Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimiteri del mondo e E. A. Mario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cimiteri del mondo e E. A. Mario

Cimiteri del mondo vs. E. A. Mario

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo. Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.

Analogie tra Cimiteri del mondo e E. A. Mario

Cimiteri del mondo e E. A. Mario hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Antonio Gramsci, Armando Diaz, Beniamino Gigli, Democrazia Cristiana, Edoardo Nicolardi, Eduardo Scarpetta, Enrico Caruso, Gilda Mignonette, Libero Bovio, Luciano Pavarotti, Mario Del Monaco, Mario Merola, Massoneria in Italia, Milano, Napoli, Roberto Murolo, Roma, Salvatore Di Giacomo, Seconda guerra mondiale, Titina De Filippo, Totò, Vittorio Emanuele III di Savoia, XX secolo.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Cimiteri del mondo · Alcide De Gasperi e E. A. Mario · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Cimiteri del mondo · Antonio Gramsci e E. A. Mario · Mostra di più »

Armando Diaz

Di lontane origini spagnole.

Armando Diaz e Cimiteri del mondo · Armando Diaz e E. A. Mario · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Beniamino Gigli e Cimiteri del mondo · Beniamino Gigli e E. A. Mario · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Cimiteri del mondo e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e E. A. Mario · Mostra di più »

Edoardo Nicolardi

Figlio dell'amministratore de Il Mattino, iniziò la sua carriera da giornalista a diciassette anni al Don Marzio, poi a Il Giorno ed al Monsignor Perrelli.

Cimiteri del mondo e Edoardo Nicolardi · E. A. Mario e Edoardo Nicolardi · Mostra di più »

Eduardo Scarpetta

Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo.

Cimiteri del mondo e Eduardo Scarpetta · E. A. Mario e Eduardo Scarpetta · Mostra di più »

Enrico Caruso

Viene considerato come il grande tenore per eccellenza, grazie all'inconfondibile suggestione di uno strumento vocale unico.

Cimiteri del mondo e Enrico Caruso · E. A. Mario e Enrico Caruso · Mostra di più »

Gilda Mignonette

Sulla lapide della tomba ove riposa, nel cimitero di Poggioreale, nei pressi dell'entrata principale a sinistra, è segnalata con il nome di Giselda e non Griselda.

Cimiteri del mondo e Gilda Mignonette · E. A. Mario e Gilda Mignonette · Mostra di più »

Libero Bovio

Figlio di Giovanni, originario di Trani, professore di filosofia di idee repubblicane e di Bianca Nicosia, maestra di pianoforte, si appassionò sin da giovane alla musica ed al teatro dialettale.

Cimiteri del mondo e Libero Bovio · E. A. Mario e Libero Bovio · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Cimiteri del mondo e Luciano Pavarotti · E. A. Mario e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Cimiteri del mondo e Mario Del Monaco · E. A. Mario e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Merola

Era soprannominato il Re della sceneggiata per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione nazionale e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico, rappresentando tutto questo anche fuori dal palcoscenico, riuscendo così a dare un volto alla sceneggiata.

Cimiteri del mondo e Mario Merola · E. A. Mario e Mario Merola · Mostra di più »

Massoneria in Italia

La massoneria In Italia è molto frammentata e divisa in varie obbedienze o comunioni.

Cimiteri del mondo e Massoneria in Italia · E. A. Mario e Massoneria in Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cimiteri del mondo e Milano · E. A. Mario e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cimiteri del mondo e Napoli · E. A. Mario e Napoli · Mostra di più »

Roberto Murolo

Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Cimiteri del mondo e Roberto Murolo · E. A. Mario e Roberto Murolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cimiteri del mondo e Roma · E. A. Mario e Roma · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Cimiteri del mondo e Salvatore Di Giacomo · E. A. Mario e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cimiteri del mondo e Seconda guerra mondiale · E. A. Mario e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Titina De Filippo

Fu tra le più grandi attrici del teatro italiano del Novecento.

Cimiteri del mondo e Titina De Filippo · E. A. Mario e Titina De Filippo · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Cimiteri del mondo e Totò · E. A. Mario e Totò · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Cimiteri del mondo e Vittorio Emanuele III di Savoia · E. A. Mario e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cimiteri del mondo e XX secolo · E. A. Mario e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cimiteri del mondo e E. A. Mario

Cimiteri del mondo ha 2860 relazioni, mentre E. A. Mario ha 91. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 0.81% = 24 / (2860 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cimiteri del mondo e E. A. Mario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »