Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Daniel Vacek

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cincinnati Open 1996 - Singolare e Daniel Vacek

Cincinnati Open 1996 - Singolare vs. Daniel Vacek

Il singolare del Cincinnati Open 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour. Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

Analogie tra Cincinnati Open 1996 - Singolare e Daniel Vacek

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Daniel Vacek hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Andrij Medvedev, Byron Black, Evgenij Kafel'nikov, Jacco Eltingh, Jakob Hlasek, Jan Siemerink, Jim Grabb, Jonas Björkman, Magnus Larsson, Mark Woodforde, Martin Damm, Nicklas Kulti, Patrick Rafter, Petr Korda, Richard Krajicek, Sandon Stolle, Todd Woodbridge.

Andrij Medvedev

Ha vinto in totale 321 partite, ottenendo fra l'altro 11 tornei (tra cui il Master Series di Amburgo, vinto ben 3 volte).

Andrij Medvedev e Cincinnati Open 1996 - Singolare · Andrij Medvedev e Daniel Vacek · Mostra di più »

Byron Black

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.

Byron Black e Cincinnati Open 1996 - Singolare · Byron Black e Daniel Vacek · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Evgenij Kafel'nikov · Daniel Vacek e Evgenij Kafel'nikov · Mostra di più »

Jacco Eltingh

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Jacco Eltingh · Daniel Vacek e Jacco Eltingh · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Jakob Hlasek · Daniel Vacek e Jakob Hlasek · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Jan Siemerink · Daniel Vacek e Jan Siemerink · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Jim Grabb · Daniel Vacek e Jim Grabb · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Jonas Björkman · Daniel Vacek e Jonas Björkman · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26° del ranking ATP.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Magnus Larsson · Daniel Vacek e Magnus Larsson · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Mark Woodforde · Daniel Vacek e Mark Woodforde · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Martin Damm · Daniel Vacek e Martin Damm · Mostra di più »

Nicklas Kulti

Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 32ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 settembre 1997, l'11° del ranking ATP.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Nicklas Kulti · Daniel Vacek e Nicklas Kulti · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Patrick Rafter · Daniel Vacek e Patrick Rafter · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Petr Korda · Daniel Vacek e Petr Korda · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Richard Krajicek · Daniel Vacek e Richard Krajicek · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Sandon Stolle · Daniel Vacek e Sandon Stolle · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

Cincinnati Open 1996 - Singolare e Todd Woodbridge · Daniel Vacek e Todd Woodbridge · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cincinnati Open 1996 - Singolare e Daniel Vacek

Cincinnati Open 1996 - Singolare ha 56 relazioni, mentre Daniel Vacek ha 155. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.06% = 17 / (56 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cincinnati Open 1996 - Singolare e Daniel Vacek. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »