṃkhya · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Nuovo!!: Universo e Science · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Universo e Scienza · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Universo e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Seleuco di Seleucia

Essendo andate perse le sue opere, le sole notizie su di lui sono trasmesse da pochi brani di Plutarco, Aezio e Strabone.

Nuovo!!: Universo e Seleuco di Seleucia · Mostra di più »

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Nuovo!!: Universo e Serie di Fourier · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Nuovo!!: Universo e Simmetria · Mostra di più »

Simmetria CP

In fisica la simmetria CP è una simmetria quasi esatta delle leggi di natura sotto l'effetto dello scambio tra particelle e le corrispondenti antiparticelle (coniugazione di carica (C)) e dell'inversione delle coordinate spaziali (parità).

Nuovo!!: Universo e Simmetria CP · Mostra di più »

Simmetria di gauge

La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.

Nuovo!!: Universo e Simmetria di gauge · Mostra di più »

Singolarità gravitazionale

Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito.

Nuovo!!: Universo e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Sistema di coordinate

Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.

Nuovo!!: Universo e Sistema di coordinate · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Nuovo!!: Universo e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Universo e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Universo e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Universo e Sole · Mostra di più »

Solido platonico

In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico è sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, e indica un poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti (cioè sovrapponibili esattamente) e che ha tutti gli spigoli e i vertici equivalenti.

Nuovo!!: Universo e Solido platonico · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Universo e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spazio connesso

In matematica, uno spazio topologico si dice connesso se non può essere rappresentato come l'unione di due o più insiemi aperti non vuoti e disgiunti.

Nuovo!!: Universo e Spazio connesso · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Nuovo!!: Universo e Spazio euclideo · Mostra di più »

Spazio intergalattico

In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico tra le galassie.

Nuovo!!: Universo e Spazio intergalattico · Mostra di più »

Spazio semplicemente connesso

In topologia, uno spazio topologico è semplicemente connesso se è connesso per archi e il suo gruppo fondamentale è il gruppo banale, ovvero se ogni curva chiusa può essere deformata fino a ridursi a un singolo punto.

Nuovo!!: Universo e Spazio semplicemente connesso · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Nuovo!!: Universo e Spaziotempo · Mostra di più »

Spaziotempo di Minkowski

Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta.

Nuovo!!: Universo e Spaziotempo di Minkowski · Mostra di più »

Spettro atomico

Lo spettro in fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Nuovo!!: Universo e Spettro atomico · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Nuovo!!: Universo e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: Universo e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Stato di Hartle-Hawking

Lo stato di Hartle-Hawking o teoria dello stato senza confini (noto anche con la locuzione inglese no-boundary proposal, cioè progetto senza confini) è una teoria fisica e un modello cosmologico sull'origine dell'universo, nell'ambito del modello standard, ipotizzata da James Hartle e Stephen Hawking a partire dal 1983, in seguito con l'apporto anche di Thomas Hertog.

Nuovo!!: Universo e Stato di Hartle-Hawking · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Universo e Stella · Mostra di più »

Storia dell'universo

La storia dell'universo secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica si può far iniziare con un evento spiegato dalla «teoria del Big Bang» dello scienziato Georges Lemaître, successivamente supportata e sviluppata da George Gamow.

Nuovo!!: Universo e Storia dell'universo · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Universo e Strabone · Mostra di più »

Struttura a grande scala dell'universo

Le stelle sono organizzate in galassie, che a loro volta formano ammassi e superammassi, separati da vuoti.

Nuovo!!: Universo e Struttura a grande scala dell'universo · Mostra di più »

Superammasso di galassie

I Superammassi sono grandi agglomerati di ammassi e gruppi di galassie e sono tra le più grandi strutture conosciute dell'Universo.

Nuovo!!: Universo e Superammasso di galassie · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Universo e Supernova · Mostra di più »

Supernova di tipo Ia

Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca.

Nuovo!!: Universo e Supernova di tipo Ia · Mostra di più »

Talete

È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

Nuovo!!: Universo e Talete · Mostra di più »

Tao

Il Tao (letteralmente la Via o il Sentiero) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese.

Nuovo!!: Universo e Tao · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Universo e Tempo · Mostra di più »

Tensore metrico

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, un tensore metrico è un campo tensoriale che caratterizza la geometria di una varietà.

Nuovo!!: Universo e Tensore metrico · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Universo e Teologia · Mostra di più »

Teorema del flusso

Il teorema del flusso, noto anche come teorema di Gauss, nella teoria dei campi vettoriali, afferma che i campi vettoriali radiali dipendenti dal reciproco del quadrato della distanza dall'origine hanno un flusso attraverso una qualunque superficie chiusa che dipende solo dalla carica in essa contenuta ed è indipendente dalla posizione interna delle cariche che lo generano.

Nuovo!!: Universo e Teorema del flusso · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Nuovo!!: Universo e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Nuovo!!: Universo e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Universo e Terra · Mostra di più »

Terra piatta

La nozione di Terra piatta consiste nell'idea che la superficie della Terra sia piatta anziché sferoidale.

Nuovo!!: Universo e Terra piatta · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Universo e The New York Times · Mostra di più »

Thomas Wright (astronomo)

È noto soprattutto per la sua pubblicazione An original theory or new hypothesis of the universe (1750), in cui spiega la struttura apparente della Via Lattea come "un effetto ottico dovuto alla nostra immersione in ciò che localmente si assomiglia ad una striscia piatta di stelle".

Nuovo!!: Universo e Thomas Wright (astronomo) · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Universo e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Topologia

La topologia o studio dei luoghi (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio") è lo studio delle proprietà delle figure e delle forme che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Nuovo!!: Universo e Topologia · Mostra di più »

Toro (geometria)

In geometria il toro o toroide è una superficie a forma di ciambella.

Nuovo!!: Universo e Toro (geometria) · Mostra di più »

Trilione

Un trilione è il numero naturale che equivale a un milione di bilioni, cioè un miliardo di miliardi, ossia un milione alla terza (o 1018), succede il e precede il.

Nuovo!!: Universo e Trilione · Mostra di più »

Università della California, Los Angeles

L'Università della California, Los Angeles (University of California, Los Angeles, conosciuta anche come UCLA) è un'università pubblica e di ricerca statunitense tra le più importanti e prestigiose al mondo, che si trova a Los Angeles in California all'interno dell'area residenziale di Westwood.

Nuovo!!: Universo e Università della California, Los Angeles · Mostra di più »

Universo in accelerazione

L'espressione universo in accelerazione descrive l'osservazione che l'universo è in una fase di espansione accelerata, ovvero che la velocità con cui si espande sta aumentando.

Nuovo!!: Universo e Universo in accelerazione · Mostra di più »

Universo oscillante

La teoria dell'universo oscillante o modello ciclico è una teoria, proposta la prima volta da Aleksandr Aleksandrovič Fridman basandosi sulla relatività generale di Albert Einstein, secondo la quale l'universo si espanderà fino ad un certo punto, e poi si ritrarrà in uno stato simile a quello del Big Bang, quindi si verificherà una nuova nascita con la ripetizione del processo per l'eternità.

Nuovo!!: Universo e Universo oscillante · Mostra di più »

Universo osservabile

In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, che contiene tutto ciò che egli può osservare.

Nuovo!!: Universo e Universo osservabile · Mostra di più »

Uovo cosmico

L'uovo cosmico è un simbolo del mito cosmogonico della creazione dell'Universo.

Nuovo!!: Universo e Uovo cosmico · Mostra di più »

USA Today

USA Today è un quotidiano statunitense pubblicato dalla Gannett Corporation.

Nuovo!!: Universo e USA Today · Mostra di più »

Vaiśeṣika

Vaisheshika (IAST:Vaiśeṣika, sanscrito: वैशॆषिक) è uno dei sei Darśana della filosofia indiana, codificato da Kanāda; costituisce la "dottrina distintiva", l'analisi dell'esistente.

Nuovo!!: Universo e Vaiśeṣika · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Universo e Velocità della luce · Mostra di più »

Velocità superluminale

In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.

Nuovo!!: Universo e Velocità superluminale · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Universo e Via Lattea · Mostra di più »

Vuoto (astronomia)

Per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo (meno di 1/10 della densità media).

Nuovo!!: Universo e Vuoto (astronomia) · Mostra di più »

Will Durant

Egli in particolar modo è l'autore di numerosi articoli giornalistici oltre che della Storia della Filosofia (The story of philosophy: the lives and the opinions of the greatest philosophers), e della Storia della Civiltà (The story of civilization), 32 volumi che impiegò cinquant'anni a scrivere con l'aiuto della sua compagna Ariel.

Nuovo!!: Universo e Will Durant · Mostra di più »

Willem de Sitter

Nato in Frisia, de Sitter studiò matematica all'Università di Groningen, lavorando poi al laboratorio astronomico locale.

Nuovo!!: Universo e Willem de Sitter · Mostra di più »

William R. Stoeger

È stato membro del Vatican Observatory Research Group della Specola Vaticana a Tucson, specializzato in cosmologia teorica, astrofisica delle alte energie, e studi interdisciplinari in materia di scienza, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Universo e William R. Stoeger · Mostra di più »

WMAP

Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per l'anisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.

Nuovo!!: Universo e WMAP · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Universo e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Universo e XVIII secolo · Mostra di più »

Yin e yang

Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e riflessioni che Laozi faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l'alto.

Nuovo!!: Universo e Yin e yang · Mostra di più »

Ymir

Nella mitologia norrena Ymir (chiamato anche Aurgelmir tra gli stessi giganti) è stato il primo gigante del ghiaccio e una figura fondamentale della cosmogonia e cosmologia norrena.

Nuovo!!: Universo e Ymir · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Universo e Zenone di Elea · Mostra di più »

0 (numero)

Lo zero (cf. arabo صفر (sefr), ebraico אפס (éfes), sanscrito शून्य (śūnya), neol. greco μηδέν) è il numero che precede uno e gli altri interi positivi e segue i numeri negativi.

Nuovo!!: Universo e 0 (numero) · Mostra di più »

1201

Il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, fonda Riga, oggi capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Universo e 1201 · Mostra di più »

1274

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1274 · Mostra di più »

1403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1403 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1440 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1474 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1720 · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1744 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1761 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1902 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1915 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 1917 · Mostra di più »

3-sfera

La 3-sfera è una figura geometrica nello spazio euclideo 4-dimensionale, in particolare è l'analogo in questo spazio della sfera.

Nuovo!!: Universo e 3-sfera · Mostra di più »

3-varietà

In geometria, una 3-varietà è una varietà differenziabile di dimensione 3.

Nuovo!!: Universo e 3-varietà · Mostra di più »

350 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 350 a.C. · Mostra di più »

450 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 450 a.C. · Mostra di più »

476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 476 · Mostra di più »

550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 550 · Mostra di più »

598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 598 · Mostra di più »

668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Universo e 668 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Espansione (cosmologia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »