Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Tessuto connettivo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Tessuto connettivo

Cistifellea vs. Tessuto connettivo

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Analogie tra Cistifellea e Tessuto connettivo

Cistifellea e Tessuto connettivo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bacteria, Istologia, Leucocita, Lingua latina, Lipidi, Neoplasia, Tessuto epiteliale, Vertebrata.

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Cistifellea · Bacteria e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Cistifellea e Istologia · Istologia e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Cistifellea e Leucocita · Leucocita e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cistifellea e Lingua latina · Lingua latina e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Cistifellea e Lipidi · Lipidi e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Cistifellea e Neoplasia · Neoplasia e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto epiteliale · Tessuto connettivo e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Cistifellea e Vertebrata · Tessuto connettivo e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Tessuto connettivo

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Tessuto connettivo ha 78. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.74% = 8 / (136 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Tessuto connettivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »