Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Salvatore Di Giacomo

Indice Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana.

Indice

  1. 55 relazioni: 'E spingule francese, Accademia d'Italia, Archivio storico del Senato della Repubblica, Armi della Terra di Mezzo, Arnaldo Di Benedetto, Assunta Spina (dramma), Benedetto Croce, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Biblioteca universitaria di Napoli, Bibliotecario, Caffè Gambrinus, Canzone napoletana, Casa Ricordi, Conservatorio di San Pietro a Majella, E. A. Mario, Emilia Persico, Enciclopedia della canzone napoletana, Enrico de Leva, Era de maggio, Erckmann-Chatrian, Ernesto Murolo, Federigo Verdinois, Francesco Gaeta, Francesco Paolo Tosti, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Mezzanotte, Io speriamo che me la cavo (film), La Critica, La Voce (periodico), Libero Bovio, Liceo classico statale Vittorio Emanuele II, Lingua napoletana, Luigi Russo, Manifesto degli intellettuali fascisti, Mario Nunes Vais, Mario Pasquale Costa, Martino Cafiero, Napoli, Napoli nobilissima, Nocera Inferiore, Novella, Paolo Villaggio, Poesia, Pomigliano d'Arco, Posillipo, Roberto Bracco, Roberto Minervini (giornalista), Sant'Agata sui Due Golfi, Senato del Regno (Italia), Titina De Filippo, ... Espandi índice (5 più) »

'E spingule francese

E spingule francese è una canzone in lingua napoletana, ripresa da Salvatore Di Giacomo ed Enrico De Leva da un brano popolare pomiglianese, e pubblicata nel 1888.

Vedere Salvatore Di Giacomo e 'E spingule francese

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Accademia d'Italia

Archivio storico del Senato della Repubblica

L'Archivio storico del Senato della Repubblica fu istituito nel 2001 e aperto al pubblico nel 2003. Rientra tra gli archivi storici autorizzati dalla legge ad essere mantenuti presso l’Ente originatore (la struttura amministrativa che ha prodotto le carte).

Vedere Salvatore Di Giacomo e Archivio storico del Senato della Repubblica

Armi della Terra di Mezzo

Questo è un elenco delle armi utilizzate nelle opere di J. R. R. Tolkien. La maggior parte di queste compaiono nei racconti Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion, che costituiscono il corpus principale delle opere dello scrittore ambientate nell'universo immaginario di Arda e della Terra di Mezzo.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Armi della Terra di Mezzo

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Vedere Salvatore Di Giacomo e Arnaldo Di Benedetto

Assunta Spina (dramma)

Assunta Spina è un dramma scritto da Salvatore Di Giacomo e tratto dall'omonima novella pubblicata nel 1888, successivamente portato sullo schermo, prima nel 1915 (come film muto con Francesca Bertini e Gustavo Serena), poi nel 1948 sceneggiato da Eduardo De Filippo, con Anna Magnani nel ruolo della protagonista.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Assunta Spina (dramma)

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Salvatore Di Giacomo e Benedetto Croce

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

Biblioteca universitaria di Napoli

La Biblioteca Universitaria di Napoli (abbrev. "BUN") è una biblioteca pubblica statale dipendente dal e partecipa al Servizio bibliotecario nazionale (SBN).

Vedere Salvatore Di Giacomo e Biblioteca universitaria di Napoli

Bibliotecario

Il bibliotecario è un professionista che opera in una biblioteca fisica o digitale o entrambe, con diverse specializzazioni.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Bibliotecario

Caffè Gambrinus

Il Gran Caffè Gambrinus è un locale di Napoli ubicato in via Chiaia. Il suo nome deriva dal mitologico re delle Fiandre Gambrinus, considerato patrono della birra.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Caffè Gambrinus

Canzone napoletana

La canzone napoletana è l’insieme delle musiche e dei canti popolari originari di Napoli. Il repertorio che va dagli inizi del XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra in Italia costituisce la canzone classica napoletana, che incarna uno dei simboli della canzone italiana all’estero.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Canzone napoletana

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Casa Ricordi

Conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808. È situato nel centro storico della città, nell'ex convento dei celestini annesso alla chiesa di San Pietro a Majella.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Conservatorio di San Pietro a Majella

E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica. Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, è da annoverare tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento ed uno dei protagonisti indiscussi della canzone italiana dal primo dopoguerra agli anni cinquanta, sia per la grandissima produzione - scrisse oltre duemila canzoni, musicandone anche una parte - sia per la qualità delle sue opere.

Vedere Salvatore Di Giacomo e E. A. Mario

Emilia Persico

È nota per avere interpretato 'O marenariello, famosa canzone napoletana del 1893 musicata da Salvatore Gambardella su testi di Gennaro Ottaviano.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Emilia Persico

Enciclopedia della canzone napoletana

LEnciclopedia della canzone napoletana, scritta da Ettore De Mura tra il 1968 e 1969, rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del '900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Enciclopedia della canzone napoletana

Enrico de Leva

Ottenne grande fama come compositore di canzonette, prevalentemente napoletane, tra le quali spiccano.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Enrico de Leva

Era de maggio

Era de maggio è una canzone in lingua napoletana, basata sui versi di una poesia del 1885 di Salvatore Di Giacomo e messa in musica da Mario Pasquale Costa.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Era de maggio

Erckmann-Chatrian

Erckmann-Chatrian. Erckmann-Chatrian è il nome con il quale pubblicarono le loro opere due scrittori francesi di origine alsaziana: Emile Erckmann (Phalsbourg, 20 maggio 1822 - Luneville 14 marzo 1899) e Alexandre Chatrian (Le Grand-Soldat, 18 dicembre 1826 - Villemomble, 3 settembre 1890).

Vedere Salvatore Di Giacomo e Erckmann-Chatrian

Ernesto Murolo

Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Ernesto Murolo

Federigo Verdinois

Iniziò la sua carriera come bibliotecario, per poi diventare giornalista, scrivendo, con lo pseudonimo «assai popolare» di Picche, in diversi periodici, quali il Fanfulla di Roma, il Corriere del Mattino di Napoli e lIllustrazione italiana di Milano.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Federigo Verdinois

Francesco Gaeta

Fu autodidatta. Giovanissimo, fin dal 1897 si dette al giornalismo con varia fortuna.Le Muse, De Agostini, Novara, 1966, Vol.V, pag.152 Nel 1901/1902 fondò e diresse il settimanale letterario "I Mattaccini", un vivace settimanale letterario della domenica che ebbe a collaboratori, tra gli altri, Gabriele D'Annunzio, Alfredo Oriani.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Francesco Gaeta

Francesco Paolo Tosti

Quinto dei cinque figli sopravvissuti di Giuseppe, commerciante ortonese, studiò col maestro Saverio Mercadante presso il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, dove si diplomò in violino e composizione nel 1866.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Francesco Paolo Tosti

Giuseppe De Robertis

Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Giuseppe De Robertis

Giuseppe Mezzanotte

Nel 1893 dietro richiesta di Edoardo Scarfoglio scrisse il feuilleton La setta degli spettri per l'appendice de Il mattino.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Giuseppe Mezzanotte

Io speriamo che me la cavo (film)

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller e interpretato da Paolo Villaggio. Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Io speriamo che me la cavo (film)

La Critica

La Critica (sottotitolo: Rivista di letteratura, storia e filosofia), fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento, pubblicata in fascicoli bimestrali, ininterrottamente per quarantadue anni, fino al 1944.

Vedere Salvatore Di Giacomo e La Critica

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.

Vedere Salvatore Di Giacomo e La Voce (periodico)

Libero Bovio

È anche noto per essere stato il figlio del noto filosofo Giovanni Bovio e il nonno dell'avvocato, giornalista e docente universitario Libero Corso Bovio.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Libero Bovio

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II

Il liceo classico statale "Vittorio Emanuele II" è un istituto scolastico superiore di Napoli.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Liceo classico statale Vittorio Emanuele II

Lingua napoletana

La lingua napoletana (anticamente detta lingua napolitana) è un idioma romanzo — appartenente al gruppo italo-dalmata — attestato fin dal Medioevo nell'Italia meridionale.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Lingua napoletana

Luigi Russo

Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, si iscrisse all'università di Pisa e fu anche allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Luigi Russo

Manifesto degli intellettuali fascisti

Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sul quotidiano fascista Il Popolo d'Italia e sui principali quotidiani dell'epoca, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Manifesto degli intellettuali fascisti

Mario Nunes Vais

Nunes Vais era un uomo colto e raffinato della Firenze di fin de siècle, appartenente ad una famiglia ebraica livornese da poco trapiantata a Firenze.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Mario Nunes Vais

Mario Pasquale Costa

Nacque vicino alla casa natale di Giovanni Paisiello, figlio del controllore di dogana Angelo e della nobildonna tarantina Maria Giuseppe Malagisi, nipote di Michele Costa.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Mario Pasquale Costa

Martino Cafiero

Si trasferì giovane a Napoli dove divenne giornalista. Fu tra i fondatori e poi direttore del "Corriere del Mattino", che guidò fino alla morte.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Martino Cafiero

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Napoli

Napoli nobilissima

Napoli nobilissima è un periodico italiano pubblicato, in tre distinte fasi (1892-1907, 1920-1922, 1961-oggi), e con diverse cadenze editoriali, per far conoscere e valorizzare la storia, l'archeologia, la topografia e le arti visive della città di Napoli.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Napoli nobilissima

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Nocera Inferiore

Novella

La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Novella

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Paolo Villaggio

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Poesia

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È noto per il suo polo industriale, tra i più grandi e sviluppati dell'Italia meridionale.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Pomigliano d'Arco

Posillipo

Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Posillipo

Roberto Bracco

Fu amico intimo di alcuni dei maggiori esponenti dell'arte partenopea, tra i quali ricordiamo Gennaro Villani, Salvatore Di Giacomo e Francesco Cangiullo.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Roberto Bracco

Roberto Minervini (giornalista)

Fu autore di molte pubblicazioni sulla cultura popolare partenopea.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Roberto Minervini (giornalista)

Sant'Agata sui Due Golfi

Sant'Agata sui Due Golfi è la maggiore frazione di Massa Lubrense, comune in città metropolitana di Napoli. Situata nella penisola sorrentina, deve il suo nome alla posizione in cui si trova, fra i golfi di Napoli e di Salerno.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Sant'Agata sui Due Golfi

Senato del Regno (Italia)

Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Senato del Regno (Italia)

Titina De Filippo

Considerata una tra le più grandi attrici teatrali del Novecento, anche grazie al sodalizio artistico con i fratelli Eduardo e Peppino, è ricordata anche per la sua lunga carriera nel cinema che le permise di lavorare al fianco di grandi dello spettacolo come Totò, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Tina Pica, Alberto Sordi e Nino Manfredi.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Titina De Filippo

Verifica dei poteri

La verifica dei poteri è l'atto in base al quale un organismo collegiale, prima di procedere all'esercizio delle sue funzioni, si pone il problema della regolarità della sua costituzione.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Verifica dei poteri

Vittorio Bersezio

Uno dei principali autori teatrali in lingua piemontese.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Vittorio Bersezio

Vittorio Spinazzola (archeologo)

Spinazzola studiò inizialmente romanistica e scienze della letteratura all'Università di Napoli Federico II e si laureò con Francesco D'Ovidio.

Vedere Salvatore Di Giacomo e Vittorio Spinazzola (archeologo)

12 marzo

Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili). Mancano 294 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Salvatore Di Giacomo e 12 marzo

5 aprile

Il 5 aprile è il 95º giorno del calendario gregoriano (il 96º negli anni bisestili). Mancano 270 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Salvatore Di Giacomo e 5 aprile

, Verifica dei poteri, Vittorio Bersezio, Vittorio Spinazzola (archeologo), 12 marzo, 5 aprile.