Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fisica sperimentale

Indice Fisica sperimentale

Tra i campi della fisica, la fisica sperimentale racchiude le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo, formulare o validare teorie fisiche e leggi fisiche.

46 relazioni: Acceleratore di particelle, Albert Abraham Michelson, Amburgo, Antoine Henri Becquerel, Astrofisica, Brookhaven National Laboratory, CERN, Chandrasekhara Venkata Raman, DESY, Elettrone, Enrico Fermi, Ernest Orlando Lawrence, Ernest Rutherford, Ernst Mach, Esperimento, Fenomeno, Fisica, Fisica delle particelle, Fisica matematica, Fisica teorica, Galileo Galilei, Ginevra, Hadron Elektron Ring Anlage, Ingegneria, Ione, John Bardeen, John William Strutt Rayleigh, Joseph John Thomson, Laboratorio, Large Hadron Collider, Legge fisica, Marie Curie, Max von Laue, Metodo scientifico, Michael Faraday, Oggetto celeste, Oro, Positrone, Protone, Robert Millikan, Scienziato, Teoria, Universo, Wilhelm Conrad Röntgen, William Bradford Shockley, William Lawrence Bragg.

Acceleratore di particelle

In fisica delle particelle un acceleratore di particelle è una macchina il cui scopo è quello di produrre fasci di ioni o particelle subatomiche, tra le quali elettroni, positroni, protoni, e antiprotoni, con "elevata" energia cinetica.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Acceleratore di particelle · Mostra di più »

Albert Abraham Michelson

È conosciuto principalmente per il fondamentale esperimento sul vento d'etere, oltre che per i lavori sulla velocità della luce.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Albert Abraham Michelson · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Amburgo · Mostra di più »

Antoine Henri Becquerel

Henri Becquerel nacque a Parigi in una famiglia di cui, contando lui e suo figlio Jean, sono note quattro generazioni di scienziati.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Antoine Henri Becquerel · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Astrofisica · Mostra di più »

Brookhaven National Laboratory

Il Brookhaven National Laboratory (BNL) è un laboratorio nazionale statunitense che si trova a Upton su Long Island, creato formalmente nel 1947 nel sito di Camp Upton, una precedente base dell'Esercito americano, prendendo il nome da quello della città più importante nelle vicinanze, Brookhaven.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Brookhaven National Laboratory · Mostra di più »

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI:; in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e CERN · Mostra di più »

Chandrasekhara Venkata Raman

Raman nacque a Tiruchirappalli, nello stato indiano Tamil Nadu, da una famiglia di bramini di lingua Tamil.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Chandrasekhara Venkata Raman · Mostra di più »

DESY

DESY, acronimo per Deutsches Elektronen-Synchrotron (Elettrosincrotrone tedesco) è un centro nazionale di ricerca scientifica sulla fisica nucleare in Germania.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e DESY · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Elettrone · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Enrico Fermi · Mostra di più »

Ernest Orlando Lawrence

Inventore e perfezionatore del ciclotrone, il primo acceleratore circolare di particelle atomiche.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Ernest Orlando Lawrence · Mostra di più »

Ernest Rutherford

Rutherford nacque a Spring Grove (ora Brightwater), vicino a Nelson, in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Ernest Rutherford · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Ernst Mach · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Esperimento · Mostra di più »

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che è osservabile tramite l'apparato sensibile.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Fenomeno · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Fisica · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Fisica matematica

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle "applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni".

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Fisica matematica · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Fisica teorica · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Galileo Galilei · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Ginevra · Mostra di più »

Hadron Elektron Ring Anlage

HERA (Hadron-Elektron-Ringanlage o Acceleratore ad Anello Adrone-Elettrone) è un acceleratore di particelle che si trova ad Amburgo, Germania, presso il DESY (Deutsches Elektronen Synchrotron).

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Hadron Elektron Ring Anlage · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Ingegneria · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Ione · Mostra di più »

John Bardeen

È l'unico ad aver vinto due premi Nobel in Fisica, nel 1956 per il transistor, assieme a William Bradford Shockley e Walter Brattain, e nel 1972 per la teoria fondamentale della superconduttività ordinaria assieme a Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer, nota anche come teoria BCS.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e John Bardeen · Mostra di più »

John William Strutt Rayleigh

Nacque a Langford Grove e fonti storiche riportano che nei primi anni di vita soffrì di scarsa salute.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e John William Strutt Rayleigh · Mostra di più »

Joseph John Thomson

È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Joseph John Thomson · Mostra di più »

Laboratorio

Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Laboratorio · Mostra di più »

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in italiano "Grande Collisore di Adroni"), abbreviato in LHC, è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Large Hadron Collider · Mostra di più »

Legge fisica

La legge fisica (o legge della Natura) è la generalizzazione, su base sperimentale, e la formalizzazione, in linguaggio matematico, di un certo fenomeno fisico, espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Legge fisica · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Marie Curie · Mostra di più »

Max von Laue

Inoltre s'impegnò anche in ottica, cristallografia, meccanica quantistica, superconduttività e nella teoria della relatività.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Max von Laue · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michael Faraday

Faraday ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Michael Faraday · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Oggetto celeste · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Oro · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Positrone · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Protone · Mostra di più »

Robert Millikan

Vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1923 per i suoi lavori sulla determinazione della carica elettrica dell'elettrone e sull'effetto fotoelettrico.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Robert Millikan · Mostra di più »

Scienziato

Per scienziato si intende una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Scienziato · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Teoria · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Universo · Mostra di più »

Wilhelm Conrad Röntgen

Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e Wilhelm Conrad Röntgen · Mostra di più »

William Bradford Shockley

Assieme a John Bardeen e Walter Houser Brattain fu insignito, nel 1956, del Premio Nobel per la Fisica per "le loro ricerche sui semiconduttori e la scoperta dell'effetto transistor.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e William Bradford Shockley · Mostra di più »

William Lawrence Bragg

Era il direttore del laboratorio Cavendish all'Università di Cambridge quando, nel 1953, Watson e Crick scoprirono la struttura del DNA.

Nuovo!!: Fisica sperimentale e William Lawrence Bragg · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »