Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cigno (torpediniera 1937) e Grecale (D 552)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cigno (torpediniera 1937) e Grecale (D 552)

Cigno (torpediniera 1937) vs. Grecale (D 552)

La Cigno è stata una torpediniera della Regia Marina. Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Analogie tra Cigno (torpediniera 1937) e Grecale (D 552)

Cigno (torpediniera 1937) e Grecale (D 552) hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere), Attilio Regolo (incrociatore), Bengasi, Bomba di profondità, Bombardiere, Cacciatorpediniere, Campo minato, Cantiere navale di Ancona, Cantieri Navali del Tirreno Riuniti, Cavallo vapore britannico, Combattimento, Convoglio navale, Deutsches Afrikakorps, Equipaggio, Euro (cacciatorpediniere 1927), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), Guasto, Guerra civile spagnola, Incendio, Incrociatore, Incrociatore leggero, Italia, Libia, Metro, Mitragliera, Motonave, Napoli, Nave da carico, ..., Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Notte, Orione (F 559), Orsa (F 558), Palermo, Pantelleria, Pegaso (torpediniera 1938), Piroscafo, Ponte di comando (nautica), Porto, Potenza (fisica), Procione (torpediniera 1938), Prua, Regia Marina, Rimorchiatore, Salva (armi da fuoco), Seconda guerra mondiale, Siluro, Sirio (F 554), Sommergibile, Torpediniera, Trapani, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), Urto, Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere). Espandi índice (27 più) »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Cigno (torpediniera 1937) · Ancona e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Cigno (torpediniera 1937) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)

L’Antoniotto Usodimare è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Cigno (torpediniera 1937) · Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Cigno (torpediniera 1937) · Attilio Regolo (incrociatore) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Cigno (torpediniera 1937) · Bengasi e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Cigno (torpediniera 1937) · Bomba di profondità e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Cigno (torpediniera 1937) · Bombardiere e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Cigno (torpediniera 1937) · Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Campo minato

Un campo minato è una area di terreno in cui sono state deposte delle mine in modo fitto e continuo, o più rado, tale da impedire o rallentare il passaggio delle forze nemiche.

Campo minato e Cigno (torpediniera 1937) · Campo minato e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cantiere navale di Ancona

Il cantiere navale di Ancona le cui origini si perdono nei secoli passati, costituisce un importante stabilimento di costruzione e riparazioni navali della città che insieme agli stabilimenti CRN S.p.A. del Gruppo Ferretti fanno di Ancona un centro importante della cantieristica italiana.

Cantiere navale di Ancona e Cigno (torpediniera 1937) · Cantiere navale di Ancona e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti era una società italiana, con sede a Genova, che operava nel settore della cantieristica navale, costituita nell'aprile 1966, ma le cui origini risalgono al 1906.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Cigno (torpediniera 1937) · Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Cigno (torpediniera 1937) · Cavallo vapore britannico e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Combattimento

Il combattimento è una lotta oppure un conflitto intrapreso con l'obiettivo di instaurare e/o consolidare una dominanza nei confronti della parte opposta.

Cigno (torpediniera 1937) e Combattimento · Combattimento e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Cigno (torpediniera 1937) e Convoglio navale · Convoglio navale e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Cigno (torpediniera 1937) e Deutsches Afrikakorps · Deutsches Afrikakorps e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Cigno (torpediniera 1937) e Equipaggio · Equipaggio e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Euro (cacciatorpediniere 1927) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Fulmine (cacciatorpediniere 1932) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Guasto

Un guasto è un danno oppure rottura che compromette il regolare funzionamento di un sistema o macchinario.

Cigno (torpediniera 1937) e Guasto · Grecale (D 552) e Guasto · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Cigno (torpediniera 1937) e Guerra civile spagnola · Grecale (D 552) e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Cigno (torpediniera 1937) e Incendio · Grecale (D 552) e Incendio · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Cigno (torpediniera 1937) e Incrociatore · Grecale (D 552) e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Cigno (torpediniera 1937) e Incrociatore leggero · Grecale (D 552) e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cigno (torpediniera 1937) e Italia · Grecale (D 552) e Italia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Cigno (torpediniera 1937) e Libia · Grecale (D 552) e Libia · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Cigno (torpediniera 1937) e Metro · Grecale (D 552) e Metro · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Cigno (torpediniera 1937) e Mitragliera · Grecale (D 552) e Mitragliera · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Cigno (torpediniera 1937) e Motonave · Grecale (D 552) e Motonave · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cigno (torpediniera 1937) e Napoli · Grecale (D 552) e Napoli · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Cigno (torpediniera 1937) e Nave da carico · Grecale (D 552) e Nave da carico · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Cigno (torpediniera 1937) e Notte · Grecale (D 552) e Notte · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559) · Grecale (D 552) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Orsa (F 558) · Grecale (D 552) e Orsa (F 558) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cigno (torpediniera 1937) e Palermo · Grecale (D 552) e Palermo · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Cigno (torpediniera 1937) e Pantelleria · Grecale (D 552) e Pantelleria · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Pegaso (torpediniera 1938) · Grecale (D 552) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Cigno (torpediniera 1937) e Piroscafo · Grecale (D 552) e Piroscafo · Mostra di più »

Ponte di comando (nautica)

Il ponte di comando o plancia è un locale dal quale il comandante governa una nave.

Cigno (torpediniera 1937) e Ponte di comando (nautica) · Grecale (D 552) e Ponte di comando (nautica) · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Cigno (torpediniera 1937) e Porto · Grecale (D 552) e Porto · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Cigno (torpediniera 1937) e Potenza (fisica) · Grecale (D 552) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Procione (torpediniera 1938)

Nave Procione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Procione (torpediniera 1938) · Grecale (D 552) e Procione (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Cigno (torpediniera 1937) e Prua · Grecale (D 552) e Prua · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Regia Marina · Grecale (D 552) e Regia Marina · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Cigno (torpediniera 1937) e Rimorchiatore · Grecale (D 552) e Rimorchiatore · Mostra di più »

Salva (armi da fuoco)

Una salva indica lo sparo contemporaneo di più armi da fuoco verso lo stesso bersaglio.

Cigno (torpediniera 1937) e Salva (armi da fuoco) · Grecale (D 552) e Salva (armi da fuoco) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cigno (torpediniera 1937) e Seconda guerra mondiale · Grecale (D 552) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Cigno (torpediniera 1937) e Siluro · Grecale (D 552) e Siluro · Mostra di più »

Sirio (F 554)

Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Sirio (F 554) · Grecale (D 552) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Cigno (torpediniera 1937) e Sommergibile · Grecale (D 552) e Sommergibile · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Cigno (torpediniera 1937) e Torpediniera · Grecale (D 552) e Torpediniera · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Cigno (torpediniera 1937) e Trapani · Grecale (D 552) e Trapani · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Cigno (torpediniera 1937) e Tripoli · Grecale (D 552) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Cigno (torpediniera 1937) e Tubo lanciasiluri · Grecale (D 552) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Urto

L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano.

Cigno (torpediniera 1937) e Urto · Grecale (D 552) e Urto · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Grecale (D 552) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cigno (torpediniera 1937) e Grecale (D 552)

Cigno (torpediniera 1937) ha 138 relazioni, mentre Grecale (D 552) ha 199. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 16.91% = 57 / (138 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cigno (torpediniera 1937) e Grecale (D 552). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »