Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cina e Protesta di piazza Tienanmen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cina e Protesta di piazza Tienanmen

Cina vs. Protesta di piazza Tienanmen

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone. La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事故), nota anche come Primavera democratica cinese, e denominata in Cina come incidente di piazza Tienanmen o incidente del 4 giugno, fu una serie di dimostrazioni di massa che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989.

Analogie tra Cina e Protesta di piazza Tienanmen

Cina e Protesta di piazza Tienanmen hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): BBC, Canton, Carro armato, Censura, Chengdu, Commissione militare centrale (Cina), Corea del Nord, Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, Deng Xiaoping, Diritti umani, Esercito Popolare di Liberazione, Grande muraglia cinese, Grande rivoluzione culturale, Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale), Hong Kong, Inflazione, Lhasa, Libertà di stampa, Mao Zedong, Movimento del 4 maggio 1919, Movimento democratico cinese, Nanchino, Partito Comunista Cinese, Pechino, Potere esecutivo, Quattro modernizzazioni, Shanghai, Socialismo con caratteristiche cinesi, Sun Yat-sen, The Washington Post, ..., Tibet, Una Cina due sistemi, Unione Sovietica, Università di Pechino, Wuhan, Xi'an. Espandi índice (6 più) »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

BBC e Cina · BBC e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Canton

Canton (AFI:; dal portoghese Cantão; in cinese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东).

Canton e Cina · Canton e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Carro armato e Cina · Carro armato e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Cina · Censura e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Chengdu

Chengdu (in cinese), situata nel sud-ovest della Cina, è il capoluogo della provincia del Sichuan e città sub-provinciale.

Chengdu e Cina · Chengdu e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Commissione militare centrale (Cina)

In Cina, per Commissione militare centrale si intendono due istituzioni omonime e parallele, presenti tanto nel Partito Comunista Cinese quanto, dal 1982, nella Repubblica popolare cinese.

Cina e Commissione militare centrale (Cina) · Commissione militare centrale (Cina) e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Cina e Corea del Nord · Corea del Nord e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Popolare Cinese

La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese (cinese: 中华人民共和国宪法; pinyin: Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Xiànfǎ) è la legge fondamentale della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Costituzione della Repubblica Popolare Cinese · Costituzione della Repubblica Popolare Cinese e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Deng Xiaoping

Ha ricoperto ruoli direttivi nel Partito Comunista Cinese (PCC) a più riprese nel corso dell'era di Mao Zedong, diventando leader de facto della Cina dal 1978 al 1992.

Cina e Deng Xiaoping · Deng Xiaoping e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Cina e Diritti umani · Diritti umani e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Esercito Popolare di Liberazione · Esercito Popolare di Liberazione e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Cina e Grande muraglia cinese · Grande muraglia cinese e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Cina e Grande rivoluzione culturale · Grande rivoluzione culturale e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)

Nella Repubblica Popolare Cinese, le Guardie Rosse erano gli studenti delle scuole superiori e delle università, protagonisti fondamentali del primo periodo (1966-1968) della Rivoluzione Culturale.

Cina e Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale) · Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale) e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Cina e Hong Kong · Hong Kong e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Cina e Inflazione · Inflazione e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Lhasa

Lhasa (in lingua cinese, in tibetano che significa "trono di Dio") situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, è la principale città del Tibet, territorio fin dal 1750 direttamente o indirettamente controllato dalla Cina (e ora dalla Repubblica Popolare Cinese).

Cina e Lhasa · Lhasa e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Libertà di stampa

La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.

Cina e Libertà di stampa · Libertà di stampa e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Cina e Mao Zedong · Mao Zedong e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Movimento del 4 maggio 1919

Il movimento del 4 maggio fu un movimento studentesco culturale e politico anti-imperialista iniziato a Pechino il 4 maggio 1919.

Cina e Movimento del 4 maggio 1919 · Movimento del 4 maggio 1919 e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Movimento democratico cinese

Il Movimento democratico cinese è una organizzazione che si oppone al Partito Comunista Cinese, nato durante la Primavera di Pechino nel 1978.

Cina e Movimento democratico cinese · Movimento democratico cinese e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è un importante capoluogo della provincia dello Jiangsu in Cina, soprattutto se inserito nel contesto della storia e della cultura cinese, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Cina e Nanchino · Nanchino e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Cina e Partito Comunista Cinese · Partito Comunista Cinese e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Cina e Pechino · Pechino e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Cina e Potere esecutivo · Potere esecutivo e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Quattro modernizzazioni

Quattro modernizzazioni è una riforma lanciata ufficialmente da Deng Xiaoping nel 1978.

Cina e Quattro modernizzazioni · Protesta di piazza Tienanmen e Quattro modernizzazioni · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Cina e Shanghai · Protesta di piazza Tienanmen e Shanghai · Mostra di più »

Socialismo con caratteristiche cinesi

Socialismo con caratteristiche cinesi, inteso come Socialismo adattato alle condizioni cinesi, è parte dell'ideologia ufficiale del Partito Comunista Cinese (PCC).

Cina e Socialismo con caratteristiche cinesi · Protesta di piazza Tienanmen e Socialismo con caratteristiche cinesi · Mostra di più »

Sun Yat-sen

È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero Cinese e a considerare il problema della democrazia.

Cina e Sun Yat-sen · Protesta di piazza Tienanmen e Sun Yat-sen · Mostra di più »

The Washington Post

Il Washington Post è un quotidiano statunitense.

Cina e The Washington Post · Protesta di piazza Tienanmen e The Washington Post · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Cina e Tibet · Protesta di piazza Tienanmen e Tibet · Mostra di più »

Una Cina due sistemi

Una Cina due sistemi, letteralmente Un paese due sistemi (in cinese 一国两制 Yīguóliǎngzhì) è una formula con cui si suole indicare la soluzione politica proposta nel 1979 dal leader comunista cinese Deng Xiaoping nell'ambito delle trattative tra Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito che condussero al ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese.

Cina e Una Cina due sistemi · Protesta di piazza Tienanmen e Una Cina due sistemi · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cina e Unione Sovietica · Protesta di piazza Tienanmen e Unione Sovietica · Mostra di più »

Università di Pechino

L'Università di Pechino, comunemente conosciuta in cinese come Beida (北大), è un'importante università di ricerca della capitale cinese.

Cina e Università di Pechino · Protesta di piazza Tienanmen e Università di Pechino · Mostra di più »

Wuhan

Wuhan è il capoluogo della provincia dello Hubei, e la più popolosa città della Cina centrale.

Cina e Wuhan · Protesta di piazza Tienanmen e Wuhan · Mostra di più »

Xi'an

Xi'an (-), nota in italiano anche come Sian, è il capoluogo della provincia dello Shaanxi nella Cina e città sub-provinciale.

Cina e Xi'an · Protesta di piazza Tienanmen e Xi'an · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cina e Protesta di piazza Tienanmen

Cina ha 684 relazioni, mentre Protesta di piazza Tienanmen ha 159. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.27% = 36 / (684 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cina e Protesta di piazza Tienanmen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »