Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Criteri di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Criteri di Roma

Cistifellea vs. Criteri di Roma

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. I criteri di Roma sono dei criteri diagnostici stabiliti da una commissione internazionale per definire la diagnosi e guidare il trattamento dei disordini funzionali gastrointestinali (FGIDs), come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), la dispepsia funzionale e la sindrome da ruminazione.

Analogie tra Cistifellea e Criteri di Roma

Cistifellea e Criteri di Roma hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Diagnosi, Duodeno, Emocromo, Esofago, Febbre, Pancreas, Stomaco.

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Cistifellea e Diagnosi · Criteri di Roma e Diagnosi · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Cistifellea e Duodeno · Criteri di Roma e Duodeno · Mostra di più »

Emocromo

L'emocromo, abbreviazione comunemente usata per "esame emocromocitometrico" (termine composto sulle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura, etimologicamente riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), è un esame di laboratorio completo del sangue, che determina la quantità dei globuli (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché diversi altri parametri del sangue.

Cistifellea e Emocromo · Criteri di Roma e Emocromo · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Cistifellea e Esofago · Criteri di Roma e Esofago · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Cistifellea e Febbre · Criteri di Roma e Febbre · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Cistifellea e Pancreas · Criteri di Roma e Pancreas · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Cistifellea e Stomaco · Criteri di Roma e Stomaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Criteri di Roma

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Criteri di Roma ha 48. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.80% = 7 / (136 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Criteri di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »