Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Esofago

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Esofago

Cistifellea vs. Esofago

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Analogie tra Cistifellea e Esofago

Cistifellea e Esofago hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adenocarcinoma, Apparato digerente, Apparato gastrointestinale, Chirurgia, Costa (anatomia), Diagnostica per immagini, Digestione, Farmaco, Fegato, Fistola, Infezione, Istologia, Mezzo di contrasto, Mucosa, Prognosi, Sodio, Stomaco, Tessuto connettivo, Tessuto epiteliale, Tomografia computerizzata, Vertebra toracica, Vertebrata.

Adenocarcinoma

L'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare.

Adenocarcinoma e Cistifellea · Adenocarcinoma e Esofago · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Apparato digerente e Cistifellea · Apparato digerente e Esofago · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Apparato gastrointestinale e Cistifellea · Apparato gastrointestinale e Esofago · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Chirurgia e Cistifellea · Chirurgia e Esofago · Mostra di più »

Costa (anatomia)

La costa (dal latino costa) è un osso del torace pari e simmetrico.

Cistifellea e Costa (anatomia) · Costa (anatomia) e Esofago · Mostra di più »

Diagnostica per immagini

Imaging a risonanza magnetica di una sezione trasversale dell'encefalo. Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.

Cistifellea e Diagnostica per immagini · Diagnostica per immagini e Esofago · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Cistifellea e Digestione · Digestione e Esofago · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Cistifellea e Farmaco · Esofago e Farmaco · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Cistifellea e Fegato · Esofago e Fegato · Mostra di più »

Fistola

Per fistola (latino fistula da findere, fendere) si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno.

Cistifellea e Fistola · Esofago e Fistola · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Cistifellea e Infezione · Esofago e Infezione · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Cistifellea e Istologia · Esofago e Istologia · Mostra di più »

Mezzo di contrasto

I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in una immagine medica.

Cistifellea e Mezzo di contrasto · Esofago e Mezzo di contrasto · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Cistifellea e Mucosa · Esofago e Mucosa · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Cistifellea e Prognosi · Esofago e Prognosi · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Cistifellea e Sodio · Esofago e Sodio · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Cistifellea e Stomaco · Esofago e Stomaco · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto connettivo · Esofago e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto epiteliale · Esofago e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Cistifellea e Tomografia computerizzata · Esofago e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Vertebra toracica

Si tratta di dodici vertebre poste all'altezza del torace, di dimensioni via via crescenti man mano che ci si allontana dal tratto cervicale.

Cistifellea e Vertebra toracica · Esofago e Vertebra toracica · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Cistifellea e Vertebrata · Esofago e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Esofago

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Esofago ha 157. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 7.51% = 22 / (136 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Esofago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »